Davide Madeddu
Trust project- 01 aprile 2025
Eurallumina, accordo tra Ministeri e Regione per Dpcm su energia in Sardegna
L’accordo tra ministeri e Regione per il “piano di approvvigionamento energetico dell’isola” è chiuso. Dal ministero partirà alla volta della Regione Sardegna il Dpcm per la firma della presidente Alessandra Todde. Poi il documento passerà alla Presidenza del Consiglio dei ministri per chiudere la
- 31 marzo 2025
Sardegna, alt del Governo alla legge sui medici pensionati al lavoro
Impugnata la legge riforma sanitaria della Sardegna. Il Consiglio dei ministri ha deciso di procedere contro la legge della Regione sull’assistenza primaria. Ossia la norma che, tra le altre cose, prevede che medici in pensione possano continuare a operare fino a quando non verranno assegnati nuovi
Insanabile l’abuso realizzato nella zona di rispetto cimiteriale
Bocciato il ricorso contro il no del Comune al condono di un immobile realizzato a distanza di 40 metri dall’area sepolcrale
- 29 marzo 2025
Cresce il numero dei lupi in Europa. In dieci anni popolazione cresciuta del 58%
Cresce il numero dei lupi nei boschi dell’Europa. Complici le politiche di conservazione della fauna e progetti internazionali, la popolazione di questa specie è passata dai 12 mila di dieci anni fa ai 21,5 mila del 2022. A delineare questo scenario è uno studio effettuato su 34 Paesi e pubblicato
Sardegna: 200 milioni di fondi europei riprogrammati per competitività delle imprese, transizione ecologica e rigenerazione urbana
Dalla Regione Sardegna 200 milioni di euro per sostenere le imprese, puntando su competitività, transizione ecologica e rigenerazione urbana. Il via libera arriva dalla Giunta che ha rimodulato i fondi Fesr della programmazione 2021-2027.
- 29 marzo 2025
Dopo FantaSanremo ecco il FantaGiro d’Italia. Già aperte le iscrizioni per partecipare
Dopo il Festival di Sanremo arriva il Giro d’Italia. O meglio, FantaSanremo lancia il FantaGiro d’Italia. I numeri della scorsa edizione, 78.000 utenti registrati, 110.000 squadre create e 6.800 leghe, sono stati considerati un successo e quest’anno si replica con il il fantasy game ufficiale del
- 28 marzo 2025
È iniziata Mare aperto 2025, la più grande esercitazione militare del Mediterraneo centrale
Centoventi mezzi, 6 mila militari provenienti da 8 nazioni della Nato e la presenza di osservatori di 21 Marine estere. Sono i numeri principali che caratterizzano l’operazione “Mare aperto 25”, la «più grande esercitazione addestrativa annuale della Difesa in ambito marittimo, pianificata e
Le microplastiche nei suoli possono aumentare la resistenza agli antibiotici
Le microplastiche nei suoli possono aumentare la resistenza agli antibiotici. È quanto emerge da una ricerca condotta dall’Enea con con Joint Research Centre della Commissione europea, Crea e le Università degli Studi di Milano e della Tuscia nell’ambito del progetto Minotaur e pubblicata sulla
Soppalco senza permesso solo se assimilabile a un ripostiglio
Tar Sicilia: senza autorizzazioni solo i locali senza finestre o luci, di altezza interna modesta e non fruibili alle persone
- 27 marzo 2025
L’inganno dietro la promessa di un lavoro: al telefono la “truffa del curriculum”
È la truffa del momento: il sogno di un posto di lavoro ben retribuito e poco impegnativo. È la cosiddetta “truffa del curriculum” che proprio in questi giorni viene segnalata e per cui anche la Polizia di Stato attraverso il commissariatodips.it ha diramato l’Alert.
Benzina e gasolio per autotrazione, nel 2024 spesi in Italia quasi 70 miliardi
Il consumo di benzina cala, cresce quello del gasolio e sale anche la spesa per entrambi i carburanti. A tracciare il quadro che riguarda gli ultimi vent’anni in Italia, in materia di acquisti di carburanti per autotrazione, sono gli elementi che provengono dalla banca dati del Centro Studi
- 26 marzo 2025
Glencore, partita aperta per Litio a Portovesme con investimento da 400 milioni di euro
La partita del Litio è aperta. E per lo stabilimento che la Glencore gestisce a Portovesme, attraverso la controllata Portovesme srl, c’è una schiarita. Anche perché all’orizzonte c’è l’estrazione di altre materie critiche: dal Rame al Manganese per arrivare al Cobalto.
Da demolire la vasca idromassaggio realizzata senza permesso di fronte all’agriturismo
Per il Tar Toscana l’opera in pietra dotata di impianto idraulico non è un elemento ornamentale e necessita anche dell’autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico
L’Einstein Telescope apre le porte alle imprese e a nuovi investimenti
L’Einstein Telescope apre le porte alle imprese. E alla tecnologia. C’è un panorama di investimenti e di opportunità per la ricerca e il mondo delle aziende attorno al progetto, da realizzare nelle gallerie della miniera di Sos Enattos a Lula (nel nuorese), per la caccia alle onde gravitazionali.
- 25 marzo 2025
E-government, nell’Ue 7 cittadini su 10 usano i servizi online
Dalla banca al fascicolo sanitario, continuando con il pagamento delle bollette, per finire con le comunicazioni ufficiali con le istituzioni. Che siano enti di previdenza o agenzie del fisco non fa differenza: sette cittadini europei su 10, nel 2024 hanno utilizzato i servizi online. Nello
- 23 marzo 2025
Energia, la nuova vita delle centrali a carbone (e non solo) dismesse
Un parco nella vecchia miniera di lignite con annessa centrale, o ancora un polo di turismo sostenibile al posto della vecchia ciminiera. Senza dimentica uno spazio per co-working o una base logistica. Le rinnovabili crescono e, mentre si avvicina la scadenza del phase-out, le centrali a carbone o
- 22 marzo 2025
Giornata mondiale dell’acqua, tra buoni propositi e qualche diffidenza
L’obiettivo è duplice: da una parte garantire, entro il 2030, «acqua e servizi igienici per tutti», dall’altra «conservare i ghiacciai» giacché l’acqua è «essenziale» per un uso potabile, ma anche agricolo, industriale e per la produzione di energia pulita. Sono i due temi centro della giornata
- 21 marzo 2025
Fondi Ue per l’edilizia abitativa: 7,5 miliardi per contrastare i rincari
Negli ultimi 15 anni nell’Ue gli abitanti in cerca di casa hanno dovuto fare i conti con i rincari. I prezzi delle abitazioni, infatti, hanno registrato aumenti sino al 48%, mentre gli affitti si sono fermati a un + 18%. Il fenomeno, seppure con una portata minore (la percentuale dei rincari è
- 20 marzo 2025
Per il Comune anche la pedana ha bisogno del permesso
Querelle tra ente e proprietario (che invoca l’edilizia libera) sul titolo necessario alla realizzazione, ma il il Tar alla fine non si pronuncia
La Regione Sardegna apre a Ryanar sulla sospensione della «municipal tax»
La Regione Sardegna apre a Ryanair e alle compagnie low cost sulla “municipal tax”. La cancellazione vera e propria dell’addizionale comunale, sollecitata dal ceo della compagnia irlandese non c’è ancora, ma dall’esecutivo arriva un segnale di distensione. E anche un’apertura che significa
Puoi accedere anche con