- 12 dicembre 2023
Cresce l’afflusso post-Covid nelle dimore storiche: oltre 26mila presenze per unità
Adsi: un motore nell’indotto turistico, una ricchezza unica nella storia dei territori
- 03 ottobre 2022
Iran, arrestata ragazza italiana: «Vi prego, aiutatemi». La Farnesina riceve la famiglia
La travel blogger Alessia Piperno, 30enne di Roma, tra gli stranieri fermati dalla polizia tra le proteste per la morte di Masha: non riusciva a lasciare il Paese
- 12 marzo 2022
Atterrato a Fiumicino Marco Zennaro, l’imprenditore veneto liberato in Sudan
L’imprenditore veneziano era stato incarcerato a Khartoum lo scorso anno per una diatriba commerciale
- 24 aprile 2021
Un Erasmus in Turchia
Centosettantatreesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina, traccia una mappa on air dei Paesi dove è possibile programmare una vacanza-lavoro estiva al di fuori dell'Unione Europea – all'interno della rubrica Toolbox; - Serena Orselli, studentessa Erasmus di 25 anni attualmente nella capitale turca Ankara, ci racconta la sua esperienza di studio nella Penisola Anatolica. Cont tanti consigli pratici su come avviare un periodo di mobilità studentesca; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio.CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 30 gennaio 2021
Uno Scambio Studentesco in Germania
Centosessantunesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - tutte le iniziative organizzate ai quattro angoli del pianeta dalle nuove associazioni di italiani all'estero sono protagoniste di Toolbox: opportunità interessanti per i nostri connazionali residenti oltreconfine. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina; - Maia Barbiero, studentessa 17enne in Germania per uno scambio studentesco, ci racconta com'è l'anno scolastico nella locomotiva d'Europa, e ci regala numerosi consigli pratici su come affrontare questa esperienza fin da giovanissimi; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 21 novembre 2020
Startupper in Gran Bretagna
Centocinquantunesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - tutte le indicazioni e notizie utili per gli italiani all'estero che hanno soferto pesanti conseguenze economiche, a causa della crisi pandemica. Il Ministero degli Affari Esteri ha messo in campo un piano di aiuti. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina; - Enrico Faccioli, startupper 29enne al lavoro in Gran Bretagna, ci spiega come approdare Oltremanica per studiare ai massimi livelli, come cercare lavoro – e come trasformare tutte queste esperienze in terreno fertile per lanciare una propria start-up. Occhio però a Brexit…; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point ci trasferiamo in Cina, per fare il punto sulle opportunità in Estremo Oriente per i nostri giovani professionisti. Insieme a noi Mattia Bedocchi, già board member dell'associazione AGIC, e membro del gruppo Facebook "Italiani in Cina". CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 24 ottobre 2020
Studiare Fisica in Svizzera
Centoquarantasettesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - tutte le indicazioni e notizie utili sulle misure legislative per rientrare in Italia dall'estero, approfittando anche di importanti incentivi fiscali. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina; - Marina Rapellini, studentessa di Fisica 22enne all'EPFL di Losanna, in Svizzera, ci spiega come studiare nella Confederazione Elvetica; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point vi parliamo di una graphic novel di recente pubblicazione, dedicata all'Erasmus. Si chiama "Un singolo passo": con noi uno degli autori, Lorenzo Coltellacci. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 20 giugno 2020
Fare Impresa in Sudafrica
Centotrentaquattresima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - tutte le indicazioni e notizie utili sulla nuova mobilità internazionale, e sulle iniziative istituzionali per i nuovi espatriati. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina; - Lorenzo Tencati, 37enne imprenditore e investitore, ci spiega come ha trovato in Sudafrica una terra dove far partire il proprio business. Assumendosi ovviamente dei rischi, ma cercando di sfruttare anche opportunità non presenti altrove; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point affrontiamo il tema dell'espatrio dal punto di vista delle giovani madri. Lo facciamo con i volumi di "Mamme Italiane nel Mondo", guide pratiche su come vivere/lavorare all'estero con figli piccoli. Con noi la curatrice, Stella Colonna. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 23 maggio 2020
Lanciare un Progetto in Portogallo
Centotrentesima puntata della trasmissione “Generazione Mobile” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”. In questa puntata: - tutte le indicazioni utili sulle iniziative organizzate da Ambasciate e Consolati italiani all’estero per aiutare i connazionali espatriati ad inserirsi nel nuovo contesto di vita e lavoro. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero presso la Farnesina; - Elisa Sartor, 35enne professionista di stanza in Portogallo, ci spiega come lanciare una propria attività in Portogallo, usufruendo di un ambiente e di un ecosistema favorevole per lavoratori autonomi e imprenditori; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point vi portiamo a Francoforte, per raccontarvi le opportunità di vita e lavoro nella capitale finanziaria tedesca. Insieme a noi Giovanni Perrini, presidente dell’associazione “Italiani a Francoforte e Dintorni”. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 25 aprile 2020
Studiare per un Doppio Titolo in Francia
Centoventiseiesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Tutte le indicazioni utili per poter usufruire dei servizi consolari digitali messi a disposizione dal Ministero degli Esteri agli italiani che vivono fuori dal Paese. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina; - Martina Bo, 23enne studentessa attualmente in Francia per un periodo di formazione mirato al conseguimento del doppio titolo, ci spiega come fare per vivere e viaggiare in Europa studiando…; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - in Internet Point tornano le vostre lettere e le vostre richieste di aiuto e/o consigli per avviare una carriera di successo oltreconfine. Una cassetta postale sempre aperta, per offrire soluzioni pratiche alle vostre necessità di espatrio. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
- 20 febbraio 2020
Brexit, apre sportello per gli italiani a Londra
Il consolato italiano offre consulenza e assistenza. I connazionali che stanno chiedendo la residenza permanente sono 290mila italiani, terzi in classifica tra i cittadini Ue per numero di richieste dopo i polacchi e i rumeni
- 08 febbraio 2020
Lavorare nelle Public Relations a L.A.
Centodiciassettesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Giulia Baggini, 25enne PR italiana a Los Angeles, ci spiegacome ha coltivato e centrato il suo "sogno americano", approdando inCalifornia per lavorare nelle public relations - da lei anche tanti utilissimi consigli; - Alessio Romeo, fondatore di Face4Job ed esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire le offerte di impiego più "calde" del momento in Europa e nel mondo; - in Internet Point vi presentiamo una innovativa app per telefoni e tablet, sviluppata dal Ministero degli Esteri e rivolta a tutti i connazionali oltreconfine. Si chiama "mAPPamondo consolare" e rappresenta un utile strumento per rapportarsi con Ambasciate e Consolati all'estero. Ce ne parla Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero presso la Farnesina. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE" Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero?Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Puoi accedere anche con