Claudio Tucci, redattore del Sole24Ore, si occupa di education e mercato del lavoro. Nato a Roma, classe 1976, è laureato con lode in giurisprudenza all’università «La Sapienza», discutendo una tesi in diritto penale canonico. Il primo impiego, dopo aver vinto una selezione pubblica, arriva, nel 2001, all’avvocatura del comune di Roma, dove si è specializzato in diritto amministrativo e del lavoro. Passato, nel 2004, al ministero dell’Economia e delle Finanze, agenzia del Demanio, è stato funzionario alla direzione normativa. Ha pubblicato decine di articoli e note a sentenze in diverse riviste giuridiche, e un contributo tematico «La legislazione sulla gestione e valorizzazione dei beni pubblici» nel volume «Il patrimonio immobiliare pubblico» edito, nel 2015, da ministero dell’Economia e delle Finanze e Sole24Ore. Ha iniziato a collaborare con il Sole24Ore, nel 2007, alla redazione online e al quindicinale Scuola. Assunto al quotidiano, alla redazione romana, nel 2010, è divenuto giornalista professionista nel 2012.
Luogo: Roma
Argomenti: Mercato del lavoro, education
- 19 giugno 2025
Esame di Stato 2025: Cicerone al Classico, Cartesio allo Scientifico - Analisi delle prove d'indirizzo
Al liceo classico è uscito un brano tratto da un dialogo di Cicerone, Laelius de amicitia composto nel 44 avanti Cristo. Allo scientifico i ragazzi affrontano lo studio di una funzione con una citazione di Cartesio. Sono le prime indiscrezioni uscite sull’esame di Stato.
All’Accademia digitale Liguria si formano i talenti Ict
Il nuovo viaggio che il Sole24Ore dedica agli Its Academy fa tappa a Genova. E in particolare all’Accademia Digitale Liguria, un’eccellenza formativa in ambito Itc.
- 18 giugno 2025
Maturità: tra le tracce Paolo Borsellino e i giovani, Pasolini, Tomasi di Lampedusa e il New Deal
Un messaggio del giudice Paolo Borsellino rivolto ai giovani. E ancora: una poesia di Pier Paolo Pasolini, un brano tratto dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, gli anni 30 e il New Deal, e i social e l’indignazione. Sono alcune delle tracce della prova d’italiano della maturità 2025, che
- 17 giugno 2025
Maturità 2025, due scritti e l’orale per mezzo milione di studenti: tutto quello che c’è da sapere
È partito il conto alla rovescia per la maturità 2025, che interessa poco più di 500mila studenti, 524.415 per l’esattezza. L’esame di Stato prenderà il via, domani, 18 giugno con la prova d’italiano, che ha una durata massima di sei ore ed è comune a tutti gli indirizzi. Il giorno seguente, cioè
- 16 giugno 2025
Scuola: da settembre stop ai cellulari in classe anche alle superiori
Dopo il primo ciclo, scatta anche alle superiori il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e più in generale in orario scolastico.
- 16 giugno 2025
Maturità al via, l’ultima con le vecchie regole. Dal 2026 cambia l’orale
È tutto pronto per la maturità 2025, che probabilmente sarà l’ultima con le regole attuali, come ha lasciato intendere nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
- 15 giugno 2025
Maturità 2025, come valorizzare i percorsi di scuola-lavoro durante il colloquio orale
Dopo sette anni d’attesa l’alternanza scuola-lavoro, diventata ora percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), è requisito d’ammissione agli esami di maturità. A prevederlo è un decreto del ministero dell’Istruzione e del merito, con annessa circolare esplicativa, inviati in
Nell’Its Nuove tecnologie della vita di Bergamo si formano i talenti della chimica
Questa tappa del viaggio del Sole24Ore per raccontare gli Its Academy si ferma a Bergamo. E in particolare all’Its Academy Nuove tecnologie della Vita, un fiore all’occhiello nella formazione di talenti nel settore della chimica.
- 12 giugno 2025
Maturità 2025, dalle materie al voto: come funziona il secondo scritto
La seconda prova scritta, anch’essa di carattere nazionale, cioè predisposta dal ministero, si svolgerà il 19 giugno. Si tratta della prova d’indirizzo, vale a dire sulla disciplina caratterizzante il percorso di studio, ed è intesa ad accertare conoscenze, abilità e competenze attese dal profilo
- 11 giugno 2025
Riforma scolastica: scrittura, poesie, informatica e latino nei nuovi programmi educativi
Scrittura in corsivo, poesie a memoria, informatica dalla primaria, latino dalle medie. E ancora: più inglese e didattica “Stem”, oltre all’educazione al rispetto della donna e ai positivi sentimenti, in particolare all’empatia. Resta lo studio della Bibbia e della storia dell’Occidente. Tornano
- 09 giugno 2025
Marchio Made in Mim per 77 prodotti commercializzati dagli istituti agrari
Dal vino Barolo realizzato dagli studenti dell’istituto Umberto I di Alba (Cuneo), scuola enologica, all’olio extravergine di oliva prodotto nell’azienda agraria dell’istituto Agrario Firenze. E ancora: dalla pasta di semola di grano duro dell’Antonio Cecchi di Villa Caprile (Pesaro) a quella
L’Its Academy Mobilità sostenibile, Aerospazio, Meccatronica del Piemonte trampolino per il lavoro dei giovani
La nuova tappa del viaggio che Il Sole 24 Ore dedica agli Its Academy ci porta a Torino. E in particolare all’Its Academy Mobilità sostenibile, Aerospazio, Meccatronica del Piemonte, un’assoluta eccellenza nella formazione dei giovani nel settore della meccanica.
- 03 giugno 2025
Filiera tecnica, pronti 369 milioni per i campus e il potenziamento dei laboratori
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha varato una serie di provvedimenti volti a potenziare la filiera tecnologico-professionale.
- 02 giugno 2025
Musica, sport, socialità: le scuole si preparano al Piano estate 2025
Dallo sport alla musica, fino al teatro e al potenziamento didattico. È partito il conto alla rovescia per l’avvio del Piano estate 2025 che prenderà il via una volta terminate le lezioni secondo il calendario che ogni Regione si è data e che si colloca tra il 7 e il 12 giugno.
- 31 maggio 2025
Dallo stop ai diplomifici alla carta docente, dagli asili nido ai fuorisede: verso il sì definitivo al decreto Pnrr-Scuola
Dalla stretta per contrastare i diplomifici al sostegno per le famiglie in difficoltà con l’aumento delle risorse per l’acquisto dei libri di testo. Da una nuova spinta agli Its Academy alla carta docenti estesa ai docenti precari fino al 31 agosto. Ma non solo. Spazio anche al credito d’imposta
Giovani, over 50 e quarantenni: chi sale e chi scende nel mercato del lavoro (e perché)
In un contesto di debolezza dell’attività economica, nel 2024 l’occupazione ha rallentato: il numero di occupati e le ore lavorate sono aumentati rispettivamente dell’1,6 e del 2,1 per cento, contro l’1,9 e il 2,5 nel 2023. Ce lo racconta la relazione annuale di Bankitalia, che fotografa un pò nel
All’Its Tech&Food di Parma vincono innovazione e occupazione
Il nostro viaggio negli Its Academy d’Italia ci porta all’Its Tech&Food, un’eccellenza formativa nella Parma capitale del “food”, oltre mille aziende alimentari che danno lavoro a 15mila dipendenti e un fatturato alimentare di 9,2 miliardi (sui 179 miliardi complessivi dell’Italia).