Storica dell'economia, collabora a “Il Sole 24 Ore” dal 2004. Si occupa di rapporti geo-economici e geopolitici a livello mondiale; ha pubblicato numerosi saggi su questi temi oltre che sull'industria e sull'economia italiana ed europea. Dal 2006 al 2014 ha condotto studi e ricerche negli Stati Uniti, ricevendo nel 2009 un riconoscimento da Hagley Center for the History of Business, Technology and Society (Wilmington, Delaware). Già docente presso l'Università degli Studi di Torino, nel 2012 ha ottenuto l'ASN come Professore Associato di Storia Contemporanea. E' fellow di: EBHA-European Business History Association, BHC-Business History Conference, AHB-Association of Business Historians, ASSI-Associazione Studi Storici sull'Impresa. Nell'ambito della sua attività professionale ha collaborato con molteplici Centri di ricerca e altrettante imprese. Fra gli altri: IAI- Istituto Affari Internazionali, Fondazione Adriano Olivetti, Centro Studi Americani di Roma, Centro di ricerca Luigi Einaudi di Torino. Ha scritto per importanti testate online specializzate in affari e politiche internazionali. Fra i suoi ultimi libri: Il lungo addio. La fine dell'alleanza tra Europa e Stati Uniti, Laterza, Roma-Bari, 2019; La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti, 1947-1989, ristampato nella collana Storia dell'economia mondiale, RCS-Corriere della Sera, 2019. L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. L'eccezione italiana con presentazioni di Barbara Beltrame e Carlo Robiglio, Interlinea, Novara, 2020.

Luogo: Torino

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: geopolitica, relazioni transatlantiche, geo-economia, Stati Uniti, Cina, Russia, Europa

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024
  • 06 aprile 2025
    Un mercantilismo imperialista che potrebbe costare caro agli Stati Uniti

    24Plus

    24+ Un mercantilismo imperialista che potrebbe costare caro agli Stati Uniti

    Gi Stati Uniti sono divenuti una potenza revisionista dell’ordine mondiale liberale, al pari di Cina e Russia. «L’ordine globale del dopoguerra non è solo obsoleto», ha dichiarato il Segretario di Stato Marco Rubio «È ormai un’arma che viene utilizzata contro di noi».

  • 21 marzo 2025
    Perché la sopravvivenza della Corte penale internazionale è minacciata dalle sanzioni di Trump

    24Plus

    24+ Perché la sopravvivenza della Corte penale internazionale è minacciata dalle sanzioni di Trump

    Per più di 25 anni, il rapporto degli Stati Uniti con la Corte Penale Internazionale (CPI) dell’Aja ha oscillato tra uno scarso sostegno idealistico, una distanza prudente e un’ostilità dichiarata. Adesso la sua sopravvivenza è minacciata per effetto delle sanzioni decise da Donald Trump.

  • 30 dicembre 2024
    Tre fronti per l’europa post-americana

    Commenti

    Tre fronti per l’europa post-americana

    Nel giugno 2016 i leader europei approvarono un documento che delineava i principi e gli strumenti della politica estera e di sicurezza del blocco. Si trattava del primo tentativo dalla lacerazione della guerra in Iraq di codificare una strategia globale per l’Ue, con un’enfasi sulle relazioni

  • 04 dicembre 2024
    Confusione pericolosa a Seul, tra alleanza con gli Usa e contrasto a Pyongyang

    24Plus

    24+ Confusione pericolosa a Seul, tra alleanza con gli Usa e contrasto a Pyongyang

    In attesa del passaggio di consegne fra Biden e Trump, la storia sta accelerando vorticosamente anche in Estremo Oriente. Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol, un conservatore salito al potere nel 2022, ha dichiarato la legge marziale, salvo poi annunciare che sarà revocata dopo il voto contrario

  • 27 ottobre 2024
    Il declino dell’influenza politica e economica della Ue in Africa

    24Plus

    24+ Il declino dell’influenza politica e economica della Ue in Africa

    Dal febbraio 2022, quando fu tenuto il sesto vertice fra Unione europea e Unione africana, il coinvolgimento dell’Europa con l’Africa è avvenuto in un contesto globale di crescente tensione geopolitica ed economica. La guerra russo-ucraina e altre gravi crisi internazionali hanno concentrato