Ultime notizie

Aeroporti

Trust project

  • 25 marzo 2025
    Atterraggio di emergenza a Venezia per odore di bruciato: volo Parigi-Atene interrotto

    Italia

    Atterraggio di emergenza a Venezia per odore di bruciato: volo Parigi-Atene interrotto

    “Un aereo di linea con 193 passeggeri a bordo, che volava a migliaia di metri di altitudine, è stato costretto a un atterraggio di emergenza a Venezia dopo che a bordo è stato avvertito un forte odore di bruciato”.

  • 24 marzo 2025
    L’incidente di Heathrow: accuse sulla gestione e il ruolo delle politiche ambientali

    Mondo

    L’incidente di Heathrow: accuse sulla gestione e il ruolo delle politiche ambientali

    All’aeroporto di Heathrow è il tempo delle polemiche. Passata l’emergenza, e la paura, dopo l’incendio di venerdì che ha fatto chiudere lo scalo per tutta la giornata, si fanno i conti coi danni, ma soprattutto con le accuse piovute sulla società aeroportuale: l’incidente sarebbe colpa delle

  • 23 marzo 2025
    Poltrona Frau punta sui grandi progetti: «Opportunità dal mondo aeroporti»

    Economia

    Poltrona Frau punta sui grandi progetti: «Opportunità dal mondo aeroporti»

    Il contesto è quello noto, con un canale retail in arretramento un po’ in tutto il mondo e un canale contract, al contrario, in grande fermento. La novità è, invece, che anche all’interno del mondo contract si è aperto un nuovo filone che, per un’azienda strutturata e storicamente attiva in questo

  • Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime

    CONTAINER

    Trasporti e logistica nel mirino del cybercrime

    Il panorama della sicurezza informatica si fa sempre più allarmante a livello globale.I dati registrano un'escalation di attacchi che mettono a dura prova infrastrutture critiche e realtà di interesse nazionale, come quelle di trasporti e logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luca Bechelli, membro del comitato direttivo Clusit e coautore del Rapporto Clusit 2025. Clusit, l'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, dipinge un quadro preoccupante, evidenziando un incremento esponenziale degli incidenti cyber sia a livello globale sia nazionale.Nel 2024, gli attacchi informatici hanno raggiunto livelli record, con un aumento del 27,4% rispetto all'anno precedente. L'Italia, in particolare, si trova nel mirino dei cybercriminali, con una percentuale di attacchi che supera la sua dimensione geografica ed economica. In questo quadro, il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile, con un quarto degli attacchi globali che colpiscono realtà italiane.