- 29 marzo 2025
Momix e La prospettiva a Roma, Schegge di memoria e Sirenette a Milano
Partiamo da Roma dove al Teatro Olimpico dal 1 al 13 aprile tornato i Momix, ospiti dell’Accademia Filarmonica Romana, la compagnia americana fondata da Moses Pendleton. Grandi classici e novità in quest’allestimento come ci spiega Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica RomanaPassiamo a Milano dove in prima nazionale fino al 13 aprile al Franco Parenti va in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo di Fausto Cabra con Raffaele Esposito per la drammaturgia di Gianni Forte.Torniamo a Roma dove al Parioli è in scena fino al 6 aprile La prospettiva con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Massimiliano Bruno.Infine, di nuovo a Milano dove all’Elfo Puccini dal primo al 6 aprile va in scena La Furia delle Sirenette con Barbara e Lydia Giordano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.Concludiamo con alcune segnalazioni. Dal 3 al 13 aprile al Teatro Leonardo di Milano in scena Basta Poco di Antonio Cornacchione. In prima nazionale il 4 aprile al Palladium le Baccanti di Euripide, drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni.
- 24 marzo 2025
Collezione Farnese, bellezza e potere
Il Gran Cardinale Alessandro Farnese ci fissa dalla tela (1540-1547) di Piero di Giovanni Bonaccorsi detto Perin del Vaga. Punta gli occhi ed è già nel futuro. Come sempre nella sua vita, fatta di bellezza, potere e politica. Il nonno Paolo III, immortalato da Raffaello Sanzio nelle sue vesti
- 13 dicembre 2024
Atreju, dal Gufoadvisor ai selfie anti-sinistra: al Circo Massimo la kermesse di Fdi senza bandiere di partito
Superati i box degli accrediti il primo volto in cui ci si imbatte è quello stampato di Giorgia Meloni. Un mega pannello con la premier ritratta a mezzobusto in tailleur bianco e poi a figura intera in abito blu elenca, con l’ausilio di una mappa geografica, le «oltre 580 attività internazionali»
- 13 dicembre 2024
Le scelte di stile e gli indirizzi segreti di un’esteta, Mary Katrantzou
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 17 novembre 2024
Un mondo di sport: il volontariato sportivo internazionale del Csi
Portare lo sport nei luoghi più difficili del mondo, e creare proprio attraverso lo sport occasioni di incontro, crescita e dialogo. È l'obiettivo ambizioso eppure concreto di Csi per il Mondo, appunto il progetto internazionale del Centro Sportivo Italiano, che crea quindi anche l'occasione di diventare volontario sportivo internazionale. Percorso affascinante ma che richiede ovvio preparazione e formazione. Ne parliamo oggi con il presidente del Csi Lombardia Massimo Achini (nella foto), la responsabile del progetto Csi per il Mondo Valentina Piazza, il formatore Mario Fumagalli e il volontario Francesco Testa.
- 16 novembre 2024
Edoardo Leo e il suo Shakespeare in romano
“I sentimenti si raccontano col linguaggio della pancia”. Edoardo Leo ospite in studio per presentare il suo film “Non sono quello che sono” del quale è anche interprete assieme a Javad Moraqib.Intervista al regista Edgar Reitz per parlare del suo ultimo film “Filmstunde 23” diretto assieme a Jorg Adolph.Intervista al regista di “Nel nostro cielo un rombo di tuono” Riccardo Milani.In sala arrivano “Giurato numero 2” diretto da Clint Eastwood, con Nicholas Hoult e Leslie Bibb Eastwood e “Il gladiatore 2” diretto da Ridley Scott, con Paul Mescal e Pedro Pascal. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo.
- 24 ottobre 2024
L’Opera di Roma chiude un anno da record per spettatori e ricavi
Il dato più forte, che fa riflettere e rassicura per gli anni a venire, è il consolidamento nel tempo della crescita: guardando gli ultimi dieci anni di attività, dal 2014 al 2024, quello che si delinea è un quadro di «stabile ripresa», che non è dunque frutto di una congiuntura favorevole, ma il
- 06 agosto 2024
«I giovani vogliono ballare e occorre dar loro un futuro:la gratitudine è pure restituzione»
Si arrampica con le mani, avvita il busto lungo le sbarre d’acciaio, fa leva sulle braccia, aggancia le gambe come un trapezista scalando il vuoto. Danza in mezzo alle fiamme e sul crescendo della Sinfonia n. 7 in La maggiore di Beethoven (per tutti i cinefili è quella che accompagna la climax de
- 31 luglio 2024
Musica, amori e passioni nei luoghi di Puccini
«Paesaggio di sogno per gli amanti e gli artisti, dove tutto appare morbido e tenue allo sguardo, dove quando le luci si combinano in certi modi e le colorazioni assumono alcuni aspetti, sembra di vivere in Oriente»: così Ferruccio Pagani, pittore allievo di Fattori, descriveva l’atmosfera di Torre
- 29 giugno 2024
Enia a Spoleto, Abbagnato a Caracalla, Coli-Sarfatti al Parenti
Partiamo da Spoleto dove si è aperta la sessantasettesima edizione del Festival dei Due Mondi, in scena fino al 14 luglio con più di 60 spettacoli. Abbiamo scelto, lo spettacolo Autoritratto di Davide Enia, in scena all’Auditorium della Stessa, dal 29 giugno al 7 luglio.Passiamo a Roma dove è in corso la stagione di Caracalla tra opera, danza e teatro, come ci racconta la direttrice artistica del corpo di ballo ed étoile internazionale delle Notti romane di Dior in scena il 9 e 10 luglio Eleonora Abbagnato.Tra le opere Tosca dal 5 luglio fino al 9 agosto e Turandot dal 16 luglio al 10 agosto, il sovraintendente Francesco Giambrone che illustra anche la prossima stagione al Costanzi.Il direttore musicale Michele MariottiPassiamo a Milano dove nell’ambito della stagione estiva del Teatro Franco Parenti, va in scena dal 9 al 14 luglio Sarfatti con Claudia Coli.Andiamo a Roviano, in provincia di Roma, al Castello Brancaccio, dove giovedì 11 luglio va in scena Racconti del Terrore Live, con Gloria Sapio e Maurizio Repetto.Concludiamo con alcune segnalazioni. Da non perdere dal 19 luglio al 19 agosto, La festa di Porto Rotondo, un festival di teatro, performance, musica, letteratura diretto da Marco Carniti. Dal 4 all’11 luglio a Parma, Over Gina Pane, 4 azioni sentimentali. Al Teatro Villa di via Fortezza a Milano Gli Uccelli di Aristofane oggi e domani.
- 24 giugno 2024
L’architetto che insegna a disallineare lo sguardo: da Bolzano alla Brianza
Per me è molto importante leggere il contesto: capire, studiare, fare tanta ricerca. E poi su questa base, permettersi un disallineamento. Basta poco a scardinare, a creare un contrasto: basta un elemento che metta fuori posto una certa linearità, una rigidità o un modo di fare». Hannes Peer
- 20 giugno 2024
Domani la Giornata Internazionale dello Yoga, si celebra la forza delle donne
Per la decima volta milioni di persone in tutto il mondo si riuniranno il 21 giugno, solstizio d’estate, per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga, istituita dalle Nazioni Unite nel 2014. Il tema scelto è lo “Yoga per l’emancipazione delle donne”. L’obiettivo è trasformare lo yoga in un
Puoi accedere anche con