Cristiano Gori è un professore universitario che insegna politica sociale nel dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento. È consulente scientifico dell'Istituto per la Ricerca Sociale di Milano e Visiting Senior Fellow at the Personal Social Services Research Unit (PSSRU), alla London School of Economics and Political Science (LSE).
Ha ideato Lombardiasociale.it. Ha ideato anche il Network Non Autosufficienza (NNA), di cui è coordinatore, e l'Alleanza contro la povertà in Italia, della quale cui è coordinatore scientifico. È special advisor dell'International Long-Term Care Policy Network (ILPN), che ha contributo a fondare. È responsabile scientifico dei rapporti annuali Caritas sulle politiche contro la povertà in Italia.
- 13 ottobre 2022
È ora di dare corpo e risorse a una riforma attesa da 20 anni
Il disegno di legge delega è un bel passo in avanti ora va migliorato, finanziato e messo a terra
- 08 ottobre 2021
Come assistere gli anziani non autosufficienti senza sbagliare le mosse
Le scelte sugli investimenti di fatto precederanno e condizioneranno la necessaria riforma
- 26 aprile 2019
Reddito di cittadinanza: troppo generoso con i single, troppo poco con le famiglie numerose
Articolo tratto da www.lavoce.info
- 21 dicembre 2018
Un’occasione da non perdere per il sistema del welfare italiano
Il reddito di cittadinanza è una misura storica, ma nel progettarlo si stanno considerando alcune opzioni che impedirebbero di rispondere efficacemente alle esigenze dei poveri
- 02 gennaio 2018
LOTTA ALLA POVERTÀ / Reddito di inserimento come punto di partenza
In Italia 4,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta. È la vera e propria indigenza, cioè una condizione segnata dalla mancanza delle risorse economiche necessarie per conseguire uno standard di vita definito dall’Istat “minimamente accettabile” (legato ad alimentazione, abitazione,
- 06 dicembre 2016
A rischio povertà il 28,7% degli italiani
Se pensavate che la vittima della crisi politica post-referendum sarebbe stata la Borsa, guardavate dalla parte sbagliata. A pagarne i costi, invece, rischiano di essere i poveri. È, infatti, in pericolo la possibilità di introdurre la riforma destinata a migliorarne le condizioni, attualmente in
- 15 luglio 2016
Rafforzare il percorso verso un sostegno per tutti i poveri
L’Istat indica la presenza nel nostro paese di 4,6 milioni di persone, pari al 7,6% dei residenti, in povertà assoluta. Nel 2007, ultimo anno pre-crisi, erano 1,8 milioni, il 3,1% del totale. La povertà colpisce oggi anche parti della società che – in precedenza – erano “al sicuro”. Nel 2007 si
- 01 novembre 2015
La svolta nella lotta alla povertà
Può un intervento rappresentare quanto di meglio sia mai stato realizzato in un determinato settore e, allo stesso tempo, risultare ancora lontano da ciò di cui ci sarebbe bisogno? Nella lotta alla povertà, la risposta è affermativa: si può sintetizzare così, infatti, il disegno di legge di
- 14 settembre 2015
Povertà, più opzioni in campo
L’intervento contro la povertà che il governo Renzi sta studiando per la legge di Stabilità sarà la solita misura, temporanea e marginale, utile solo a dichiarare nei talk show che «si fa qualcosa per chi sta peggio» o, invece, segnerà l’avvio della riforma attesa da vent’anni?
- 12 maggio 2015
Un’alleanza contro la povertà in Italia
Sapete quali sono gli unici due paesi europei privi di una politica nazionale contro la povertà? L’Italia e la Grecia. Se il Governo Renzi deciderà di colmare questo “buco” decisivo del nostro welfare avrà dimostrato un’attenzione senza precedenti ai più deboli, altrimenti si aggiungerà alla lunga
- 04 gennaio 2015
Un piano nazionale contro la povertà
Nel 2015 il Governo si dedicherà alla lotta contro la povertà? Il recente editoriale di Ricolfi spinge a chiedersi se Renzi vorrà essere il primo premier nella storia italiana a dare rappresentanza alle richieste di sostegni per fronteggiare il disagio, ben radicate nella nostra società ma
- 15 luglio 2014
Male sociale in cerca di una cura
Un piano nazionale per combattere le cause e alleviare i sintomi dell'indigenza
- 03 luglio 2014
Renzi dica cosa fare contro la povertà
Cosa pensa Renzi della lotta alla povertà? Il Presidente non si è ancora espresso. Non è una domanda marginale per la società italiana, che dal 2007 ad oggi ha
- 31 marzo 2014
Invalidità, il rebus dei controlli
Riforma necessaria ma si deve partire da nuovi criteri di accertamento
- 10 marzo 2014
Un buon Isee al test dei territori
La scelta di puntare sull'equità rende più impegnativa l'attuazione
- 04 dicembre 2013
Contro la povertà non basta più sperimentare, serve un piano
In Europa solo noi, con la Grecia, siamo privi di una misura contro la povertà assoluta, cioè la condizione di chi non raggiunge uno standard di vita giudicato
- 07 ottobre 2013
Il Governo alla prova delle politiche sociali
Più risorse a fondi statali e Piano contro la povertà
- 21 settembre 2013
Perché l'Italia non deve più avere l'8% di poveri
Perché per la prima volta dopo 15 anni esponenti di un Governo - il Ministro e il ViceMinistro al Welfare, Giovannini e Guerra - hanno deciso di presentare una
Perché l'Italia non deve più avere l'8% di poveri
Da Giovannini e Guerra (Welfare) una proposta per l'introduzione di una misura nazionale contro la miseria - RISORSE INSUFFICIENTI - Italia e Grecia sono gli unici due Paesi Ue a stanziare per l'«inclusione attiva» una quota di spesa pubblica ben al di sotto della media
- 27 maggio 2013
Welfare sociale, i numeri del declino
Cambio di scenario: non mancano i servizi ma i costi sono proibitivi