Angelo Lucarella
Trust project- 26 marzo 2025
Avviso di presa in carico: non è provvedimento, ma pretesa impugnabile
Nota a Corte di Cassazione, Sez. TRI Civile, Ordinanza 12 marzo 2025, n. 6589
- 08 novembre 2024
Illegittimità del fermo amministrativo fuori domicilio, la competenza del concessionario è determinante
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di primo grado Bari, Sez. V, Sentenza 30 ottobre 2024, n. 2144
- 02 settembre 2024
Processo tributario, superflua e non idonea a smentire le risultanze, respinta la dichiarazione “troppo generica” della suocera
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di primo grado, Venezia Sez. II, sentenza 10 luglio 2024, n. 507
- 15 maggio 2024
Avv. Lucarella è Ambasciatore di Pace UPF Italia (Onu) e delegato speciale G7
UPF Italia ha nominato Ambasciatore per la Pace l’Avv. Angelo Lucarella a cui, nella data del 7 maggio 2024, è stato affidato anche l’incarico di delegato speciale per i rapporti G7
- 09 gennaio 2024
Processo tributario, sulle nuove prove in appello direzioni costituzionali in dubbio
In base alla nuova formulazione dell’art. 58, in vigore dal 04.01.2024, non sono ammessi nuovi documenti in secondo grado ma il giudice può comunque acquisirli benché prodotti in violazione del medesimo articolo
- 27 novembre 2023
Il difensore in proprio ha diritto al compenso professionale
Nota a Corte di Cassazione, Sez. II Civile, ordinanza 8 novembre 2023, n. 31141
- 10 maggio 2023
Notifica PEC: invalida se non presente in pubblici registri. La decisione della Corte tributaria di Catanzaro
"La notificazione della cartella e/o altro atto esattoriale può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata del notificante risultante da pubblici elenchi"
- 01 marzo 2023
TRUST: la nascita non sottopone a imposta per donazioni - Una decisione costituzionalmente orientata
Nota a Cassazione, decisione n. 5666 del 10.01.2023
- 16 giugno 2022
Contribuenti: pec del Riscossore deve essere in pubblici registri. Secondo parità di trattamento costituzionale
L'effetto è che il messaggio di posta elettronica inviato dall'Agente della Riscossione al contribuente, in tal maniera, difetta di requisito indispensabile e perciò non consente al destinatario di essere messo in condizioni di conoscerne il contenuto (senza correre il rischio di essere attaccato da c.d. "Malware")
- 23 marzo 2022
Ici rurale: dovere di autotutela anche senza dichiarazione del contribuente
La decisione della Cassazione è orientata al principio di capacità contributiva effettiva ex art. 53 della Costituzione
- 14 dicembre 2021
Cassazione: ricorso al buio solo per notifica esattoriale ko - Opposizione all'esecuzione unica difesa ulteriore.
La decisione in analisi, tuttavia, perimetra la funzione recuperatoria della difesa inviolabile, per come strutturale al ricorso del contribuente, segnatamente all'ipotesi della ritualmente notificata cartella o meno
- 08 novembre 2021
Notifica inesistente se la pec non è iscritta ai pubblici registri
Nota a CTR CAMPANIA, sentenza 6 ottobre 2021, n. 7080
- 25 ottobre 2021
Cartella da PEC non presente in pubblici registri? Inesistente. La decisione della Commissione Tributaria tarantina
Quando l'Agente della riscossione notifica un atto esattoriale deve utilizzare un indirizzo pec certificato e risultante dai pubblici registri.
- 10 giugno 2021
Studi di settore: no al copia e incolla in Cassazione. La garanzia del diritto di difesa e del giusto processo
A fronte dei ricorsi suddetti, poi riuniti in un unico procedimento atteso il principio di unitarietà dell'accertamento applicabile alla fattispecie oltreché stando alla identicità dei motivi proposti in sede di legittimità, la Suprema Corte ha dichiarato con l'ordinanza n. 15619 depositata il 04.06.2021 un sonoro rigetto per inammissibilità con condanna del contribuente
- 09 marzo 2021
Da Equitalia ad Agenzia Entrate Riscossione: notifica di impugnazione a difensore precedente è nulla, ma sanabile
Il caso trae origine dal famoso passaggio di consegne (ovviamente per modo di dire) tra le società di Equitalia e il nuovo Ente denominato Agenzia delle Entrate - Riscossione; quest'ultimo definito, appunto, Ente strumentale all'Agenzia delle Entrate (riscossore nazionale primario) in base al D.L. 193/2016
- 08 gennaio 2021
Federazione Italiana E-Sports: Avv. Lucarella nel Comitato tecnico nazionale. Ora si attende il CONI.
Gli esports interessano oltre 18 milioni di utenti e per un buon 80% compreso fra i 12 e i 45 anni; la Federazione italiana, in attesa del riconoscimento del CONI presieduto da Giovanni Malagò, ha comunque dato inizio ad una progettualità incessantemente orientata alla crescita ed alla educazione dei più giovani ai videogames tanto da costituire un Comitato per le Attività Scolastiche
- 15 dicembre 2020
Cassazione: nuovi documenti nell'appello tributario non sempre ammissibili. La parità di trattamento tra Contribuente e Stato è per Costituzione
È fatto noto che nel processo tributario i c.d. "nuovi documenti" possano essere prodotti nel giudizio di appello; facoltà fatta salva dalla norma di cui all'art. 58 del D.Lgs. 546/92.
- 01 dicembre 2020
Disconoscimento cartella esattoriale e presunzioni: giudice tributario ha obbligo di verifica tra copia e originale in ossequio ai principi costituzionali
La Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27181 del 2020 torna sull'annosa questione della rilevanza probatoria delle copie di notificazione della cartella di pagamento rispetto agli originali.
- 10 novembre 2020
12 ESSENZE: al centro la Costituzione e l'Italia fatta persona
Alla base del progetto: 12 articoli della nostra Costituzione come elementi essenziali ed irrinunciabili di una società, come quella italiana, che oggi più che mai fa i conti con il proprio passato.Un passato, quest'ultimo, del quale è bene rinnovarne conoscenza e consapevolezza per guardare con maggiore fiducia al futuro.
Puoi accedere anche con