Classe 1980, professionista dal 2009, lavora nella redazione del Sole 24 Ore del Lunedì, dove si occupa di norme, fisco, professioni e tecnologie. Nato a Martina Franca, è cresciuto frequentando la redazione tarantina della Gazzetta del Mezzogiorno, e ha studiato a Milano e Bologna. Per il Sole 24 Ore dal 2009 – prima da collaboratore, poi da redattore – ha seguito diversi temi: dall’economia al fisco, dagli esteri alla tecnologia. Ha scritto, tra gli altri, anche per Wired.it, Repubblica (Affari & Finanza), Unione Sarda e Giunti editore.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese
Argomenti: norme, fisco, tecnologie, professioni
- 05 dicembre 2023
Nuova Irpef, mille Comuni al bivio dell’addizionale
Sono 801 i municipi che per il 2023 hanno già comunicato di voler applicare l’addizionale comunale con uno schema a quattro aliquote. E che quindi per il 2024 dovranno valutare se allinearsi alla nuova imposta nazionale a tre scaglioni o sfruttare la deroga concordata con il Governo e restare con la formula attuale
Fisco, arriva il taglio delle detrazioni per oltre 100mila persone che donano alle Onlus
La piccola sforbiciata alle agevolazioni prevista dal decreto Irpef per i contribuenti con un reddito oltre 50mila euro annui rischia di «non garantire il massimo sostegno alle forme associative» che beneficiano delle erogazioni liberali
Riforma fiscale, mille Comuni al bivio sull’Irpef locale
Il quadro. Per questi municipi l’addizionale ha quattro aliquote: occorre scegliere se allinearsi ai tre scaglioni statali o usare la deroga per il 2024
- 27 novembre 2023
Lavoratori impatriati, chi paga la stretta in arrivo con la riforma
In settimana la Camera discuterà il decreto del Governo che taglia gli sgravi a chi rientra dal 2024. Gli attuali beneficiari sono 25mila
- 27 novembre 2023
Spid a quota 36 milioni ma non cresce l’utilizzo delle identità digitali
I dati 2023. Credenziali in mano al 61% dei cittadini: obiettivo Pnrr più vicino - In attesa del nuovo framework europeo, si prepara l’arrivo dell’It wallet
Lavoratori impatriati, chi paga la stretta in arrivo con la riforma
In settimana la Camera discuterà il decreto del Governo che taglia le agevolazioni a chi rientra dal 2024. Almeno 25mila i beneficiari
- 26 novembre 2023
Identità digitale: Spid a 36 milioni, ma gli accessi non decollano. In attesa del wallet
Le credenziali sono oggi in mano al 61% dei cittadini: obiettivo Pnrr più vicino. Ma mentre si delinea la convergenza con la Carta d’identità elettronica e la transizione verso il modello del portafoglio digitale, il sistema continua ad essere usato in media solo 25 volte all’anno
- 20 novembre 2023
Bilanci di sostenibilità raddoppiati in tre anni: il 46% arriva dalle Pmi
L’analisi di InfoCamere. Oltre 300 società quest’anno hanno depositato la documentazione al Registro: guidano il settore finanziario e la manifattura
- 19 novembre 2023
Sostenibilità, scatta la corsa dei bilanci green
Obbligo a tappe dal 2024 al 2026. Il numero dei report è ancora ridotto, ma è raddoppiato in tre anni
- 14 novembre 2023
Bonus casa 2024: dalle villette ai condomini, cosa cambia dopo il 31 dicembre
Il Ddl di Bilancio non modifica i tagli già previsti al superbonus, alla detrazione sui mobili e agli incentivi per l’acquisto di case in classe A e B. Sale il prelievo sugli affitti brevi con la cedolare al 26%
Bonus casa verso il 31 dicembre otto sconti ridotti o in scadenza
Il quadro. Il Ddl di Bilancio non modifica i tagli già previsti al superbonus, alla detrazione sui mobili e agli incentivi per l’acquisto di case in classe A e B. Sale il prelievo sugli affitti brevi con la cedolare al 26%
- 07 novembre 2023
Superbonus 110% e plusvalenze: così è a rischio una casa su cinque
Otto persone su dieci, tra coloro che hanno ceduto il superbonus, hanno riqualificato la propria abitazione principale e potranno così scansare la nuova tassa sulle vendite.
- 06 novembre 2023
Stop al concordato biennale con debiti fiscali o contributivi
Escluso dal patto con le Entrate chi ha pendenze oltre i 5mila euro o non ha i voti per rientrare nel regime premiale Isa. Decade chi fa il 30% di nero o non emette tre scontrini
Superbonus 110% e plusvalenze: a rischio una casa su cinque
Verso la manovra. In arrivo la tassazione del 26% in caso di vendita di fabbricati riqualificati
- 07 novembre 2023
Superbonus 110% e plusvalenze: così è a rischio una casa su cinque
Otto persone su dieci, tra coloro che hanno ceduto il superbonus, hanno riqualificato la propria abitazione principale e potranno così scansare la nuova tassa sulle vendite.
- 06 novembre 2023
Stop al concordato biennale con debiti fiscali o contributivi
Escluso dal patto con le Entrate chi ha pendenze oltre i 5mila euro o non ha i voti per rientrare nel regime premiale Isa. Decade chi fa il 30% di nero o non emette tre scontrini
- 30 ottobre 2023
Gli italiani e il Fisco: controlli, sanzioni ed errori. Ecco cosa cambia
Dal contraddittorio a tutto campo all’autotutela obbligatoria per arrivare all’accertamento. Il decreto (a costo zero) approvato dal Governo aggiorna la legge 212/2000 e dà nuove opportunità
Gli italiani e il Fisco: controlli, sanzioni ed errori. Ecco cosa cambia
Dal contraddittorio a tutto campo all’autotutela obbligatoria per arrivare all’accertamento. Il decreto (a costo zero) approvato dal Governo aggiorna la legge 212/2000 e dà nuove opportunità
- 28 ottobre 2023
Partite Iva, tasse rinviate per oltre il 90% di avvocati e commercialisti
Partite Iva. Per chi dichiara fino a 170mila euro l’acconto Irpef 2023 si sposta dal 30 novembre al 16 gennaio. Con chance di pagare in 5 mesi