Classe 1980, professionista dal 2009, lavora nella redazione del Sole 24 Ore del Lunedì, dove si occupa di norme, fisco, professioni e tecnologie. Nato a Martina Franca, è cresciuto frequentando la redazione tarantina della Gazzetta del Mezzogiorno, e ha studiato a Milano e Bologna. Per il Sole 24 Ore dal 2009 – prima da collaboratore, poi da redattore – ha seguito diversi temi: dall’economia al fisco, dagli esteri alla tecnologia. Ha scritto, tra gli altri, anche per Wired.it, Repubblica (Affari & Finanza), Unione Sarda e Giunti editore.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese
Argomenti: norme, fisco, tecnologie, professioni
- 26 gennaio 2023
Casa, bonus rafforzati per chi acquista: dall’esenzione dalle imposte allo sconto Irpef
Gli sgravi presuppongono quasi sempre l’anticipo da parte dell’acquirente. Un vecchio beneficio come l’agevolazione prima casa per molti contribuenti si rivela allora il più ricco e immediato come dimostra anche il suo vasto utilizzo
- 20 gennaio 2023
Iva, bonus, prima casa e 110%: cosa chiedono gli italiani al Fisco
Nel 2022 sono stati pubblicati 597 quesiti, per la prima volta in discesa (-33%). L’Iva si conferma il tema più caldo, mentre rallentano i dubbi su agevolazioni anti-crisi e superbonus
- 20 gennaio 2023
Iva, bonus, prima casa e 110%: cosa chiedono gli italiani al Fisco
Nel 2022 sono stati pubblicati 597 quesiti, per la prima volta in discesa (-33%). L’Iva si conferma il tema più caldo, mentre rallentano i dubbi su agevolazioni anti-crisi e superbonus
- 19 dicembre 2022
Manovra, 6 crediti d’imposta potenziati e prorogati ma il mercato è in affanno
Gli aiuti fiscali vanno dalla proroga degli sconti sul caro bollette al bonus per le Pmi che si quotano, ma l’uso in compensazione resta difficile
- 19 dicembre 2022
Fisco, così la flat tax fino a 85mila euro cambia i piani dei professionisti
Con l’innalzamento dei ricavi per accedere o restare nel regime agevolato si rafforza il freno alle aggregazioni. Chi fattura oltre il limite massimo ed esce dal forfait può dover arrivare fino a 110mila euro per ottenere lo stesso guadagno netto
Fisco, così la flat tax fino a 85mila euro cambia i piani dei professionisti
Con l’innalzamento dei ricavi per accedere o restare nel regime agevolato si rafforza il freno alle aggregazioni. Chi fattura oltre il limite massimo ed esce dal forfait può dover arrivare fino a 110mila euro per ottenere lo stesso guadagno netto
Manovra, 6 crediti d’imposta potenziati e prorogati ma il mercato è in affanno
Gli aiuti fiscali vanno dalla proroga degli sconti sul caro bollette al bonus per le Pmi che si quotano, ma l’uso in compensazione resta difficile
- 12 dicembre 2022
Le mance, l’evasione e la tassa al 5%
Il prelievo, anche su somme in contanti, si applicherà ai dipendenti di bar, ristoranti e alberghi
- 06 dicembre 2022
Flat tax incrementale, quanto risparmiano davvero gli autonomi
Più vantaggi per chi ha aliquote Irpef e addizionali maggiori. Chi guadagna di più non è escluso, ma vede tagliato l’imponibile agevolato
Flat tax incrementale, quanto risparmiano davvero gli autonomi
Più vantaggi per chi ha aliquote Irpef e addizionali maggiori. Chi guadagna di più non è escluso, ma vede tagliato l’imponibile agevolato
- 12 dicembre 2022
Le mance, l’evasione e la tassa al 5%
Il prelievo, anche su somme in contanti, si applicherà ai dipendenti di bar, ristoranti e alberghi
- 02 dicembre 2022
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
- 01 dicembre 2022
Imu dei coniugi con due case: no alla prova delle utenze presentata dal Comune solo in appello
Per la Cgt Toscana (sentenza 1330/1/2022), l’ente che ha inizialmente contestato la sola separazione delle residenze non può dimostrare in secondo grado che la dimora di un coniuge non era effettiva
- 02 dicembre 2022
Identità digitale e dialogo tra sistemi: le due sfide tech dei notai europei
Il Consiglio dei Notariati Ue ha concluso un hackathon per studiare lo sviluppo di progetti su interoperabilità tra soluzioni nazionali e identificazione elettronica dei professionisti. Temi in linea con le proposte della Commissione
- 24 novembre 2022
Contante e scontrini, sui pagamenti digitali misure a due velocità
Il tetto del cash a 5mila euro dal 2023 arriverà con la manovra. Subito i fondi del bonus per adeguare i registratori di cassa alla nuova lotteria
- 21 novembre 2022
Caro bolletta e aiuti alle imprese: il calendario per l’uso dei crediti
Il Dl Aiuti-quater estende i bonus a tutto il 2022 e sposta al 30 giugno 2023 il termine per compensare i tax credit del terzo e quarto trimestre. Per quelli precedenti la deadline è a fine anno
- 24 novembre 2022
Contante e scontrini, sui pagamenti digitali misure a due velocità
Il tetto del cash a 5mila euro dal 2023 arriverà con la manovra. Subito i fondi del bonus per adeguare i registratori di cassa alla nuova lotteria