La nostra arma più potente: i diritti umani
Dopo 1.001 giorni di prigione, torture e minacce, Mohammed bin Salman - bontà sua - ha ordinato la scarcerazione di Loujain al-Hathloul. Il principe ereditario saudita famoso per l'acronimo MbS, il disprezzo dei diritti umani e le iniziative civili o militari tanto grandiose quanto fallimentari, aveva fatto arrestare la giovane attivista per aver guidato un'auto nonostante fosse vietato alle donne. Divieto che poco dopo il principe aveva cancellato: probabilmente non tollerava che qualcuno avess...
Un abbraccio mette fine all'embargo contro il Qatar. Ma chi ha vinto? Doha o Riad?
I leader arabi del Golfo nel vertice in Arabia Saudita di martedì 5 gennaio metteranno fine all'isolamento del Qatar. L'embargo durato tre anni e mezzo ha però avvicinato il piccolo emirato all'Iran e anche alla Turchia
Dal Cairo a Budapest, i valori smarriti d'Europa
Nel blog precedente dedicato a Giulio Regeni e Patrik Zaki, alla visita di Abdel Fattah al-Sisi a Parigi e alla Legion d'Onore attribuitagli da Emmanuel Macron, mi ero chiesto quanto l'Europa fosse certa dei suoi valori. Quale equilibrio la Ue potesse trovare tra l'affermazione dell'etica, fondamento dell'unione politica, e la protezione della sua economia, ugualmente essenziale. Anziché chiarirsi, la questione si aggrava. Come è noto, fissando il bilancio da mille e 800 miliardi che comprende...
Il prezzo della guerra mondiale per l'acqua: vite umane e un trilione di dollari
La gestione sostenibile delle risorse idriche richiede un costo annuale di 1,04 trilioni di dollari - che rappresenta l'1,21% del prodotto interno lordo annuo mondiale - per l'arco temporale 2015-30. Intanto la gente continua a morire
Perché Santa Sofia a Istanbul dovrebbe essere di tutti
Prima cattedrale, poi moschea, poi museo e ora di nuovo moschea: Hagia Sophia in 1.500 anni è stata uno dei luoghi della Terra che più ci ha consentito di essere connessi con l'infinito. Ma la svolta di Erdogan la renderà un po' meno universale
Libia, Siria, migranti: così la Turchia s'impone sulla politica estera europea
La Ue di fronte a una politica estera sempre più aggressiva dell'alleato Nato: che ora potrà avere il controllo di tutte le rotte dell'immigrazione
Così la Turchia di Erdogan sta diventando la potenza egemone in Libia
Petrolio, ricostruzione, equilibri, migrazioni: sono le carte sul tavolo dello scacchiere nordafricano, dove si confrontano interessi e dove la tensione sale
Libia, no al cessate il fuoco: Tripoli respinge la mediazione dell'Egitto
Secco rifiuto del premier Fayez al-Sarraj al tentativo di accordo avanzato dal Cairo e accettato invece dal generale Haftar. Colloquio telefonico tra il premier italiano Conte e il presidente egiziano al-Sisi
Morto Mubarak, faraone dal volto umano (a posteriori)
L'ex raìs è morto rimpianto anche da chi lo aveva detestato. Per quanto illiberale, la durezza del suo regime impallidisce davanti a quello attuale
Egitto, perché l'arresto di Zaky agita il «fantasma» di Giulio Regeni
Il ministro Di Maio dovrebbe rispondere all'appello fatto dai giudici in Commissione alla Camera: senza il sostegno delle istituzioni, della diplomazia e dunque della politica, c'è poca speranza di avere l'aiuto degli egiziani
1-10 di 210 risultati