Bianca Lucia Mazzei è giornalista del Sole24ore.
Laureata in filosofia con lode e pubblicazione della tesi in Storia delle dottrine economiche, ha conseguito il Master in giornalismo della Luiss.
È entrata nel gruppo Sole24ore nel 1997. Ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e territorio in cui si è occupata di ambiente, urbanistica, condono edilizio e appalti e dove è diventata prima vice e poi caposervizio.
Dal 2014 lavora nella Redazione del Lunedì. Attualmente segue la pagina di diritto dell'economia e scrive di politiche per la giustizia e riforma della crisi d'impresa.
Per diversi anni è stata fiduciario sindacale. Counsellor in psicologia della gestalt, presso la Scuola di “Formazione Società italiana Gestalt” e mamma orgogliosa.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: Diritto, giustizia, crisi d’impresa, professionisti
- 27 luglio 2022
Nomine curatori ancora con le vecchie regole
In assenza del nuovo Albo (non ancora operativo) i giudici stanno utilizzando il sistema esistente
- 26 luglio 2022
Crisi d’impresa, ora l’esperto può trattare sul compenso
Nuove fasce di remunerazione per le composizioni negoziate: importo stabilito alla fine in base ai risultati avuti dal professionista
Decreto flussi 2021 al rallentatore
Al 13 giugno, rispetto ai 42mila lavoratori stagionali previsti, erano stati consegnati 4.878 nulla osta e 556 visti d'ingresso. Nelle ultime settimane la situazione è migliorata, ma secondo Coldiretti si è arrivati all'assunzione solo per 10mila persone
- 06 luglio 2022
Parte un nuovo albo per gli esperti di crisi di impresa: ecco come accedere
Dal 6 luglio al via l’albo per curatori, liquidatori e commissari con requisiti diversi da quelli per gli esperti in composizione negoziata. Avvio solo formale
- 04 luglio 2022
Professionisti di crisi d’impresa sparpagliati tra albo ed elenchi
Dal 6 luglio nuovo albo unico per i commissari, curatori e liquidatori che si aggiunge agli elenchi su composizione negoziata e sovraindebitamento. Ecco i requisiti di accesso
- 16 giugno 2022
La mediazione alternativa al tribunale torna a crescere dopo la pandemia
Nel 2021 registrato il 13% in più di procedure avviate sul 2019 e +32% sul 2020 anche grazie al recupero delle procedure per cui questo passaggio è obbligatorio
- 15 giugno 2022
Profughi ucraini, l’accoglienza diffusa stenta a decollare
Molti posti offerti dal Terzo settore sono in zone in cui non ci sono rifugiati da spostare dagli alberghi e l’erogazione dei fondi non è partita
- 13 giugno 2022
La mediazione torna a crescere dopo la pandemia
Nel 2021 registrato il 13% in più di procedure avviate sul 2019 e +32% sul 2020
- 31 maggio 2022
Famiglie, turismo e raccolti: per i rifugiati ucraini primi passi sul lavoro (con molti freni)
Manca una banca dati della formazione e delle competenze per mettere in contatto offerta e richieste delle aziende. Al via il portale di avviamento Assolavoro-Unhcr e i corsi per il lavoro domestico
- 23 maggio 2022
Caro-bollette e inflazione, primi aiuti da Regioni e grandi città
Anche le amministrazioni locali si muovono con bonus e incentivi per sostenere famiglie e imprese contro la fiammata dei prezzi
- 16 maggio 2022
Per i penalisti prova telematica e nuove misure taglia tempi
Gli avvocati cominciano a prendere le misure con la riforma del processo penale (legge 134/2021) voluta dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia. Entro l’anno dovranno entrare in vigore i decreti legislativi di attuazione dei principi indicati dalla legge delega. L’obiettivo è ridurre del 25%
Cause civili in aumento e contratti da rinegoziare
Il contenzioso civile è cresciuto l’anno scorso, dopo il calo registrato nel 2020 a causa del lockdown e dell’incertezza legata alla pandemia. Ed è probabile che le ricadute sul fronte economico e commerciale della guerra in Ucraina faranno nascere controversie anche nel prossimo futuro. È quanto
- 16 maggio 2022
Composizione negoziata, dieci esperti per istanza. Procedura da ritoccare
Negli elenchi iscritti 2.133 professionisti a fronte di 208 domande. Pressing per estendere la transazione fiscale e rafforzare le tutele
- 11 maggio 2022
Nuova class action, dalle criptovalute al lavoro appena cinque ricorsi a un anno dal debutto
Le novità, entrate in vigore dopo 25 mesi, si applicano solo a illeciti commessi dopo il 19 maggio 2021. Al via ora le regole per le associazioni
- 10 maggio 2022
Profughi ucraini, stanziati 900 milioni. Online la piattaforma per richiedere il contributo di 300 euro
Dal decreto Aiuti ultima tranche da 363 milioni, in attesa dei fondi Ue. Ora è online la piattaforma per la richiesta diretta del contributo di 300 euro mensili: é semplice, Il Sole 24 Ore lo ha verificato
- 28 aprile 2022
Profughi dall’Ucraina, accoglienza a rilento sugli aiuti diretti e per chi ospita
Il 2 maggio ci sarà il responso sugli enti del Terzo settore ammessi a collaborare nell’ospitalità. Rischio esclusione per chi ha già accolto gli sfollati, sono in ritardo i fondi agli ucraini
- 20 aprile 2022
Profughi ucraini, più di uno su tre è under 18: perché non è possibile adottarli
I minori non accompagnati restano comunque con l'adulto di riferimento, anche se non è il genitore, resta la possibilità del tutore