Libri: i magnifici 10 del 2020
Da Flannery O'Connor a Don Delillo, da Antonio Franchini a Murakami Haruki, tutto il meglio della narrativa selezionato per i nostri lettori
Emergenza carceri: meno "Relitti", più persone
Il libro "Dei relitti e delle pene" di Stefano Natoli è in libreria per i tipi di Rubbettino
Rovelli contro l'idolatria della scienza: "La politica scelga tra salute o povertà"
Il fisico veronese condanna la troppa specializzazione dei saperi, grande danno del '900. Ritornare al modello dello scienziato-filosofo alla Lucrezio. La tecnologia non spiega tutto.
Management e Covid: essere flessibili per avere successo
Appesantire le organizzazioni con poca decisionalità e scarsa chiarezza in termini di responsabilità porta rallentamento e fatica a ripartire
Grant Synergy dell'Erc all'italiano che studia l'interazione della luce con la materia
Al ricercatore del Politecnico e a due spagnoli un totale di 12 milioni in sei anni, di cui 5 all'ateneo milanese
La domenica dei talenti spariglia le regole del «calcio scientifico»
Milan, Juventus e Inter devono i loro risultati ai piedi nobili delle loro stelle. Ma c'è una eccezione: il Sassuolo
L'isola che non c'è. Forse c'è. Dipende
Nel suo «Helgoland», Carlo Rovelli ci guida alla scoperta di un mondo pieno di fascino dove la realtà è fatta di relazioni prima che di oggetti
Premio Nobel della fisica per i teorici dei buchi neri
Insigniti Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per le scoperte legate agli «oggetti più oscuri e misteriosi dell'Universo»
I sistemi di rappresentanza e la sfida del digitale
Il nostro compito è di creare oggi il passato di domani (Oscar Niemeyer) "Il digitale disintermedia". Questa è una delle massime generate dalla Rete (come "informazione è potere" oppure "la grande opportunità dell'essere always-on", sempre connessi") che ha ingannato aziende, istituzioni e politici. I fenomeni attivati dalla rivoluzione digitale sono complessi e non riassumibili da semplici massime da collezionare nel proprio aforismario. La realtà che stiamo vivendo non riduce a slogan facili d...
Luce aliena
Da sempre la volta celeste ha ispirato romanzi che mescolano realtà e fantasia. Ma se la fantascienza vi sembra una letteratura solo per appassionati, questi racconti scritti per "IL" da tre autori non di genere vi convinceranno che non è così
1-10 di 318 risultati