Daniel Gros è un economista tedesco, attualmente direttore del Centre for European Policy Studies (CEPS), una istituzione di ricerca multidisciplinare il cui ambito di attività varia dai mercati finanziari allo sviluppo sostenibile.
Laureato all'Università "La Sapienza" di Roma, ha ottenuto il Ph.D. in Economia all'Università di Chicago.
Daniel Gros ricopre anche la carica di Vicepresidente, come indipendente, di Eurizon Capital SGR, la società di asset management del Gruppo Intesa Sanpaolo.
- 10 marzo 2022
Export, banche, energia: perché l’Ue può vivere bene anche senza Mosca
Quanto durerà questa guerra? Occhi e pensieri sono sulle immagini che arrivano dal Paese aggredito, sui costi umani e materiali che la sua popolazione deve sopportare. Gli esperti di strategie dicono che, salvo accordi tra i contendenti, la conquista dell’Ucraina da parte delle armate russe
- 28 gennaio 2022
Una proposta utile (ma migliorabile) per le regole fiscali Ue
È raro che due leader politici di primaria importanza che esprimono in un documento pubblico la loro visione su un tema politico altrettanto importante aggiungano un allegato in cui spiegano, con tanto di numeri ed equazioni matematiche, il contenuto preciso del loro pensiero. Eppure questo è
- 01 dicembre 2021
L’aumento della spesa pubblica a favore delle fasce più deboli non sta dando i risultati attesi
L’opinione espressa da alcuni osservatori anche sulle colonne di questo giornale, secondo cui il governo dovrebbe tenere maggiormente sotto controllo le spese pubbliche correnti (esclusi cioè gli investimenti, i quali, come è giusto che sia, aumentano in attuazione del Piano nazionale di ripresa e
- 07 luglio 2021
L'Italia cresce più del previsto
Sono state pubblicate le previsioni economiche d'estate della Commissione europea......
- 08 giugno 2021
Economia Eurozona e Italia
Dopo il forte rimbalzo registrato alla fine dello scorso anno, nel primo trimestre del 2021 sia il Prodotto interno lordo .....
- 11 febbraio 2021
Italia non tornerà al Pil pre-pandemia neanche nel 2022
Il pil italiano non tornerà ai livelli 2019 entro il 2022......
- 02 febbraio 2021
Vaccini, perché von der Leyen e l’Ue sono al centro delle polemiche?
La presidente della Commissione è sempre più nel mirino per i ritardi della campagna vaccinale. Ecco di cosa la accusano (e perché)
- 05 novembre 2020
L'area euro non tornerà all'economia pre-pandemia neanche nel 2022
Le economie dell'area euro, e in generale quelle dell'Unione europea......
- 17 luglio 2020
Scuola, scontro sulla fattibilità del rientro a settembre
"La scuola riaprirà regolarmente il 14 settembre ed escludo nuovi lockdown" ......
- 27 maggio 2020
I ricoveri per Covid-19 sono costati oltre un miliardo di euro
Da Altems dell’Università Cattolica la prima stima dei costi sanitari dei 130mila ricoveri italiani. Ammonta inoltre a 3.6 miliardi di euro il valore delle prestazioni non effettuate a causa del Coronavirus che, se ancora possibile, vanno recuperate al più presto
- 01 aprile 2020
Inps (e Italia) bocciate in informatica e digitalizzazione
Un sito rimesso a nuovo soli due anni fa......
- 16 marzo 2020
Il coordinamento economico e di contenimento del virus che manca all'Europa
L'Europa procede in ordine sparso nell'affrontare l'emergenza coronavirus......
- 13 febbraio 2020
Economia Italiana
La Commissione Ue lima al ribasso le previsioni di crescita dell'Italia......
- 03 luglio 2019
Due donne nei posti chiave dell'Europa - Stop alla procedura UE contro l'Italia - Italia in calo demografico
Oggi a Focus Economia: Due donne alla guida dell'Ue. Dopo lunghe trattative, accordo a Bruxelles ...
- 26 aprile 2019
Elezioni in Spagna, perché sono un banco di prova per le Europee 2019
Domenica 28 aprile la Spagna va alle urne per le elezioni generali. Il voto arriva a due anni dalle ultime politiche del 2016 e a meno di uno dalla crisi politica che ha permesso all’attuale premier, il socialista Pedro Sanchez, di scalzare l’esecutivo di centrodestra di Mariano Rajoy e formare un
- 11 dicembre 2018
Dopo Salvini anche Di Maio incontra le imprese - Domani l'incontro conte - Juncker sulla manovra - Francia deficit in aumento, dopo le concessioni ai gilet gialli
Oggi a Focus Economia: Ospiti Daniel Gros ...
- 13 ottobre 2018
Perché le elezioni in Baviera sono così importanti per l’Ue (e Merkel)
I cittadini bavaresi vanno alle urne domenica 14 ottobre per rinnovare il Landstag, il parlamento della regione. Il voto, a cadenza quinquennale, è finito sotto ai riflettori internazionali perché potrebbe stravolgere gli equilibri politici di un Lander fondamentale per la Germania, con