- 03 luglio 2023
Lavoro in affitto: i vincoli per le imprese estere in Italia
L’offerta di personale da soggetti terzi deverispettare il diritto nazionale. I lavoratori possono essere indirizzati all’impiego solo da agenzie autorizzate
- 16 gennaio 2023
Focus sugli obiettivi dai contratti in deroga allo smart working
L’orario di lavoro è meno centrale per mansionidi concetto o direttive
- 16 dicembre 2022
«Great resignation» per 1,1 milioni di italiani in 6 mesi: cosa fanno le aziende per trattenerli
Nel primo semestre 2022 oltre 1,1 milioni di lavoratori italiani hanno rassegnato le dimissioni: Le possibili contromisure a disposizione dei datori di lavoro
- 12 dicembre 2022
Premi, welfare e lavoro agile contro le grandi dimissioni
Trasparenza nei percorsi di carriera, premi di produttività, servizi di welfare e flessibilità nel lavoro sono le carte che le aziende possono giocare “in positivo” per trattenere il personale
- 27 settembre 2022
I nemici del Jobs Act sono molto critici ma poco propositivi
Quella riforma ha tentato di rendere prevedibili i risarcimenti e di arginare i finti co.co.co.
- 28 settembre 2021
Green pass e controlli quotidiani: impossibile registrare i dati sui dipendenti
Altri punti critici per le aziende sono verifiche per chi svolge attività fuori sede, sostituzioni dei lavoratori assenti e monitoraggio degli autonomi
- 24 settembre 2021
Impossibile registrare i dati dei lavoratori
Verifiche quotidiane: aziende e Pa non possono tenere traccia dei certificati
- 20 maggio 2021
Come agevolare accordi privati per una flessibilità morbida
L’uscita dalla fase pandemica sarà un momento potenzialmente drammatico per il mercato del lavoro
- 10 settembre 2020
Imprese smart alla sfida della produttività
La pandemia potrebbe essere l’occasione per ripensare a come lavorare meno, meglio e affrontando uno dei nodi della (mancata) crescita
- 16 gennaio 2020
Agenzia unica per lavoratori e imprese
Londra vuole accorpare gli organi di tutela. converrebbe anche all’Italia
- 21 novembre 2019
La gig economy non si governa rifiutando la modernità
La conversione in legge del “decreto crisi”, che ha introdotto nuove regole per il lavoro svolto mediante piattaforme digitali e stretto le maglie delle collaborazioni etorodirette, ripropone la questione del trattamento normativo da riservare ai lavoratori della gig economy.
- 08 maggio 2019
Relazioni industriali moderne per tutelare i salari più bassi
Ha senso introdurre oggi in Italia un salario minimo prestabilito per legge?
- 04 gennaio 2019
Il meccanismo delle tutele richiede certezze
La controriforma del diritto del lavoro italiano avviene anche per via giudiziaria. La parziale demolizione del Jobs Act da parte della Consulta deriva da valutazioni puramente giuridiche, ma appare oggettivamente in linea con la retromarcia già innestata dal Decreto Dignità. Il conseguente vuoto
- 19 giugno 2018
Tutele minime nella gig economy, vale il contesto internazionale
La necessità di aggiornare il diritto del lavoro alla luce delle rapide trasformazioni introdotte dall'economia digitale è uno dei punti di convergenza del dibattito sul “nuovo lavoro” avviato con tempismo da questo giornale.È tuttavia necessario rifuggire dal facile cliché del “vuoto normativo”, e