Politica, una grande occasione di cambiamento
L'incarico a Mario Draghi è un segno di cambiamento. "Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose". Il monito di Albert Einstein sembra calzare a pennello per giudicare l'attuale fase politica in cui è sempre più evidente non solo che la politica non riesce a tenere il passo il cambiamento imposto dalla crisi, ma anche che le regole istituzionali e di governo si dimostrano sempre più inadeguate. I giorni che stiamo vivendo sono infatti un esempio sconcertante...
Le Organizzazioni Armoniche. Una conversazione con Mario Perego e Franco Ferrario.
Le organizzazioni armoniche. Sette note per raggiungere l'eccellenza: è questo il titolo del libro scritto da Ferrario e Perego in cui si affronta il tema della progettazione e della gestione delle organizzazioni con l'obiettivo di ispirare il lettore e di orientarlo nella ricerca di un approccio adeguato al contesto della propria organizzazione; approccio che non sia riduttivo e schematico o, come loro stessi affermano, "meramente meccanico ed elementare". Scrive nella sua Prefazione Emilio Ba...
Emergenza carceri: meno "Relitti", più persone
Il libro "Dei relitti e delle pene" di Stefano Natoli è in libreria per i tipi di Rubbettino
Grant Synergy dell'Erc all'italiano che studia l'interazione della luce con la materia
Al ricercatore del Politecnico e a due spagnoli un totale di 12 milioni in sei anni, di cui 5 all'ateneo milanese
I sistemi di rappresentanza e la sfida del digitale
Il nostro compito è di creare oggi il passato di domani (Oscar Niemeyer) "Il digitale disintermedia". Questa è una delle massime generate dalla Rete (come "informazione è potere" oppure "la grande opportunità dell'essere always-on", sempre connessi") che ha ingannato aziende, istituzioni e politici. I fenomeni attivati dalla rivoluzione digitale sono complessi e non riassumibili da semplici massime da collezionare nel proprio aforismario. La realtà che stiamo vivendo non riduce a slogan facili d...
Come cambieranno le assicurazioni dopo l'anno nero del Covid
Il settore assicurativo è stato tra i quattro comparti peggiori in borsa durante la pandemia. Bcg consiglia: la creazione di valore sia al centro delle strategie
La gravità, una vera attrazione
La storia affascinante della presenza che agisce sotto di noi e ci tiene con i piedi per terra
Intorno alla grandezza del piccolo
ASCOLTA IL POST LEGGI IL POST Caro Diario, questa storia nasce in Bottega, da Jepis, mentre costruiamo cose, inseguiamo sogni, moltiplichiamo possibilità. E' da quando sono arrivato, a inizio Giugno, che avverto nell'aria la forza del cambiamento, ieri è arrivato l'I Ching, il giovane Jedi non lo conosceva, oggi mi ha ringraziato per "lo splendido ferro di bottega", ha aggiunto che il libro "è una pietra angolare", sono stato contento assai anche se lo sapevo già. Giuseppe sta ragionando int...
Dieci suggerimenti a politici e scienziati per gestire Covid-19
Nel gestire il COVID-19, la rapidità d'esecuzione è essenziale. In rapida successione, la pandemia innesca due crisi - prima nel settore sanitario e poi nell'economia - e le pone in apparente dicotomia. I responsabili politici (policy makers) devono ridurre al minimo la dualità "salute o crescita", ponendosi due traguardi paralleli: 1) contenere il virus (obiettivo sanitario); e 2) evitare lockdown prolungati (obiettivo economico). Le priorità sono, nell'ordine: 1. Promuovere la cooperazione gl...
C'è la spinta al cambiamento nella parte piena del bicchiere
La fase due della telenovela delle flotte aziendali ai tempi del coronavirus forse non porta solo problemi, ma anche opportunità. Cominciamo dai problemi. Non tutte le auto dei parchi aziendali si sono fermate durante la quarantena. Quelle necessarie per attività essenziali hanno infatti continuato
1-10 di 299 risultati