Claudio Tucci, redattore del Sole24Ore, si occupa di education e mercato del lavoro. Nato a Roma, classe 1976, è laureato con lode in giurisprudenza all’università «La Sapienza», discutendo una tesi in diritto penale canonico. Il primo impiego, dopo aver vinto una selezione pubblica, arriva, nel 2001, all’avvocatura del comune di Roma, dove si è specializzato in diritto amministrativo e del lavoro. Passato, nel 2004, al ministero dell’Economia e delle Finanze, agenzia del Demanio, è stato funzionario alla direzione normativa. Ha pubblicato decine di articoli e note a sentenze in diverse riviste giuridiche, e un contributo tematico «La legislazione sulla gestione e valorizzazione dei beni pubblici» nel volume «Il patrimonio immobiliare pubblico» edito, nel 2015, da ministero dell’Economia e delle Finanze e Sole24Ore. Ha iniziato a collaborare con il Sole24Ore, nel 2007, alla redazione online e al quindicinale Scuola. Assunto al quotidiano, alla redazione romana, nel 2010, è divenuto giornalista professionista nel 2012.
Luogo: Roma
Argomenti: Mercato del lavoro, education
- 14 gennaio 2025
Dimensionamento scolastico, premi alle Regioni in regola
A meno di una settimana dall'avvio delle iscrizioni online il dimensionamento della rete scolastica - e cioè il taglio di presidi e capi segreteria con conseguente accorpamento presso un altro istituto - resta il principale ostacolo sull'avvio del prossimo anno. Soprattutto nelle sei regioni
- 13 gennaio 2025
Caccia a 500mila assunzioni in gennaio, traina il turismo
Il 2025 si apre con quasi mezzo milione di assunzioni previste dalle imprese. Sono infatti oltre 497mila i lavoratori ricercati a gennaio. Si sale a circa 1,4 milioni per il primo trimestre dell’anno. La domanda di lavoro è trainata dalle imprese turistiche che hanno in programma nel mese di
Maturità 2025, pronta al debutto l’ex alternanza scuola-lavoro
Tassello dopo tassello l’esame di maturità 2025 prende forma. Se la scelta delle date dei due scritti - e cioè che si parte mercoledì 18 giugno alle 8.30 con l’italiano e si prosegue l’indomani con la seconda prova - era nota da tempo, entro fine gennaio il ministero dell’Istruzione e del Merito
Per l’istruzione tecnica riforma sul modello filiera anticipata al 2025/26
Istruzione tecnica, si cambia e si accelera. Con il governo pronto ad anticipare, già dall’anno scolastico 2025/26, un primo assaggio di quella che dovrà essere la nuova filiera tecnica, aperta, davvero, a imprese e territori. La novità è contenuta nel decreto emergenze, pubblicato a fine dicembre
- 10 gennaio 2025
Adulti impegnati in formazione, l’Italia sale all’11,6% e migliora a livello Ue
Secondo il rapporto Inapp 2024 passiamo dal diciottesimo al quattordicesimo posto nel ranking europeo. Cresce l’attività dei Fondi
A gennaio caccia a 500mila assunzioni, traina il turismo
Per il bollettino Excelsior è in calo la domanda di profili che arriva dall’industria manifatturiera, così come le assunzioni dei servizi alle imprese
- 08 gennaio 2025
Pronta al decollo la nuova filiera tecnica “4+2”. Adesione delle scuole entro il 14 gennaio
La nuova filiera tecnica, aperta a imprese e territori, è pronta al decollo. Le scuole che vorranno attivare ex novo il modello “4+2”, vale a dire quattro anni di istruzione secondaria superiore più altri due anni negli Its Academy, dovranno candidarsi entro il 14 gennaio.
Pronta al decollo la nuova filiera tecnica «4+2»
La nuova filiera tecnica, aperta a imprese e territori, è pronta al decollo. Le scuole che vorranno attivare ex novo il modello “4+2”, vale a dire quattro anni di istruzione secondaria superiore più altri due anni negli Its Academy, dovranno candidarsi entro il 14 gennaio.
