Zuckerberg
Trust project- 02 aprile 2025
La classifica dei miliardari premia America First: Musk domina, Trump raddoppia
Elon Musk siede comodamente sul trono del più ricco al mondo e Donald Trump raddoppia il suo patrimonio. La classifica annuale dei miliardari mondiali stilata dalla rivista Forbes vede premiati i grandi protagonisti di America First, impervi a polemiche e accuse di conflitti di interessi con pochi
- 01 aprile 2025
Meta non salda conti con il Fisco italiano su «877 milioni di evasione»
Ha deciso di non seguire la strada dell’accertamento con adesione, davanti all’Agenzia delle Entrate, il colosso Meta, fondato da Mark Zuckerberg, a cui è stata contestata un’omessa dichiarazione e un mancato pagamento, tra il 2015 e il 2021, dell’Iva per un totale di oltre 877 milioni di euro.
- 31 marzo 2025
Covision Media: per gruppo scanner 3D round finanziamento da 5 mln a sostegno della crescita
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Un seed funding da 5 milioni di euro per accelerare l’espansione della società e lo sviluppo e commercializzazione di tecnologie di scansione 3D all’avanguardia. Il round di finanziamento è una pietra miliare nel percorso di Covision Media, che mira ad affermarsi come
- 22 marzo 2025
La settimana di Ventotene
Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L’influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull’Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.
- 20 marzo 2025
Meta AI sbarca in Europa: l’assistente intelligente di Zuckerberg in 60 nuovi Paesi, Italia compresa
Annunciato da tempo, l’espansione di Meta AI in Europa è ora ufficiale a due anni di distanza dal debutto negli Stati Uniti. In questi giorni, infatti, l’azienda californiana ha avviato il roll out in oltre 60 nuovi Paesi, tra cui quelli dell’Unione Europea (supportando sei diverse lingue, italiano
- 20 marzo 2025
Meta Ai arriva in Italia: ecco come funziona l’intelligenza artificiale su Instagram, WhatsApp e Messenger
Dopo averla messa in pausa per rilievi privacy, arriva in Ue e in Italia Meta Ai.
- 12 marzo 2025
Lvmh, nuovi cambi ai vertici: Frédéric Arnault alla guida di Loro Piana
Terminata la settimana della moda donna di Parigi – che era stata aperta e chiusa, di fatto, dalle due principali maison di Lvmh, Dior e Louis Vuitton – il gruppo ha annunciato ieri a Borsa chiusa cambi nel top management che coinvolgono, oltre a Dior e Louis Vuitton, Loro Piana. Alcune nomine
- 02 marzo 2025
Corporate America, la grande retromarcia su diversità e inclusione
Meta e Walmart, McDonald’s e Disney, General Motors e persino il pioniere BlackRock. Dal mondo tech all’universo media, dal manifatturiero a retail e finanza, è scattata la grande retromarcia dei protagonisti della Corporate America, che abbandonano, tagliano, rivedono o rinominano le politiche
Meta, la giravolta di Mark Zuckerberg
A gennaio Meta, la piattaforma che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, ha compiuto una svolta repentina. Il fondatore e amministratore delegato Mark Zuckerberg, pochi giorni dopo l’incontro con Donald Trump, ha completato una brusca virata conservatrice calando il sipario su programmi interni
- 01 marzo 2025
Verso gli Oscar, nelle sale arriva A Real Pain. E torna Maurizio Nichetti
Esce in sala "Black Dog", diretto da Guan Hu, con Zhangke Jia e Eddie Peng, che abbiamo incontrato e intervistato per entrare nel vivo di questa storia e dei personaggi che la animano. In apertura parliamo di Oscar e ricordiamo Gene Hackman, un gigante della storia del cinema e due volte premio Oscar, scomparso questa settimana assieme alla moglie. "Noi e loro" è un film diretto da Delphine Coulin, Muriel Coulin, con Vincent Lindon e Spohie Guillemin. Chiara Pizzimenti ha incontrato e intervistato per noi l’attore Vincent Lindon.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "A Real Pain" diretto da Jesse Eisenberg, con Kieran Culikin e Jesse Eisenberg e del ritorno di Bridget Jones con il nuovo capito della sua saga “Un amore di ragazzo" diretto da Micheal Morris, con Renée Zellweger e Leo Woodallb e un magnifico Hugh Grant.Viene a trovarci in studio un amico de La Rosa Purpurea, il regista Maurizio Nichetti, che ci presenta "Amichemai", con Antonio Scarpa e Angela Finocchiaro e Serra Ilmaz.Il regista Giovanni Tortorici ci racconta il suo esordio alla regia con "Diciannove", prodotto da Luca Guadagnino, con Manfredi Marini e Vittoria Planeta.
- 28 febbraio 2025
Intelligenze artificiali sovraniste: Donald Trump dà vita al tecno-turbo liberalismo
l giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca erano uno vicino all’altro. C’erano fianco a fianco Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sundar Pichai e Elon Musk (ovvero Tesla, Facebook, Amazon e Google), tutti arrivati a Capitol Hill per rendere omaggio al nuovo presidente degli Stati Uniti.
