Bianca Lucia Mazzei è giornalista del Sole24ore.

Laureata in filosofia con lode e pubblicazione della tesi in Storia delle dottrine economiche, ha conseguito il Master in giornalismo della Luiss.

È entrata nel gruppo Sole24ore nel 1997. Ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e territorio in cui si è occupata di ambiente, urbanistica, condono edilizio e appalti e dove è diventata prima vice e poi caposervizio.

Dal 2014 lavora nella Redazione del Lunedì. Attualmente segue la pagina di diritto dell'economia e scrive di politiche per la giustizia e riforma della crisi d'impresa.

Per diversi anni è stata fiduciario sindacale. Counsellor in psicologia della gestalt, presso la Scuola di “Formazione Società italiana Gestalt” e mamma orgogliosa.

Luogo: Roma

Lingue parlate: Italiano e inglese

Argomenti: Diritto, giustizia, crisi d’impresa, professionisti

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 31 dicembre 2024
    Difesa, competitività, stabilità, immigrazione: le sfide Ue per il 2025

    24Plus

    24+ Difesa, competitività, stabilità, immigrazione: le sfide Ue per il 2025

    Con Parlamento e Commissione finalmente insediati e operativi, si apre un anno decisivo per l’Europa. Che punta a recuperare un ruolo chiave nello scenario internazionale, ad aumentare la propria competitività industriale in una situazione geopolitica complessa, con la minaccia dei dazi Usa e le

  • 23 dicembre 2024
    Monica Amirante: «Il decreto carceri non ha avuto effetto sui numeri»

    Norme e Tributi

    Monica Amirante: «Il decreto carceri non ha avuto effetto sui numeri»

    Il decreto legge carceri (Dl 92/2024), che ha modificato le regole sulla liberazione anticipata, è stato varato il 4 luglio quando i detenuti erano 61.480. In quattro mesi, anziché diminuire, sono diventati 62.427, mille in più. «Che il decreto non avrebbe avuto effetto sul sovraffollamento era

    L’anno nero delle carceri, nel 2024 i livelli più alti di suicidi e detenuti

    Norme e Tributi

    L’anno nero delle carceri, nel 2024 i livelli più alti di suicidi e detenuti

    Mai così tanti negli ultimi dieci anni. Il 2024 si chiude segnando il peggior risultato dal 2013 a oggi per quanto riguarda il numero di detenuti: allora erano 66.028, attualmente sono 62.427 (di cui quasi 10mila in attesa di primo giudizio), a fronte di circa 51mila posti disponibili. Una

  • 10 dicembre 2024
    Lavoratori extra Ue, più posti che domande. Boom di richieste per l’assistenza familiare

    Economia

    Lavoratori extra Ue, più posti che domande. Boom di richieste per l’assistenza familiare

    La stretta sui controlli, introdotta dal decreto legge 145/2024 per contrastare le truffe sugli ingressi dei lavoratori extraeuropei, ha fortemente ridotto il numero di richieste presentate dai datori di lavoro. Le istanze per il 2025, precaricate nel portale del ministero dell’Interno dal 1° al 30

  • 02 dicembre 2024
    Migranti, da gennaio alle corti d’appello trattenimenti e reclami

    Giustizia

    Migranti, da gennaio alle corti d’appello trattenimenti e reclami

    Magistrati preoccupati dalle nuove competenze a risorse invariate: 700 procedimenti in più a Roma. A rischio i target Pnrr su tempi e arretrato. Il Csm critica il passaggio di competenze dalle sezioni immigrazione: non considera l’esigenza di specializzazione