- 06 gennaio 2025
Famiglia, dall’asilo ai congedi: ecco cosa cambia nel 2025
Con la denatalità in atto, ogni anno perdiamo tra i banchi 100/110mila studenti, e un tasso di occupazione femminile in ripresa, ma lontanissimo da quello maschile e nel confronto internazionale, il governo prova a spingere sulle misure per la famiglia. Nella manovra entrano diverse novità, accanto
- 05 gennaio 2025
Cambiamenti in busta paga: dal cuneo ai fringe benefit, tutte le novità per i lavoratori dipendenti
Da cuneo e Irpef ai fringe benefit. Dal nuovo bonus mamme lavoratrici ai premi di produttività. Con la manovra 2025 cambiano un po’ le agevolazioni sul lavoro, e quindi da gennaio, in primis per i lavoratori dipendenti, si vedranno gli effetti in busta paga. Ecco le principali novità.
- 30 dicembre 2024
Moda in crisi, Cig fino al 31 gennaio per sostenere 30mila addetti
Il governo mette sul piatto oltre 110 milioni di euro, 73,6 nel 2024 e 36,8 nel 2025, per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore della moda. Che sta vivendo un momento critico: il settore moda allargato a occhiali, gioielli e beauty, stando alle
Nuova spinta al modello «4+2» con più risorse in manovra
A una decina di giorni dall’avvio delle iscrizioni al nuovo anno scolastico parte il maxi piano di sostegno alla filiera formativa tecnologico-professionale, sulla base del cosiddetto “modello 4+2”: quattro anni di scuola superiore più due negli Its Academy, che ora entrano a regime. Tre le azioni
Milleproroghe, slitta al 31 marzo l’obbligo delle polizze catastrofali
Pubblicato sulla Gazzetta il decreto con le proroghe di fine anno. In materia di pubblica amministrazione si prova a razionalizzare e velocizzare il sistema delle assunzioni
- 29 dicembre 2024
Dalla cassa integrazione agli sgravi per le imprese, così la manovra 2025 sostiene il lavoro
Dall’estensione della platea che beneficia del taglio del cuneo ai redditi fino a 40mila euro, alla conferma triennale della super deduzione al 120% per le assunzioni All’Ires premiale per le aziende che aumentano gli organici. Dalla maxi esenzione per i fringe benefit (fino a 5mila euro) dei neo
- 27 dicembre 2024
L’opzione economico sociale sopravvive accanto liceo del made in Italy
L’opzione economico-sociale all’interno del percorso del liceo delle scienze umane sopravvive accanto al liceo del made in Italy. Dopo la conversione in legge del Dl 160, arriva una circolare del Mim che conferma la «coesistenza, nel complessivo sistema dei licei, dell’opzione economico-sociale
- 23 dicembre 2024
Sportelli di sostegno psicologico nelle scuole
Dall’incremento dei fondi per le scuole paritarie allo psicologo a scuola, fino arrivare alle risorse in più per il miglioramento dell’offerta formativa. La manovra 2025 contiene anche qualche piccolo intervento a favore degli studenti. Ad esempio incrementa di 50 milioni di euro per l’anno 2025 e
La manovra porta in dote più risorse per i rinnovi e 2mila prof di sostegno
Il saldo dei posti per i docenti che esce dalla manovra 2025 si avvia a essere negativo per oltre 3.500 unità. A fronte di una riduzione di 5.660 posti sull’organico dell’autonomia a partire dal prossimo anno scolastico, che era previsto nel testo iniziale del Ddl e che tale è rimasto anche dopo il
La manovra porta in dote più risorse per i rinnovi e 2mila prof di sostegno
Se si considerano i 5.660 posti in meno sull’organico dell’autonomia il saldo sugli insegnanti è negativo per 3.500 unità. Card docente estesa ai supplenti annuali mentre slitta al 2026/27 la riduzione di 2.174 Ata