Ultime notizie

adesso

  • Viaggi

    Puglia. Tour nella campagna tra Conversano e Polignano a mare

    Sono tutti in fiore i campi di ciliegio nella campagna tra Conversano e Polignano a Mare. Attraversarli adesso nei dintorni del Castello Marchione, casino di caccia degli Acquaviva d’Aragona che lo fecero affrescare da artisti napoletani, significa compiere un tour dei sakura pugliesi assolutamente

    Viaggi

    Calabria. Lungo la Costa dei Saraceni tra Le Castella e Crotone

    Quando appare la sua sagoma dorata nell’azzurro mare della Costa dei Saraceni, si è sfiorati dal pensiero di trovarsi di fronte a un miraggio. Invece il maniero aragonese di Le Castella, risalente al XV secolo, all’interno dell’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto, è reale e bellissimo, come

    La guerra dei cambi: ecco perché il dollaro non cade (e Pechino non svaluta)

    24Plus

    24+ La guerra dei cambi: ecco perché il dollaro non cade (e Pechino non svaluta)

    La sfida delle valute? Se ne parla poco. Eppure, è un fronte importante della guerra dei dazi innescata da Trump. In particolare perché la svalutazione monetaria competitiva - in un contesto di tariffe al rialzo - è strumento a sostegno dell’export. Lo stesso inquilino della Casa Bianca ha

    Resistenza agli antibiotici: quali rischi per la salute?

    CONTAINER

    Resistenza agli antibiotici: quali rischi per la salute?

    Dopo 30 anni, è stata scoperta una nuova classe di antibiotici, la lariocidina, da un team di ricercatori canadesi e americani della McMaster University di Ontario e dell'Università dell'Illinois a Chicago. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rappresentare una svolta significativa nelle cure e nel trattamento delle infezioni soprattutto nell’ottica dell’antibiotico resistenza, che è diventata una delle sfide sanitarie più gravi del nostro tempo, eppure, nonostante i progressi della medicina, molti di noi non sono ancora pienamente consapevoli dei rischi che comporta. Che cos'è davvero la resistenza agli antibiotici? E come possiamo proteggerci? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la prof.ssa Antonella Castagna, Ordinario di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Direttore della scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

  • 02 aprile 2025
    L'Italia si spopola di giovani

    CONTAINER

    L'Italia si spopola di giovani

    L'inarrestabile fuga dei giovani dall'Italia. I dati Istat offrono un dato in costante crescita con espatri a favore di Paesi come la Germania e la Spagna. Quali politiche bisogna mettere in atto per frenare quest'onda? Ne discutiamo con Serena Sileoni professore associato in diritto costituzionale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.Sovraffollamento carceri, in arrivo celle container in Albania e in Italia. Avranno un costo importante e nel merito non convincono tutti. Ne discutiamo con Cesare Burdese, architetto, esperto di edilizia penitenziaria.La Svizzera oltre i cliches. Il principio di neutralità, stante la situazione geopolitica mondiale, è ancora attuale e soprattutto perpetrabile? Trattiamo il tema con Maurizio Binaghi, insegnante e storico. In libreria con "La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)".

    2 aprile - Polizze contro le calamità naturali: gli obblighi per le imprese

    CONTAINER

    2 aprile - Polizze contro le calamità naturali: gli obblighi per le imprese

    A pochi giorni dalla scadenza, che era fissata per il 31 marzo, è arrivata la proroga dei termini per l’obbligo di una polizza contro le calamità naturali per tutte le imprese. Il consiglio dei ministri ha approvato infatti venerdì 28 marzo un decreto-legge che introduce rinvii scaglionati a seconda delle dimensioni: le aziende più piccole avranno tempo fino al primo gennaio 2026 per mettersi in regola, quelle di medie dimensioni dovranno farlo entro il primo ottobre mentre per le grandi imprese non c'è una proroga ma una sospensione delle sanzioni per 90 giorni, comprendendo quindi tutto il mese di giugno. Con i nostri ospiti facciamo il punto sull'adozione di queste forme di copertura, l'importanza di analizzare i rischi e i criteri da seguire per effettuare la scelta. Intervengono Flavio Sestili - presidente di AIBA, Associazione Italiana Brokers Assicurativi - e Umberto Guidoni, condirettore generale ANIA, Associazione Nazionale Imprese Assicuratici.   Nella prima parte della puntata torniamo a dedicare uno spazio alla "truffa telefonica del curriculum" molto diffusa in queste settimane. Attraverso telefonate anonime e messaggi WhatsApp fraudolenti si lascia credere a chi viene raggiunto di essere stato inserito in una selezione lavorativa. Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha pubblicato un vademecum per aiutare chi si trova nella delicata fase della ricerca del lavoro a non incappare in queste brutte sorprese. Ci colleghiamo con Michele Ferrauto, Communication & Events Manager di Assolavoro.

