Storica dell'economia, collabora a “Il Sole 24 Ore” dal 2004. Si occupa di rapporti geo-economici e geopolitici a livello mondiale; ha pubblicato numerosi saggi su questi temi oltre che sull'industria e sull'economia italiana ed europea. Dal 2006 al 2014 ha condotto studi e ricerche negli Stati Uniti, ricevendo nel 2009 un riconoscimento da Hagley Center for the History of Business, Technology and Society (Wilmington, Delaware). Già docente presso l'Università degli Studi di Torino, nel 2012 ha ottenuto l'ASN come Professore Associato di Storia Contemporanea. E' fellow di: EBHA-European Business History Association, BHC-Business History Conference, AHB-Association of Business Historians, ASSI-Associazione Studi Storici sull'Impresa. Nell'ambito della sua attività professionale ha collaborato con molteplici Centri di ricerca e altrettante imprese. Fra gli altri: IAI- Istituto Affari Internazionali, Fondazione Adriano Olivetti, Centro Studi Americani di Roma, Centro di ricerca Luigi Einaudi di Torino. Ha scritto per importanti testate online specializzate in affari e politiche internazionali. Fra i suoi ultimi libri: Il lungo addio. La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2019; La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti, 1947-1989, ristampato nella collana Storia dell'economia mondiale, RCS-Corriere della Sera, 2019. L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. L'eccezione italiana con presentazioni di Barbara Beltrame e Carlo Robiglio, Interlinea, Novara, 2020.
Luogo: Torino
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: geopolitica, relazioni transatlantiche, geo-economia, Stati Uniti, Cina, Russia, Europa
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 05 maggio 2022
Parità di genere motore per la crescita dell’intero Paese
Le agende politiche hanno ormai da anni fra i principi strategici di sviluppo futuro la parità di genere, che si parli di Europa o dei singoli Paesi. L’Italia non fa eccezione e le proposte in questa direzione si moltiplicano e sempre più riescono a diventare realtà.
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Nuovi scenari tra pandemia e guerra: come sarà il Festival dell’economia di Trento 2022
Presentata la XVII edizione, in programma dal 2 al 5 giugno
- 01 aprile 2022
«Antropocene, una nuova era in cui è l’uomo a orientare il clima»
«Secondo gli scienziati, dalla metà del XX secolo, siamo entrati in una nuova era geologica: a cui è stato dato il nome di Antropocene. Ciò che differenzia questa dalle ere precedenti è che il riscaldamento globale che la caratterizza è un effetto diretto delle attività umane». A illustrare uno dei
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 05 febbraio 2022
Xi-Putin, all’ombra dei Giochi Olimpici le prove di un nuovo ordine mondiale
Nella cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali di Pechino è andata in scena la rappresentazione dell’asse tra Cina e Russia, culminata con la dichiarazione congiunta
- 12 gennaio 2022
L’instabile miscela di paura, nazionalismo e orgoglio che mina l’ordine mondiale
Come ha osservato l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Joseph Borrell, i giorni in cui pace e guerra costituivano due condizioni distinte non ci sono più. Altrettanto ibride sono divenute le situazioni che il mondo deve e dovrà affrontare. In
- 17 dicembre 2021
«Dopo la Pandemia, tra ordine e disordine: ecco il tema del Festival dell'Economia di Trento
Costituiti il Comitato Scientifico e l'Advisory Board. Le testate del Gruppo 24 ORE e SKY TG 24 media partner della manifestazione. A giugno lo scoiattolo tornerà a colorare il capoluogo trentino
- 14 settembre 2021
Dalla «war on terror» alla sfida con la Cina, il futuro del potere americano
Vedremo se la decisione del presidente Biden di porre fine a due decenni di guerra permetterà davvero agli Usa di concentrarsi sugli interessi primari dell’Eurasia
- 01 settembre 2021
La transizione green è la chiave del futuro dialogo con Mosca
Il sistema economico russo è malato. Anche se le banche d’investimento e le istituzioni monetarie internazionali, a giudizio di Anders Åslund, senior fellow all’Atlantic Council di Washington e autore di Russia’s Crony Capitalism: The Path from Market Economy to Kleptocracy, guardano con simpatia
- 02 luglio 2021
Il partito comunista cinese: macchina impenetrabile e ipertecnologica
Il Pcc controlla risorse strategiche e di valore, dalla terra ai finanziamenti e ai contratti d’appalto, e i leader comunisti hanno un immenso potere personale
- 01 giugno 2021
Coraggio, passione (e solitudine) delle 21 Costituenti
Dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946 la democrazia uscì nella forma di Stato repubblicano, votato a suffragio universale femminile e maschile per la prima volta nella storia del Paese. Contestualmente venne eletta l’Assemblea costituente incaricata di redigere la Costituzione.
- 30 aprile 2021
Fermezza e cooperazione, il doppio binario su cui viaggiano Washington, Pechino e Berlino
Il “doppio binario” sembra il modello dominante delle attuali relazioni internazionali, vuoi a livello di azione vuoi di narrazione. Si guardi ai primi 100 giorni della politica estera del presidente americano Joe Biden, per decenni una voce influente nelle questioni di politica internazionale a
- 08 marzo 2021
L’infallibile mira di Ljudmila
In questa autobiografia Ljudmila Pavličenko narra il coraggio, la solitudine e le scelte ineludibili di chi non accetta il sopruso.
- 16 febbraio 2021
La sfida americana per una democrazia equa
L’America, nei momenti più cruciali della sua storia, ha manifestato mirabili ideali, ma altrettanta brutale ipocrisia. E ciò, innanzitutto, quando si è trattato di riconoscere dignità di vita ed economica ai suoi cittadini. Da tempo l’economia statunitense subisce gli effetti dei profondi
- 02 febbraio 2021
Usa-Cina, perché continuerà il logoramento anche al tempo di Biden
Nonostante Joe Biden abbia manifestato l’intenzione di cambiare la politica di Trump circa alcuni accordi internazionali, l’eredità trumpiana continuerà a pesare sui rapporti transatlantici
- 22 novembre 2020
Il contributo di Trump all’egemonia cinese
Pechino adesso può cogliere i frutti di 60 anni di liberalismo americano nel Pacifico
- 03 novembre 2020
Gli occhi di finanza e high-tech Usa sul voto (e il futuro) dell’America
I sondaggi indicano che il 60% del Paese vuole che gli Stati Uniti badino a sé stessi rinunciando alle prerogative di potenza leader del mondo liberale
- 06 agosto 2020
Pechino, i rischi geopolitici di un rimbalzo breve
La ripresa post-Covid della Cina rischia di avere vita breve, uno scenario che preoccupa, soprattutto per le sue ricadute politiche