Bianca Lucia Mazzei è giornalista del Sole24ore.
Laureata in filosofia con lode e pubblicazione della tesi in Storia delle dottrine economiche, ha conseguito il Master in giornalismo della Luiss.
È entrata nel gruppo Sole24ore nel 1997. Ha contribuito alla nascita del settimanale Edilizia e territorio in cui si è occupata di ambiente, urbanistica, condono edilizio e appalti e dove è diventata prima vice e poi caposervizio.
Dal 2014 lavora nella Redazione del Lunedì. Attualmente segue la pagina di diritto dell'economia e scrive di politiche per la giustizia e riforma della crisi d'impresa.
Per diversi anni è stata fiduciario sindacale. Counsellor in psicologia della gestalt, presso la Scuola di “Formazione Società italiana Gestalt” e mamma orgogliosa.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano e inglese
Argomenti: Diritto, giustizia, crisi d’impresa, professionisti
Tassa di soggiorno record nel 2023: incassi oltre i 700 milioni
Il gettito ottenuto dai Comuni ha superato i livelli pre Covid grazie all’incremento degli introiti delle città d’arte e degli enti locali in cui si paga
Tassa di soggiorno record nel 2023: incassi oltre i 700 milioni
Il gettito ottenuto dai Comuni ha superato i livelli pre Covid grazie all’incremento degli introiti delle città d’arte e degli enti locali in cui si paga
- 21 agosto 2023
Crisi d’impresa in aumento in Italia: +15,2% nel primo semestre 2023
Nel 2023 si va verso un aumento annuo del 4,3%, su livelli superiori a quelli del 2019. È presto per lanciare l’allarme ma si vedono gli effetti del caro energia e della stretta sui tassi d’interesse
- 15 agosto 2023
Lavoro, visti veloci per addetti extra Ue formati da aziende italiane
Sarà subito operativa la chiamata al di fuori dei flussi per gli extracomunitari che hanno lavorato 12 mesi negli ultimi quattro anni per un’impresa nazionale o una partecipata
- 14 agosto 2023
Pnrr, Foti: «Ogni anno 8-10mila addetti extra-Ue per far fronte alle esigenze dei cantieri»
Per il capogruppo FdI alla Camera, primo firmatario dell’emendamento che ha introdotto questa possibilità, il nuovo sistema «ha il vantaggio di essere più veloce e subito operativo: risponde quindi di più alle esigenze di celerità del Pnrr»
- 07 agosto 2023
Elettricisti, idraulici, acconciatori: ecco i lavoratori extra Ue ammessi dal nuovo decreto flussi
Saranno ammessi elettricisti, idraulici, acconciatori e assistenti familiari Favorito l’aumento dei permessi aggiuntivi per chi si è formato nei Paesi d’origine o in Italia
Lavoro extra Ue a largo raggio: più settori e ingressi fuori quota
Con il decreto flussi 2023-2025 saranno ammessi elettriscisti, idraulici, acconciatori e assistenti familiari. Favorito l’aumento dei permessi “aggiuntivi” per chi si è formato nei Paesi d’origine o in Italia
- 31 luglio 2023
Nella crisi d’impresa la profilazione aiuta a trovare l’esperto giusto
Da ottobre il professionista potrà indicare le esperienze già effettuate. Gli iscritti all’elenco sono saliti a 3.906 ma solo il 9% ha un incarico
- 26 luglio 2023
Regole Ue per ChatGpt in azienda
l’ intelligenza artificiale generativa a fini generali come ChatGpt o Bard (per citare i più famosi) sta cominciando a entrare nella vita delle aziende
- 19 giugno 2023
Lavoratori extra Ue: 293mila domande per 82mila posti
Le istanze presentate dai datori a partire dal 27 marzo, giorno del click day, sia per stagionali, sia per subordinati non stagionali, sono il quadruplo rispetto agli ingressi previsti
Sanatoria 2020: per chiudere si punta sulla semplificazione
A tre anni dall’avvio ancora sotto esame il 17% delle domande
- 14 giugno 2023
Focus sui tribunali: cause civili più rapide. Aosta e Ferrara al top, ma al Sud tempi lenti
Nel 2022 durata a 532 giorni, -4,2% sul 2019. Un quinto delle sedi impiega oltre il 10% in più, in altre aumenti minimi
- 12 giugno 2023
Sui ritardi pesano arretrato e organico
La distanza fra le sedi si amplia se si guarda alle materie oggetto delle liti
- 12 giugno 2023
Cause civili più rapide ma un tribunale su cinque allunga i tempi medi
Nel 2022 durata a 532 giorni, -4,2% sul 2019. Un quinto delle sedi impiega oltre il 10% in più, in altre aumenti minimi. Aosta e Ferrara al top per velocità
- 05 giugno 2023
L’informatica scova il criminale: ecco come sono cambiate le indagini
Dal riconoscimento facciale all’analisi delle voci, fino all’Age-progression
Nome in codice Giove, ecco l’algoritmo della polizia per prevenire i reati
Il Dipartimento di pubblica sicurezza sta elaborando un algoritmo in grado di anticipare i reati di maggior impatto sociale, destinato a tutte le questure. Nuova funzione strategica per la denuncia
«Ogni passaggio è controllato dall’uomo»
Giove appare in linea con il Regolamento Ue, non nasce per valutare la pericolosità dell’individuo
- 22 maggio 2023
Per i penalisti difese anticipate e investimenti sul digitale
Valorizzati gli elementi di dubbio alla luce del canone sulla «ragionevole previsione di condanna». Chance dalle alternative al processo