Bianca Lucia Mazzei è giornalista del Sole24ore.
Laureata in filosofia con lode e pubblicazione della tesi in Storia delle dottrine economiche, ha conseguito il Master in giornalismo della Luiss.
È entrata nel gruppo Sole24ore nel 1997. Ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e territorio in cui si è occupata di ambiente, urbanistica, condono edilizio e appalti e dove è diventata prima vice e poi caposervizio.
Dal 2014 lavora nella Redazione del Lunedì. Attualmente segue la pagina di diritto dell'economia e scrive di politiche per la giustizia e riforma della crisi d'impresa.
Per diversi anni è stata fiduciario sindacale. Counsellor in psicologia della gestalt, presso la Scuola di “Formazione Società italiana Gestalt” e mamma orgogliosa.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: Diritto, giustizia, crisi d’impresa, professionisti
- 27 marzo 2023
Crisi di impresa, rush finale per l’iscrizione all’Albo gestori
Si chiude il 31 marzo la fase di primo popolamento: sono più di 10mila i commercialisti in formazione, 350 gli avvocati. Dai tribunali attese indicazioni sui criteri di affidamento degli incarich
- 23 marzo 2023
Lavoratori extracomunitari, il click day il 27 marzo. Procedure semplificate, ecco le regole
Le novità del Dl 20/2023 si aggiungono a quelle previste dal governo Draghi. In arrivo quote aggiuntive per le domande respinte
- 21 marzo 2023
Gli immigrati sono una risorsa, ma gli italiani non li vogliono
Per quasi la metà degli intervistati il contributo degli immigrati è positivo. Ma la maggioranza è contro i nuovi arrivi. Il 55% del campione intervistato da Noto Sondaggi ritiene infatti che gli immigrati siano già troppi
- 23 marzo 2023
Lavoratori extracomunitari, il click day il 27 marzo. Procedure semplificate, ecco le regole
Le novità del Dl 20/2023 si aggiungono a quelle previste dal governo Draghi. In arrivo quote aggiuntive per le domande respinte
- 16 marzo 2023
Assunzioni extra Ue, passaggio solo formale ai Centri per l’impiego
Il vincolo di cercare profili disponibili non porta quasi mai al lavoro. Nessun obbligo di aderire per i percettori di reddito di cittadinanza e di Naspi
- 16 marzo 2023
Assunzioni extra Ue, passaggio solo formale ai Centri per l’impiego
Il vincolo di cercare profili disponibili non porta quasi mai al lavoro. Nessun obbligo di aderire per i percettori di reddito di cittadinanza e di Naspi
- 06 marzo 2023
Arriva lo psicologo di base contro il disagio. Ecco le misure nelle regioni
In Campania la prima legge, seguita da Toscana, Abruzzo e Piemonte. In Sicilia il progetto è all'esame dell'assemblea regionale. La Lombardia riprenderà la proposta arenata a fine 2022
- 01 marzo 2023
Nuovo decreto flussi e sanatoria: questure e prefetture sotto stress
Il Viminale ha 6mila dipendenti civili in meno di quelli che sono previsti in organico .In corso la selezione fra agenzie per il lavoro per inserire 1.100 somministrati con una spesa di 47 milioni
- 13 febbraio 2023
Per l’accoglienza dei profughi dall’Ucraina spesi 754 milioni
Quasi 170mila i rifugiati arrivati in Italia che hanno la protezione Ue: circa 50mila sarebbero già ripartiti per tornare in patria
- 06 febbraio 2023
Decreto flussi: più spazio ai lavoratori extra Ue e iter semplificato per gli stagionali
Il Dpcm 29 dicembre 2022, pubblicato il 26 gennaio, ha aumentato del 18,6% il numero di cittadini extra Ue che possono venire a lavorare in Italia, portandolo a 82.705. L’incremento maggiore (+50,5%) riguarda i lavoratori subordinati non stagionali (38.705) che potranno essere impiegati da una platea più ampia di imprese
- 16 gennaio 2023
Albo gestori crisi di impresa, due chance per l’iscrizione
Ammessa sia l’esperienza pregressa sia la formazione per la quale sono attese le linee guida aggiornate. In arrivo i chiarimenti della Giustizia: verso l’apertura ai corsi per il sovraindebitamento
- 10 gennaio 2023
In Italia più di 20mila minori stranieri soli. Accoglienza in difficoltà
Presenze triplicate dal 2020: carenti i posti «Sai», mancano i centri di prima accoglienza. Da gennaio 100 euro al giorno di contributo ai Comuni
- 02 gennaio 2023
Nuova class action senza confini per i consumatori degli Stati Ue
Il Governo ha varato in prima lettura il decreto legislativo che istituisce l’azione rappresentativa (transfrontaliera o nazionale) senza modificare le norme esistenti ma aggiungendo un’altra procedura
- 20 dicembre 2022
Profughi dall’Ucraina, contributo diretto per il 70% dei rifugiati
I beneficiari dell’aiuto per chi ha sistemazione autonoma sono 120mila, ma l’assegno vale al massimo tre mesi. Rischio di nuovo esodo
Sanatoria 2020, ancora in attesa un quarto delle domande
Presentate 207.870 istanze per regolarizzare lavoratori domestici e agricoli
- 11 dicembre 2022
Fisco e tempi certi, dagli esperti le ricette per la crisi di impresa
Le indicazioni in arrivo da commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati per far decollare la composizione negoziata, ferma a 475 istanze. De Nuccio: serve la transazione fiscale e contributiva
Fisco e tempi certi, dagli esperti le ricette per la crisi di impresa
Le indicazioni in arrivo da commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati per far decollare la composizione negoziata, ferma a 475 istanze. De Nuccio: serve la transazione fiscale e contributiva