Carlo Carboni è un professore universitario, insegna sociologia economica presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”, Ancona. Collabora come editorialista per Il Sole 24 Ore.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 28 luglio 2021
    Una occasione unica per tornare sul sentiero della convergenza

    Commenti

    Una occasione unica per tornare sul sentiero della convergenza

    Ora che avvertiamo la possibilità di lasciarci alle spalle lo spartiacque pandemico e l’incertezza si alleggerisce a rischio calcolato, va rammentato che oltre i fallimenti dei mercati (ambiente; disuguaglianze; regolazione nuovi mercati), ci sono anche quelli delle istituzioni a vari livelli

  • 21 maggio 2021
    La rinascita passa dal superamento dell’individualismo

    Commenti

    La rinascita passa dal superamento dell’individualismo

    È vero, dobbiamo cambiare strada su digitale, green e salute e realizzare le riforme che attendiamo da decenni; ma dobbiamo anche cambiare pelle. L’incubo della pandemia sta finendo e le circostanze cambiano. Dopo il torpore da isolamento pandemico, da svegli, oggi, ogni persona, ogni città e

  • 15 maggio 2021
    Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo

    Commenti

    Sovranità digitale e ritardo dell’Europa nel cambiare passo

    Mentre si stanno gettando le basi di una ripresa e si cercano di correggere le tradizionali rotte di sviluppo pre-pandemia, occorrerebbe prestare attenzione ai più severi ritardi accumulati dall’Unione economica e monetaria (Uem) che hanno comportato la sua perdita di peso geopolico. Tra le cause,

  • 03 marzo 2021
    Per superare la pandemia serve un progetto sociale comunitario

    Commenti

    Per superare la pandemia serve un progetto sociale comunitario

    «There is no such thing as society». Margaret Thatcher l’aveva sostenuto in un’intervista del 1987: la società non esiste, «there are individual men and women and there are families». Quella dichiarazione dette il via al mood individualista circolante, rafforzatosi con l’aumento di densità

  • 10 dicembre 2020
    Un nuovo modello di selezione delle élite

    Commenti

    Un nuovo modello di selezione delle élite

    La metafora Censis dell’Italia come una ruota quadrata che non gira e che richiede un enorme sforzo per tornare a farlo, appare amaramente azzeccata. La pandemia è fenomeno globale che ovunque ha portato morte e ribaltoni socio-economici ed esistenziali. Tuttavia, nel nostro Paese assume i toni di