Karabakh, l'Armenia firma la "pace" di Putin (e di Erdogan)
La cessazione delle ostilità di fatto riconosce la vittoria azera, ma Mosca chiarisce agli alleati di Baku: i peacekeeper saranno russi, non turchi.
Nagorno-Karabakh, scambio di accuse sulla violazione del cessate il fuoco tra Azerbaigian e Armenia
Dopo l'inizio delle ostilità, il 27 settembre continuano gli scontri (e i colpi d'artiglieria) nella zona caucasica
L'ex impero sovietico in fiamme, la grande sfida di Putin nel «cortile» di casa
Le crisi che si stanno riaccendendo nello spazio ex sovietico sfidano la capacità della Russia di gestire gli avvenimenti nel "vicino estero"
Petrolio, +10% in una settimana. Ma il futuro resta incerto. Ecco perché
Le quotazioni del barile sono salite del 10% in una settimana. Ma a trainarle al rialzo sono stati eventi eccezionali e temporanei. Lo scenario futuro rimane in realtà molto incerto
Nagorno-Karabakh: Erdogan sfida Macron, Putin e Trump
Il presidente turco ha definito «inaccettabile» il coinvolgimento dei tre leader che hanno chiesto un cessate il fuoco immediato tra armeni e azeri
Cosa sta succedendo tra Armenia e Azerbaijan e perché ci interessa da vicino
L'Azerbaijan è deciso a riannettersi l'enclave contesa del Nagorno-Karabakh. Ma Baku è anche il primo fornitore di greggio dell'Italia ed esporta gas in Europa attraverso il Corridoio Sud, che arriva sulle coste pugliesi. Una situazione che non prelude a nulla di buono
Venti di guerra nel Caucaso: Armenia e Azerbaigian combattono nel Nagorno Karabakh. Erevan accusa la Turchia
L'Armenia ha dichiarato la legge marziale e la mobilitazione generale dopo l'offensiva dell'esercito dell'Azerbaigian nel Nagorno Karabakh contro i ribelli separatisti che ha provocato diverse vittime
Il ruolo strategico dell'energia. Germania tra passato e futuro
Siamo all'inizio del 1943 in Nord Africa il generale Erwin Rommel, si muove nel posto che secondo lui meglio esprime lo scontro armato basato sulla "mobilità totale". Per la Germania le cose non vanno tanto bene. Rommel era stato inviato in precedenza in Nord Africa nel 1941 per aiutare l'esercito italiano messo a dura prova dalla 8° armata britannica. Il campo di battaglia è largo circa 110 km e lungo oltre 1600 km. Da Tripoli in Libia ad El Alamein in Egitto. Mobilità totale sì, ma senza carb...
Petrolio, l'Opec Plus per i tagli pretende l'aiuto delle Major
Da Exxon a Shell, da Bp a Eni, le grandi compagnie occidentali sono sotto pressione: per la prima volta molti Paesi Opec Plus le chiamano a condividere il peso dei tagli produttivi. La richiesta è arrivata, tra gli altri, da Russia e Iraq
Azerbaijan da 7 anni primo fornitore di petrolio dell'Italia
Il presidente azero Ilham Aliyev: «Si può approfondire la collaborazione tra noi in diversi settori come i trasporti, il turismo, l'agroalimentare, l'acqua e l'energia eolica»
1-10 di 385 risultati