- 04 ottobre 2023
L’Europa di oggi come l’Italia del Trecento: ecco perché deve diventare federale
La Ue è quasi totalmente consumata da problemi interni e vive i grandi enigmi del momento: dall’industria dell’auto alla decarbonizzazione, dal digitale alla difesa e allo spazio
- 07 agosto 2023
Le strategie di Modi dopo l’allentamento dell’asse con la Russia
In geopolitica, ormai si è preso atto che il sogno di unapax americana postguerra fredda - un’economia mondo globale a trazione Usa – è in crisi profonda
- 22 aprile 2023
Ecco perché in India si gioca la sfida decisiva tra autocrazia e democrazia
Mentre Stati Uniti, Nato e Russia hanno le mani legate per il confronto militare in Ucraina, Cina e India le hanno libere per tentare di creare un nuovo ordine asiatico
- 05 aprile 2023
Uno sguardo più attento all’India
Sembra che con l'ascesa di Modi nel 2014, l'India si sia allineata alle autocrazie che ormai dominano l'Asia da Ovest a Est
- 08 marzo 2023
La divisione di genere e il potere, una riflessione
La divisione tra sessi passa come la diversità più naturale nell'ordine sociale. Lo constatava già Aristotele e lo conferma il senso comune odierno, per la formidabile spinta delle invarianti di lunga durata del potere che macinano secoli.
- 22 febbraio 2023
Non è più il benessere ma la permacrisi a svuotare i seggi elettorali
Per favorire una migliore metabolizzazione sociale e una spiegazione consolatoria, la crescita astensionista, al netto del non voto involontario, è spesso associata al benessere sociale diffuso nelle moderne democrazie.
- 12 gennaio 2023
Percorrere con grinta (evitando la dispersione) le vie dell’innovazione
Dopo le fratture prodotte da crisi ripetute (permacrisi), il Paese, oggi al bivio, ha la concreta opportunità, anche grazie a Next generation Eu (Ngeu) e Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
- 25 settembre 2022
Elezioni e astensionismo: perché un terzo dei cittadini non ha partecipato al voto
Si sono ormai indeboliti sia il voto d’appartenenza che quello di scambio. Sono due i grandi serbatoi dell’astensione: il dissenso e la lealtà passiva
- 08 agosto 2022
Se le élite politiche non sono classe dirigente di governo
L’ossessione per i dissidi interni ha avuto il sopravvento sulle sintonie nazionali ed europee
- 31 maggio 2022
Formazione e politiche attive per cambiare volto al mercato del lavoro
A spiegare la Napoli “globale”, si può citare un mercato del lavoro italiano caratterizzato nella lunga durata da un’abbondante offerta di lavoro.
- 28 aprile 2022
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia
- 16 marzo 2022
La guerra ha mostrato i limiti dell’Unione (e la strada da seguire)
Lo scenario globale degli ultimi 14 anni ha conosciuto la crisi economico-finanziaria del 2008, il moltiplicarsi degli effetti del global warming, la pandemia e ora la guerra in Ucraina. Di fronte a queste sfide inattese, l’uomo comune europeo ha probabilmente pensato a quanto sia fittizio il suo
- 10 gennaio 2022
I requisiti obbligatori sono lauree, dottorati ed esperienze all’estero
Nelle società più sviluppate e tecnologiche, la notorietà è risorsa e moneta dei poteri. È risorsa perché il potere necessita per il suo esercizio non solo dell’autorità, legittima, ma oggi più che mai, della notorietà che persuade. Parliamo dei campi della cultura, nei quali la notorietà va alle
- 09 settembre 2021
Atenei più inclusivi e selettivi per formare le élite di domani
Spesso gli opinionisti si sono chiesti se mai ci sia stata negli ultimi 25 anni una classe dirigente in Italia. A me sembra ovvia la risposta affermativa.
- 28 luglio 2021
Una occasione unica per tornare sul sentiero della convergenza
Ora che avvertiamo la possibilità di lasciarci alle spalle lo spartiacque pandemico e l’incertezza si alleggerisce a rischio calcolato, va rammentato che oltre i fallimenti dei mercati (ambiente; disuguaglianze; regolazione nuovi mercati), ci sono anche quelli delle istituzioni a vari livelli
- 21 maggio 2021
La rinascita passa dal superamento dell’individualismo
È vero, dobbiamo cambiare strada su digitale, green e salute e realizzare le riforme che attendiamo da decenni; ma dobbiamo anche cambiare pelle. L’incubo della pandemia sta finendo e le circostanze cambiano. Dopo il torpore da isolamento pandemico, da svegli, oggi, ogni persona, ogni città e
- 15 maggio 2021
Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo
Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,
- 03 marzo 2021
Per superare la pandemia serve un progetto sociale comunitario
«There is no such thing as society». Margaret Thatcher l’aveva sostenuto in un’intervista del 1987: la società non esiste, «there are individual men and women and there are families». Quella dichiarazione dette il via al mood individualista circolante, rafforzatosi con l’aumento di densità
- 10 dicembre 2020
Un nuovo modello di selezione delle élite
La metafora Censis dell’Italia come una ruota quadrata che non gira e che richiede un enorme sforzo per tornare a farlo, appare amaramente azzeccata. La pandemia è fenomeno globale che ovunque ha portato morte e ribaltoni socio-economici ed esistenziali. Tuttavia, nel nostro Paese assume i toni di