    ​Cancro del colon-retto: novità dalla ricerca

    CONTAINER

    ​Cancro del colon-retto: novità dalla ricerca

    Due studi recenti, il primo pubblicato su Nature Communications e il secondo su GutMicrobes, suggerirebbero che consumare più latticini ridurrebbe il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto.  A Obiettivo Salute il commento del dottor Pietro Paolo Vitiello, ricercatore IFOM, l’Istituto di oncologia molecolare di Milano di AIRC e oncologo medico presso l'università di Torino.

    Rassegna Stampa del 2 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 2 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 2 aprile 2025

    Ineleggibili per sentenza  Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.  Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.

    CONTAINER

    Ineleggibili per sentenza Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne. Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.

    Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle. 

    In salute e in malattia

    CONTAINER

    In salute e in malattia

    “Lei non mi conosce”, continua la voce dall’altra parte, “ma so che sta curando una persona che amo e che mi ama e so anche che potrei non vederla più per la gravità della malattia". Amedeo è un medico oncologo e, quando riceve questa telefonata, ha in cura un paziente nelle fasi terminali della malattia. È una voce di donna, da quell'amore segreto è nata anche una bambina, e adesso desiderano entrambe salutare il loro caro per l'ultima volta.E poi la storia di Philip Hoover, uno sceneggiatore che vive a Mill Valley, in California, che a un certo punto della sua vita si è ammalato. Una malattia cronica invalidante, e che ha cambiato profondamente il suo stesso modo di essere. Tanto che, non riconoscendo più se stesso, ha chiesto alla sua compagna di lasciarlo e di trovarsene un altro. Ma lei aveva altri piani. PlaylistLast Time Every Time Forever - Grian ChattenLast Time - ModeratFever - Peggy LeeTrue Love Will Find You in the End - Daniel JohnstonThe Only Place - Big ThiefMy body is a cage - Arcade Fire

  • 01 aprile 2025
    I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa

    Commenti

    I piani concreti delle imprese italiane per l’Africa

    Finalmente ci occupiamo di politica internazionale. Grazie a Trump parliamo di Ucraina e di difesa, di Medio Oriente, qualche volta di Cina e di Groenlandia. E l’Africa? A che punto è il Piano Mattei?

  • 01 aprile 2025
    La stretta sui fringe benefit può costare 80mila targhe

    Motori

    La stretta sui fringe benefit può costare 80mila targhe

    Qualcosa non torna nei dati dei primi due mesi del noleggio a lungo termine. A sentire gli operatori, è un pianto per il calo degli ordini e per le richieste dei fleet manager di fermare le consegne delle nuove auto appena arrivate, prolungando i contratti in essere. Il tutto spiegabile con la

    Flotte, crescono i marchi cinesi ma il valore residuo è un rebus

    Motori

    Flotte, crescono i marchi cinesi ma il valore residuo è un rebus

    I marchi cinesi sono lesti a cogliere ogni varco per entrare nelle flotte. I noleggiatori dovranno essere altrettanto abili coi valori residui.

    Il noleggio non convince i piccoli clienti

    Motori

    Il noleggio non convince i piccoli clienti

    I privati conoscono bene o abbastanza bene il noleggio a lungo termine, o almeno è quanto dichiarano quattro automobilisti su cinque, però non lo scelgono. Dall’osservatorio Ipsos L’Auto che Vorrei, appena il 2% lo ha adottato come formula e anche per la prossima auto la percentuale non va oltre

    Carceri, da tre mesi manca il capo del Dap. Nordio: presto risolveremo

    Italia

    Carceri, da tre mesi manca il capo del Dap. Nordio: presto risolveremo

    Il nome previsto per la poltrona del nuovo capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, vacante da tre mesi, rischia di creare più di un’incomprensione tra il ministero della Giustizia e il Quirinale, con palazzo Chigi in mezzo a cercare di mediare e ad attivare proprio in queste ore

    Tea, le biotecnologie (non Ogm) che hanno convinto Ue e agricoltori

    Food

    Tea, le biotecnologie (non Ogm) che hanno convinto Ue e agricoltori

    Non chiamateli nuovi Ogm. È lo slogan ricorrente sulle nuove biotecnologie agricole per le quali il Consiglio Ue ha dato il via libera alla trattativa sul regolamento che ne autorizza coltivazione in campo e commercializzazione. Le nuove tecniche genomiche (Ngt o Tea secondo l’acronimo italiano),