Cristiano Dell’Oste, caposervizio, coordina le pagine di Norme & Tributi del Sole 24 Ore del Lunedì e l’Esperto risponde. Come autore, segue in particolare i temi della fiscalità e della normativa immobiliare, sui quali interviene spesso anche in programmi radio e tv.
Nato a Casale Monferrato nel 1977, è laureato in giurisprudenza e ha frequentato l’Istituto di formazione al giornalismo (Ifg) di Milano. Pubblicista dal 1999, è giornalista professionista dal 2006 e ha iniziato a scrivere per Il Sole 24 Ore nel 2004. Sempre per Il Sole 24 Ore ha condotto le ultime cinque edizioni di Telefisco, il convegno annuale dedicato alle principali novità fiscali della manovra finanziaria.
In qualità di moderatore o relatore, ha partecipato a numerosi convegni organizzati da operatori istituzionali.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: norme, tributi, fisco, immobiliare
- 15 aprile 2025
Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui
La guerra commerciale, con i riflessi sui tassi d’interesse, scompagina anche le aspettative del mercato immobiliare. Ma in modo tutt’altro che uniforme sul territorio. In quattro province su dieci – quasi tutte del Nord e del Centro – il mutuo ha sostenuto oltre il 40% delle compravendite
- 14 aprile 2025
Casa, il mercato valuta già l’impatto dei dazi sui mutui
Le modifiche del costo del denaro avranno effetti diversi sul territorio: in 41 province del Nord e del Centro oltre il 40% degli acquisti avviene a debito. Ancora numerose le surroghe verso il tasso fisso
- 10 aprile 2025
Affitti, la cedolare secca con l’inquilino-impresa aspetta (ancora) la Cassazione
Una sola sentenza di Cassazione non basta. È questa – in poche parole – la posizione del ministero dell’Economia, che chiude alla possibilità di applicare la cedolare secca ai contratti di locazione abitativa in cui l’inquilino è un’impresa (foresterie, case date in uso ai dipendenti e così via). A
- 07 aprile 2025
Affitti, la cedolare secca con l’inquilino-impresa aspetta ancora la Corte
Il Mef ribadisce la linea del no, ma altre liti sono già in Cassazione. Soffre l’offerta per lavoratori e studenti. Gettito record a 4,8 miliardi nel 2024
- 30 marzo 2025
Riforma fiscale verso l’extra time: attuato il 50% dei regolamenti
A 15 mesi dal primo decreto delegato della riforma fiscale, l’attuazione dei regolamenti di secondo livello si avvicina al 50 per cento. Per la precisione, è al 48,3%: cioè 44 su 91 atti di rango amministrativo (tra ministeri e agenzie fiscali) richiesti dai decreti legislativi finora pubblicati in
- 24 marzo 2025
Pagamenti digitali, balzo dei Pos in un triennio (+30%). Più dati al Fisco contro l’evasione
Nel 2021 in Italia erano attivi 2,7 milioni di Pos. Tre anni dopo – a fine 2024 – siamo arrivati a 3,5 milioni. Anche i pagamenti cashless totali sono cresciuti: da 332 a 481 miliardi di euro, di cui 357 miliardi eseguiti proprio sui terminali per accettare le carte (fisiche o virtuali). In un
- 18 marzo 2025
Affitti brevi in frenata: -11% di annunci online. Pesano Cin e redditività
Frenano gli affitti brevi nelle grandi città per la prima volta dopo il Covid. Nel mese di febbraio gli annunci nei 20 capoluoghi di regione sono calati dell’11% rispetto al mese precedente: da 75mila a 66.600, secondo l’analisi svolta sui principali portali online da Aigab, l’associazione dei
- 17 marzo 2025
Bonus edilizi, anche l’acquirente può impugnare lo scarto della cessione
La Cgt di Trento riconosce la legittimazione dell’impresa cessionaria. Secondo il giudice, i motivi di diniego sostanziali vanno inseriti in un accertamento
- 10 marzo 2025
Dazi, così la sfida (falsata) di Trump alle 29 aliquote Iva dei Paesi Ue
L’Iva come un dazio, per dividere l’Europa. Nella furia dei messaggi sulle “tariffe reciproche” lanciati da Donald Trump ce n’è uno che spicca per pretestuosità: l’Unione europea impone dazi agli Stati Uniti anche «sotto forma di una Vat (valued added tax, Ndr), che è circa del 20 cento».
Partenza a due velocità per le pratiche del «Salva casa»
Molte istanze nelle città, poche nei centri minori. Dall’attestazione alla conformità i dubbi (non risolti dal Mit) si scaricano sui professionisti. Revisione dei modelli in arrivo. Come procedere: sei esempi concreti
Salva casa, guida alla sanatoria in 6 esempi
A nove mesi dal decreto Salva casa, le pratiche presentate dai cittadini sono distribuite in modo discontinuo sul territorio. Nei centri minori – a sentire gli sportelli comunali per l’edilizia – le istanze di regolarizzazione stanno a zero o si contano sulle dita di una mano; nei Comuni più
- 15 febbraio 2025
Partite Iva, nel 2024 calano autonomi e professionisti. Flat tax scelta nel 69% dei casi
Dietro il celebrato aumento delle nuove partite Iva nel 2024 (+1,3% annuo), c’è un segnale indicativo: la frenata costante delle aperture da parte delle persone fisiche. Autonomi, professionisti e imprenditori individuali l’anno scorso hanno attivato 337mila nuove posizioni Iva. Un numero in calo
- 12 febbraio 2025
Iva, più incassi e meno evasione. Ma la riforma resta in stand-by
Per le casse pubbliche, l’Iva è seconda solo all’Irpef. Se invece si guarda al peso che ha nel dibattito pubblico, si resta quasi stupiti: pochi annunci, poche discussioni e la delega per la riforma fiscale ancora inattuata, sia pure in un quadro normativo che vede diverse novità in vigore dal 1°
- 27 gennaio 2025
Superbonus, nessun problema se l’aggiornamento catastale è nell’asseverazione
Paolo Biscaro, presidente del Consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, a che punto siamo nella vicenda dell’aggiornamento catastale dopo i lavori di superbonus?