- 08 agosto 2022
Se le élite politiche non sono classe dirigente di governo
L’ossessione per i dissidi interni ha avuto il sopravvento sulle sintonie nazionali ed europee
- 31 maggio 2022
Formazione e politiche attive per cambiare volto al mercato del lavoro
A spiegare la Napoli “globale”, si può citare un mercato del lavoro italiano caratterizzato nella lunga durata da un’abbondante offerta di lavoro.
- 28 aprile 2022
È una sfida tra due sistemi, ma disarmo e commercio devono restare gli obiettivi
Vladimir Putin sta sfruttando il clima autoritario che si respira in democrazie come India, Brasile, Turchia e Polonia
- 16 marzo 2022
La guerra ha mostrato i limiti dell’Unione (e la strada da seguire)
Lo scenario globale degli ultimi 14 anni ha conosciuto la crisi economico-finanziaria del 2008, il moltiplicarsi degli effetti del global warming, la pandemia e ora la guerra in Ucraina. Di fronte a queste sfide inattese, l’uomo comune europeo ha probabilmente pensato a quanto sia fittizio il suo
- 10 gennaio 2022
I requisiti obbligatori sono lauree, dottorati ed esperienze all’estero
Nelle società più sviluppate e tecnologiche, la notorietà è risorsa e moneta dei poteri. È risorsa perché il potere necessita per il suo esercizio non solo dell’autorità, legittima, ma oggi più che mai, della notorietà che persuade. Parliamo dei campi della cultura, nei quali la notorietà va alle
- 09 settembre 2021
Atenei più inclusivi e selettivi per formare le élite di domani
Spesso gli opinionisti si sono chiesti se mai ci sia stata negli ultimi 25 anni una classe dirigente in Italia. A me sembra ovvia la risposta affermativa.
- 28 luglio 2021
Una occasione unica per tornare sul sentiero della convergenza
Ora che avvertiamo la possibilità di lasciarci alle spalle lo spartiacque pandemico e l’incertezza si alleggerisce a rischio calcolato, va rammentato che oltre i fallimenti dei mercati (ambiente; disuguaglianze; regolazione nuovi mercati), ci sono anche quelli delle istituzioni a vari livelli
- 21 maggio 2021
La rinascita passa dal superamento dell’individualismo
È vero, dobbiamo cambiare strada su digitale, green e salute e realizzare le riforme che attendiamo da decenni; ma dobbiamo anche cambiare pelle. L’incubo della pandemia sta finendo e le circostanze cambiano. Dopo il torpore da isolamento pandemico, da svegli, oggi, ogni persona, ogni città e
- 15 maggio 2021
Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo
Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,
- 03 marzo 2021
Per superare la pandemia serve un progetto sociale comunitario
«There is no such thing as society». Margaret Thatcher l’aveva sostenuto in un’intervista del 1987: la società non esiste, «there are individual men and women and there are families». Quella dichiarazione dette il via al mood individualista circolante, rafforzatosi con l’aumento di densità
- 10 dicembre 2020
Un nuovo modello di selezione delle élite
La metafora Censis dell’Italia come una ruota quadrata che non gira e che richiede un enorme sforzo per tornare a farlo, appare amaramente azzeccata. La pandemia è fenomeno globale che ovunque ha portato morte e ribaltoni socio-economici ed esistenziali. Tuttavia, nel nostro Paese assume i toni di
- 15 novembre 2020
Perché la pandemia riaccende il conflitto tra Stato e Regioni
L’emergenza Covid-19 ha ridato fiato al policentrismo territoriale nella versione più caotica, che nessuna riforma è mai riuscita a sanare. Con i cittadini a farne le spese
- 20 settembre 2020
L’etica del voto in un Paese di leader effimeri e senza egemonie
Molti elettori nutrono dubbi sulla capacità delle élite di spendere bene i fondi europei
- 20 maggio 2020
Sono le medie imprese innovative il motore del rilancio post covid
La figura dell’imprenditore locale è cambiata sul piano culturale e con una maggiore attenzione all’istruzione e alla mobilità transnazionale
- 11 aprile 2020
I 5mila euro tedeschi subito, i 600 nostri chissà quando
Confronto tra i sostegni tedeschi e quelli italiani. Frutto di due impostazioni politiche diverse, dove la nostra è ancora gravata da spreco, corruzione, evasione e mafie
- 28 gennaio 2020
Cosa ci dice la doppia disfatta populista
Sarà per i servizi sociali e per la salute, tra i migliori in Italia, o per le ottime scuole o per centri per l'impiego funzionanti; o per un percorso virtuoso gestito da un pragmatico municipalismo socialista che l'ha traghettata da regione rurale a economia integrata nella piattaforma
- 16 gennaio 2020
Migranti, il vero problema dell’Italia è chi parte. Non chi arriva
Il nostro Paese si sta impoverendo a causa dell’emigrazione: a partire sono soprattutto i giovani. E la politica non se ne occupa
- 27 dicembre 2019
La campagna permanente che mina il paese
Il malessere e l’instabilità della politica italiana si sono manifestati, almeno dalle elezioni del 2018, con una democrazia in campagna elettorale permanente, che ha reso cauti e oltremodo indecisi i governi e incendiarie le opposizioni.
- 12 ottobre 2019
Il nuovo ruolo sociale delle cattedrali dei consumi
La familiarità ai grandi luoghi commerciali rende più attraente lavorarci
- 06 agosto 2019
Come cambia la politica: il partito elettorale del leader pigliatutto
L’implosione delle élite democratiche, la nascita del leader pigliatutto e l’estrema volatilità del modello di partito-piattaforma digitale: sono tre fenomeni della transizione politica italiana