Michael Spence è professore emerito in Management presso la Business School dell'Università di Stanford. Da Settembre 2010 ricoprirà l'incarico di professore di Economia alla Stern School of Business della New York University.

Nato nel 1943, Michael Spence ha ottenuto il Ph.D. all'Università di Oxford nel 1972. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nobel per l'Economia insieme ad Akerlof e Stiglitz per gli studi sui mercati in presenza di asimmetrie informative.

Michael Spence presiede la Commissione sulla crescita e lo sviluppo, un organismo di ricerca indipendente, sostenuto dalla Banca Mondiale, per lo studio di soluzioni che assicurino crescita economica rapida e sostenuta allo scopo di ridurre la povertà nei Paesi in via di sviluppo.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 05 agosto 2017
    Se la politica non sostiene l’economia

    Commenti e Idee

    Se la politica non sostiene l’economia

    D’estate, mentre la vita rallenta, c’è spazio per riflettere su questioni fondamentali. Uno dei principali rompicapo che ultimamente occupano la mia mente è costituito dalla discrepanza tra la generalizzata disfunzione politica e la performance relativamente forte del mercato economico e

  • 02 luglio 2017
    La giusta misura della produttività

    Commenti e Idee

    La giusta misura della produttività

    Gli economisti si occupano non solo di affrontare con attenzione domande difficili, ma anche della loro stessa formulazione. A volte, il ripensare tali domande può essere la chiave per trovare le risposte di cui abbiamo bisogno.Si consideri il dibattito sulla produttività. Gli economisti che

  • 31 maggio 2017
    I benefici e i doveri di un’economia aperta

    Commenti e Idee

    I benefici e i doveri di un’economia aperta

    Il termine “apertura” ha due significati connessi tra loro ma anche distinti. Può riferirsi a qualcosa di illimitato, accessibile e finanche vulnerabile, oppure a qualcosa, magari una persona o un’istituzione, che è trasparente invece che riservato. Il primo significato viene spesso applicato al

  • 07 maggio 2017
    Non basta Macron a salvare l’Europa

    Mondo

    Non basta Macron a salvare l’Europa

    Il primo turno delle elezioni francesi ha fatto registrare un esito molto vicino alle aspettative: il centrista Emmanuel Macron è risultato primo, con il 24% dei voti, battendo di un soffio Marine Le Pen del Fronte Nazionale di estrema destra. Salvo clamorosi rovesciamenti, oggi Macron vincerà il

  • 22 marzo 2017
    L’Europa e l’insostenibile status quo

    Commenti e Idee

    L’Europa e l’insostenibile status quo

    Un amico di Milano, persona competente, recentemente mi ha posto la seguente domanda: «Se un investitore esterno, americano per esempio, volesse investire una somma considerevole nell’economia italiana, che cosa gli si potrebbe consigliare?».