- 12 giugno 2023
- 08 luglio 2020
Ridurre il cuneo per essere più competitivi
Premiare le rendite e colpire il lavoro ha determinato un’evoluzione del sistema fiscale che non ha agevolato la crescita della nostra economia
- 23 aprile 2020
Bazooka dell’innovazione per un fisco che aiuti la ripresa
In questi difficili mesi, caratterizzati da una crisi senza precedenti, le maggiori preoccupazioni si sono concentrate sulla gestione dell’emergenza, garantendo i servizi essenziali ai cittadini e creando, sotto diverse forme, le condizioni per immettere liquidità a sostegno delle imprese.
- 05 marzo 2020
Coronavirus, serve un fisco gentile per aiutare le imprese
Ipotizzabile una moratoria non solo per la sospensione del pagamento dei tributi, ma anche, delle altre scadenze fiscali quali, ad esempio, la presentazione della dichiarazione Iva, delle liquidazioni periodiche, dell’esterometro, delle Cu (già recentemente spostata a fine mese).
- 06 febbraio 2020
Tax expenditures e rimborsi Iva: due priorità per semplificare il fisco
Sfoltire e razionalizzare la giungla delle agevolazioni fiscali, spesso frutto dell’azione delle varie lobby. Da rivedere il meccanismo di rimborso e compensazione che consentano di accelerare e semplificare il recupero del credito Iva
- 05 febbraio 2020
Economia e finanza sono cambiate, servono regole più eque e semplici
L’imposta sul reddito ha abbandonato i criteri di progressività indicati dalla Costituzione. Disparità sociali a livelli allarmanti
- 18 settembre 2019
Pagelle fiscali, gli ultimi controlli
Si avvicina la scadenza dell’ultima proroga per la compilazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, i cosiddetti Isa, ma non si spengono le discussioni sull’opportunità del varo di un adempimento che mostra ancora diversi lati oscuri.
- 25 giugno 2018
Il pericolo è comunicare il «liberi tutti» sul sommerso
Non è facile cercare di analizzare correttamente i possibili effetti della limitazione all’uso del contante nell’azione di contrasto all’evasione fiscale. Il rischio è quello di partire dalla mancanza di evidenze empiriche circa l’efficacia di questo strumento nella battaglia contro l’erosione del
- 18 giugno 2018
Per combattere l’evasione la semplificazione non basta
La riflessione che scaturisce dalla lettura dei dati sullo scarto fra i consumi e il reddito disponibile è che, nel nostro Paese, nonostante gli sforzi degli ultimi anni, il fenomeno dell’evasione fiscale mantenga dimensioni molto significative. Si potrà sostenere che questi elementi non
- 03 aprile 2018
Sugli oneri di riscossione una questione politica: centrale l’efficienza
L’ordinanza 65 del 29 marzo della Corte costituzionale con cui si considerano manifestamente inammissibili e questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Ctr Lombardia in tema di aggio esattoriale può servire a riportare il tema della riscossione dei tributi nell’agenda delle priorità