Sei angoli d'Europa dove ritrovare se stessi immersi nella natura
Sei luoghi poco conosciuti, ma con un Dna comune: una natura selvaggia, indomita, immensa. In cui ritrovare l'armonia con se stessi e il mondo
Matteo Lippi ovvero la difficoltà d'essere tenore
Uno dei giovani tenori italiani più interessanti e apprezzati a livello internazionale si racconta nell'intervista
Una caccia alle streghe fin troppo attuale
Seguendo da Capo Nord la costa verso Est, attraverso un tunnel sottomarino si arriva alla piccola isola di Vardø. Sprofondata nel gelido mare di Barents è la propaggine più occidentale della Norvegia, più o meno alla medesima latitudine dell'infernale città russa di Nikel, che prende il nome dal
ARRIVA IL SECONDO ?APEK
Il secondo numero di C?apek e? una rivista composta da due riviste. Il filo conduttore? Il numero due. C'e? la Rubrica dell'Eterno Secondo affidata a Minivip e disegnata da Bruno Bozzetto. C'e? "The Teds" un fumetto inedito su una coppia di deformi dittatori, disegnato da Sergio Ponchione e scritto dalla leggendaria band americana The Residents. C'e? la doppia vita dell'autrice transgender Laerte Coutinho, le molteplici doppie identita? del performer e pittore americano Gregory Jacobsen e il se...
Vincitori dell'Apple Design Award - Categoria app / Darkroom: Photo & Video Editor
Sviluppato da Bergen Co., Darkroom è un potente editor di foto e video con un'interfaccia semplice e bella da vedere. E' stato premiato perché secondo Apple «offre prestazioni incredibili, controlli super intuitivi e un layout che piace sia ai fotografi amatoriali che ai professionisti». Grazie
E' animale l'opera d'arte cinese più antica: un uccellino di 13mila anni
La più antica opera d'arte cinese che si conosca raffigura un animale. Si tratta di una minuscola statuetta di uccello scolpita in osso bruciato, portata alla luce da un team internazionale di cui fa parte il torinese Francesco d'Errico, ricercatore alle università di Bordeaux (Francia) e Bergen (Norvegia). La scoperta, pubblicata oggi sulla rivista Plos One, anticipa le origini della scultura e delle rappresentazioni animali nell'Asia orientale di oltre 8.500 anni. La statuetta, di un paio di c...
Nel futuro di Cambiaso Risso acquisizioni tra Ue e Far East
L'obiettivo è espandersi con l'appoggio dell'azionista francese Siaci St. Honoré
Il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz. Il ricordo
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di O?wi?cim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. Quel giorno la scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazifascista. Luigi Ferri sarà uno dei pochi bambini vivi sopravvissuti fino alla Liberazione. E' stato anche uno ...
Il giorno in cui il mondo conobbe Auschwitz. Le storie di oltre 9000 ebrei deportati dall'Italia
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del 1º Fronte arrivarono alle porte della città polacca di O?wi?cim (in tedesco Auschwitz). Gli uomini del maresciallo Ivan Konev si accorsero del vicino campo di concentramento. Quel giorno la scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazifascista. Luigi Ferri sarà uno dei pochi bambini vivi sopravvissuti fino alla Liberazione. E' stato anche uno ...
Tutte le avventure che una persona può vivere
La storia vera di due sorelle ebree - in «L'Alto Nido» di Roxane Van Iperen - è in libreria per i tipi di Bompiani
1-10 di 163 risultati