Bianca Lucia Mazzei è giornalista del Sole24ore.
Laureata in filosofia con lode e pubblicazione della tesi in Storia delle dottrine economiche, ha conseguito il Master in giornalismo della Luiss.
È entrata nel gruppo Sole24ore nel 1997. Ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e territorio in cui si è occupata di ambiente, urbanistica, condono edilizio e appalti e dove è diventata prima vice e poi caposervizio.
Dal 2014 lavora nella Redazione del Lunedì. Attualmente segue la pagina di diritto dell'economia e scrive di politiche per la giustizia e riforma della crisi d'impresa.
Per diversi anni è stata fiduciario sindacale. Counsellor in psicologia della gestalt, presso la Scuola di “Formazione Società italiana Gestalt” e mamma orgogliosa.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: Diritto, giustizia, crisi d’impresa, professionisti
- 24 maggio 2022
Caro-bollette, inflazione e guerra: la mappa dei primi aiuti da Regioni e città
Non solo il bonus 200 euro: anche le amministrazioni locali si muovono con bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese contro la fiammata dei prezzi: già attiva una Regione su due
- 23 maggio 2022
Caro-bollette e inflazione, primi aiuti da Regioni e grandi città
Anche le amministrazioni locali si muovono con bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese contro la fiammata dei prezzi
- 16 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
Cause civili in aumento e contratti da rinegoziare
Il contenzioso civile è cresciuto l’anno scorso, dopo il calo registrato nel 2020 a causa del lockdown e dell’incertezza legata alla pandemia. Ed è probabile che le ricadute sul fronte economico e commerciale della guerra in Ucraina faranno nascere controversie anche nel prossimo futuro. È quanto
Composizione negoziata, dieci esperti per istanza. Procedura da ritoccare
Negli elenchi iscritti 2.133 professionisti a fronte di 208 domande. Pressing per estendere la transazione fiscale e rafforzare le tutele
- 11 maggio 2022
Nuova class action, dalle criptovalute al lavoro appena cinque ricorsi a un anno dal debutto
Le novità, entrate in vigore dopo 25 mesi, si applicano solo a illeciti commessi dopo il 19 maggio 2021. Al via ora le regole per le associazioni
- 10 maggio 2022
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
Profughi ucraini, stanziati 900 milioni. Online la piattaforma per richiedere il contributo di 300 euro
Dal decreto Aiuti ultima tranche da 363 milioni, in attesa dei fondi Ue. Ora è online la piattaforma per la richiesta diretta del contributo di 300 euro mensili: é semplice, Il Sole 24 Ore lo ha verificato
- 28 aprile 2022
Profughi dall’Ucraina, accoglienza a rilento sugli aiuti diretti e per chi ospita
Il 2 maggio ci sarà il responso sugli enti del Terzo settore ammessi a collaborare nell’ospitalità. Rischio esclusione per chi ha già accolto gli sfollati, sono in ritardo i fondi agli ucraini
- 20 aprile 2022
Profughi ucraini, più di uno su tre è under 18: perché non è possibile adottarli
I minori non accompagnati restano comunque con l'adulto di riferimento, anche se non è il genitore, resta la possibilità del tutore
- 04 aprile 2022
Profughi, pronti i fondi per i primi 80mila già arrivati in Italia
Terzo settore. In settimana la Protezione civile emanerà l'avviso al non profit per ottenere i fondi (33 euro al giorno) per l'accoglienza di 15mila ucraini
- 28 marzo 2022
Processi, al Sud tempi doppi: dal Pnrr sfida al turnover e all’arretrato
La durata media di un procedimento nei tribunali del Sud è pari a 479 giorni, contro i 206 degli uffici del Nord
Processi, al Sud tempi doppi: dal Pnrr sfida al turnover e all’arretrato
La durata media di un procedimento nei tribunali del Sud è pari a 479 giorni, contro i 206 degli uffici del Nord
- 14 marzo 2022
Ucraina: Governo, Regioni e Comuni si preparano ad accogliere almeno 700mila profughi
L’Italia si prepara con una strategia dai due filoni: l’accoglienza e l’assistenza sanitaria
- 14 marzo 2022
Governo, Regioni e Comuni si preparano ad accogliere almeno 700mila profughi
Già previsto uno stanziamento di 181,6 milioni dal 2022 al 2024 per ampliare i posti di disponibili nei centri di accoglienza straordinaria e comunali
- 07 marzo 2022
Avvocati al lavoro per aggiornare i contratti a rischio per la guerra
Necessario un continuo monitoraggio del quadro delle sanzioni e anche della tenuta del rublo
- 25 febbraio 2022
Tribunali, liti civili a più velocità: si passa da 100 a 1.800 giorni
Risorse, turnover, arretrato e peso delle indagini penali determinano le performance. Tempi rapidi a Ferrara, Gorizia e Aosta contro i tre anni di Patti e i quasi cinque di Vallo della Lucania
Tribunali, liti civili a più velocità: si passa da 100 a 1.800 giorni
Risorse, turnover, arretrato e peso delle indagini penali determinano le performance. Tempi rapidi a Ferrara, Gorizia e Aosta contro i tre anni di Patti e i quasi cinque di Vallo della Lucania
- 16 febbraio 2022
Procura europea: accertate frodi alla Ue per 5,3 miliardi
Parla Danilo Ceccarelli, vicecapo della Procura europea attiva da giugno 2021. In Italia il 22% delle indagini. Nel mirino anche i fondi Pnrr