Guangdong: primo in Cina ma non ancora per il Made in Italy
La provincia cinese più popolosa ed economicamente più rilevante non è ancora al primo posto nell'attenzione delle imprese italiane, in quanto soffre il ruolo storico di hub commerciale della vicina Hong Kong e la più immediata attrattività di Shanghai. Ma qualcosa si sta muovendo, mentre crescono le potenzialità di commercio, investimenti e collaborazioni nell'area trainante delle trasformazioni in corso nell'intera economia cinese
Deepfake, la manipolazione dei video si presta a crimini gravissimi
In ballo, ha spiegato Francesco Rutelli, presidente di Anica e di Videocittà, c'è «la manipolazione delle immagini e delle identità stesse delle persone»
«Il traditore» di Bellocchio candidato italiano all'Oscar
La Commissione di Selezione istituita dall'Anica ha selezionato il film interpretato da Pier Francesco Favino sulla parabola del pentito Buscetta per rappresentare l'Italia agli Academy Awards. A gennaio si saprà se correrà per il premio
Industria del cinema, business per 2mila imprese e da 4 miliardi di ricavi
Il primo studio di UniCredit sul settore, presentato a Roma nel corso del Forum economie organizzato dalla banca e Anica e dedicato al tema "Il Cinema è Cultura, Industria, Ricerca
Cinema, accordo produttori-autori. Sbloccati fondi per 50 milioni
Sblocco di una dote di 50 milioni, e accordo "di filiera" fra produttori e autori del mondo del cinema e dell'audiovisivo. In base a questa intesa dai contributi cosiddetti "automatici" destinati alle imprese, una parte sarà girata dai produttori al mondo degli autori (soggettisti, sceneggiatori e
Via della Seta: "Le opportunità prevalgono sui rischi"
UDINE - Si respira un vento favorevole per il decollo di co-produzioni audiovisive tra Italia e Cina e la realizzazione di film asiatici in Italia, mentre tra due mesi dovrebbe partire una nuova missione di imprese italiane in Cina per cercare di cogliere opportunità di affari e partnership sulla
Avengers: Endgame, debutto record in Italia da 5,2 milioni di euro
Il debutto è stato da record. Al box office nella giornata del debutto Avengers: Endgame ha totalizzato 5,17 milioni di euro. Un debutto con il botto, insomma, superiore alle aspettative e alle previsioni che, per esempio, il presidente della sezione Distributori di Anica, Luigi Lonigro, aveva
In tre punti la svolta nelle relazioni
Le relazioni tra Italia e Cina non si possono confinare negli incontri e accordi che saranno siglati nella prossima visita di Stato del Presidente Xi Jinping. Qualcuno dirà che la rievocazione storica dei nostri rapporti plurisecolari, di Marco Polo, o di Matteo Ricci, è fatta per gli ingenui: il
Cinema, nel 2018 incassi in caduta. Ma l'Italia si difende
Per il cinema in sala in Italia il 2018 è un anno da dimenticare. Non viene nessun dubbio sul tema, a scorrere il pacchetto di tabelle e dati su elaborazioni Cinetel diffusi dalle associazioni di categoria (Anec, Anem, Anica). Al box office scendono incassi (-4,98% a 555,4 milioni di euro) e
Netflix produrrà un «cinepanettone»: le sale indipendenti la boicottano
Gli esercenti cinematografici italiani passano alle maniere forti. O perlomeno a quelle urlate, con una Santa Alleanza contro una Netflix che, ora, si lancia addirittura anche nella produzione dei cinepanettoni. Senza una regolamentazione chiara su distribuzione e «contemporaneità» di uscite in
1-10 di 282 risultati