Cristiano Dell’Oste, caposervizio, coordina le pagine di Norme & Tributi del Sole 24 Ore del Lunedì e l’Esperto risponde. Come autore, segue in particolare i temi della fiscalità e della normativa immobiliare, sui quali interviene spesso anche in programmi radio e tv.
Nato a Casale Monferrato nel 1977, è laureato in giurisprudenza e ha frequentato l’Istituto di formazione al giornalismo (Ifg) di Milano. Pubblicista dal 1999, è giornalista professionista dal 2006 e ha iniziato a scrivere per Il Sole 24 Ore nel 2004. Sempre per Il Sole 24 Ore ha condotto le ultime cinque edizioni di Telefisco, il convegno annuale dedicato alle principali novità fiscali della manovra finanziaria.
In qualità di moderatore o relatore, ha partecipato a numerosi convegni organizzati da operatori istituzionali.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: norme, tributi, fisco, immobiliare
- 29 maggio 2023
Fisco, verso la flat tax: già tagli all’Irpef di 10 miliardi. Così affitti e Iva
La riduzione delle aliquote dell’imposta sui redditi dovrà fare i conti con i regimi agevolati che erodono l’imponibile generale e continuano a proliferare. Da affitti e partite Iva l’impatto maggiore
- 22 maggio 2023
Affitti, arriva la «flat tax» per 1,3 milioni di locali commerciali: la sfida dei costi
l principale ostacolo all’estensione della cedolare al non abitativo sarà legato alle coperture finanziarie, che andranno trovate già con i singoli decreti attuativi
- 15 maggio 2023
Fisco, 730 precompilato: quali documenti conservare in caso di modifiche
Nel pomeriggio di giovedì – 11 maggio – l’operazione precompilata 2023 è entrata nel vivo. Sul sito delle Entrate è possibile intervenire sulla dichiarazione per correggerla prima dell’invio o accettarla così com’è, soluzione scelta dal 23,6% dei 4 milioni di italiani che hanno usato il fai-da-te nel 2022
- 05 maggio 2023
Bonus casa e 110%, detrazioni per i figli: ecco la guida completa al 730
I contribuenti e gli intermediari sono alle prese con la verifica dei dati, in attesa di poter procedere con le modifiche o l’accettazione del modello 730 o Redditi, dal prossimo 11 maggio. All’interno di questo articolo si può scaricare l’instant book di 80 pagine dedicato alla dichiarazione dei redditi 2023: «730 facile»
- 04 maggio 2023
Ruffini: «Deleghe web più veloci per favorire l’accesso al modello»
Per il direttore dell’Agenzia la mole di informazioni caricate può crescere ancora
Fisco, dai farmaci alle visite mediche: ecco come detrarre le spese sanitarie nel 730
Attenzione agli importi indicati e agli eventuali rimborsi ricevuti. Meno incombenze a livello di conservazione dei documenti giustificativi
- 01 maggio 2023
Fisco, è online il 730 precompilato: le novità dalle aliquote Irpef ai bonus
Pubblicati i modelli per le persone fisiche: presenti anche le spese per istituti musicali e il bonus barriere architettoniche. Negli ultimi otto anni gli sconti dall’Irpef sono cresciuti di 9,5 miliardi
Debutta il 730 precompilato: detrazioni verso il record
Online i modelli per le persone fisiche: tra le novità le spese per istituti musicali e il bonus barriere architettoniche. Negli ultimi otto anni gli sconti dall’Irpef sono cresciuti di 9,5 miliardi
- 24 aprile 2023
Superbonus e bonus casa nel 2023: dalle villette ai condomini, così i nuovi lavori
La simulazione dell’utilizzo dei bonus casa per alcuni lavori tipo, con interventi avviati nella primavera 2023
Bonus casa e superbonus nel 2023: nuovi lavori con platea ristretta
Senza possibilità di trasferire il credito, meno del 5% dei contribuenti può usare le agevolazioni più ricche In condominio la quota degli «esclusi» può rendere impossibile l'avvio dei cantieri. Per gli sconti ordinari si torna al 2019
- 17 aprile 2023
Tax credit energia, calendario in otto tappe tra cessioni e uso in F24
Copertura estesa al 30 giugno, con uno stanziamento totale a 31 miliardi. Serve un rimedio per gli errori nelle comunicazioni del 16 marzo
- 07 aprile 2023
Bonus edilizi e 110%, tutte le strade per sbloccare i crediti 2023
La regola base è stata fissata dal Dl 11/2023: i lavori avviati entro lo scorso 16 febbraio generano bonus cedibili; quelli avviati dal 17 febbraio, invece, vedono preclusa – in linea di principio – la chance di cessione del credito o sconto in fattura. E ciò vale sia per il superbonus, sia per le altre agevolazioni ordinarie cedibili
- 03 aprile 2023
Bonus casa e 110%, quattro rimedi per sbloccare i crediti
Invio fino al 30 novembre per cedere gli sconti dell’anno scorso. I tax credit per spese 2022 ancora inutilizzati potranno essere compensati in dieci anni
Bonus casa 2022, quattro rimedi per sbloccare l'uso della cessione dei crediti
I correttivi al Dl 11/23 salvano altre situazioni. Le cessioni sono comunicabili in extremis entro il 30 novembre 2023 (con sanzione)