- 26 febbraio 2025
Trump conquista le Big tech e nasce il turbo-tecno liberismo
Il giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca erano uno vicino all’altro. C’erano fianco a fianco Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sundar Pichai e Elon Musk (ovvero Tesla, Facebook, Amazon e Google), tutti arrivati a Capitol Hill per rendere omaggio al nuovo presidente degli Stati Uniti.
Neurotecnologie tra applicazioni e diritti
Alla fine dello scorso novembre, Neuralink ha annunciato l’avvio di un secondo ciclo di sperimentazioni, volte a testare l’efficacia dell’interazione tramite brain computer interface (Bci) con dispositivi esterni (bracci robotici). Potrebbe trattarsi di una svolta epocale nel settore delle
Ue propone piano da 100 miliardi per promuovere l'industria verde
La Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 26 febbraio, una comunicazione che tratteggia l obiettivo di facilitare l emergere di una industria specializzata nella lotta al cambiamento climatico e al tempo stesso rispettosa dell ambiente. L esecutivo comunitario prevede di mobilitare fino a 100 miliardi di euro. L esecutivo comunitario intende adottare un nuovo quadro regolamentare degli aiuti di stato, consentendo un approvazione semplificata e più rapida dei progetti legati alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione industriale e garantire una sufficiente capacità produttiva di tecnologie pulite. Intende anche rafforzare il Fondo per l innovazione e proporre una Banca per la decarbonizzazione industriale, con l obiettivo di mobilitare 100 miliardi di euro di finanziamenti. In ultima analisi l obiettivo della comunicazione è di introdurre le misure necessarie per raggiungere tre obiettivi: ridurre i prezzi dell energia, promuovere la domanda di prodotti puliti, e finanziare una transizione ambientale. Il Green Industrial Deal, come viene chiamato a Bruxelles, rientra negli obiettivi climatici che l Unione europea si è data in questi anni e che prevedono una riduzione delle emissioni del 55% nel 2030 e del 90% nel 2040 (rispetto ai livelli del 1990). Interviene Adriana Cerretelli, Sole24Ore.Dazi: Biazzo (Unindustria), 'rischio boomerang per Usa, più libertà di scambio'"Sui dazi credo sia un momento ancora turbolento per dare delle indicazioni. Molti economisti stanno facendo presente agli Stati Uniti che i dazi per loro possono essere un boomerang più ampio di quanto possa sembrare. Noi riteniamo, come paese esportatore, che sia meglio avere meno dazi e più libertà di scambio". Così Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, in occasione della presentazione del piano Industriale del Lazio nella sede della Giunta. Nel Lazio in particolare è la farmaceutica il settore che ha più impatto sull'export, perché è un'eccellenza assoluta. Pensiamo che con questo piano industriale si possa invertire un trend di calo nell'ambito manifatturiero: stanno già arrivando degli investimenti. Per quanto riguarda la digitalizzazione, il Tecnopolo Tiburtino ha l'investimento importante di Aruba e stiamo cercando anche di attrarre altre iniziative che riguardano data center, sarebbe bello attrarre anche un super calcolatore nella nostra regione per una accelerazione importate di innovazione". Ne parliamo con Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria.Merz: 200 miliardi sulla difesa ma frena sul tetto al debitoIl voto ha confermato i pronostici al ribasso per tutti i partiti mainstream: l Unione Cdu/Csu non ha sforato all insù la soglia del 30%, l Spd ha registrato un record storico in negativo, l Fdp è uscito dal Parlamento, i Verdi hanno perso terreno e soprattutto smalto. Per uscire invece da cinque anni di stagnazione, recuperare competitività, rilanciare le esportazioni, modernizzarsi, per affrontare a testa alta i dazi di Donald Trump e le minacce di Vladimir Putin, per recuperare credibilità e fiducia tra i partner europei, la Germania deve per l appunto scrollarsi di dosso lo status di zero virgola . E per arrivare a tanto, Berlino ha disperatamente bisogno di un cambio di rotta nella politica economica che in futuro dovrà essere aggressiva, tempestiva, creativa, coraggiosa, dispendiosa, come la coalizione semaforo non ha saputo fare. Il nuovo governo non dovrà necessariamente ribaltare il modello economico e reinventare la Germania (su questo gli economisti tedeschi sono divisi) ma gli aggiustamenti necessari saranno comunque draconiani. Il commento è di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.
- 25 febbraio 2025
Martin Wolf: «Gli Usa non sono più un alleato affidabile. L’Europa deve avere maggiore forza»
Credo che la risposta sia che per ottenere soltanto il profitto è necessario pensare anche a molti altri aspetti. Non basta concentrarsi solo sul profitto: anzi, concentrandosi solo sul profitto non si riuscirà a raggiungere l’obiettivo desiderato.
- 24 febbraio 2025
Social media, una spallata alle democrazie verso il baratro
Più ci si addentra nel XXI secolo e peggiori sono i segnali sullo stato di salute delle democrazie. Prima di tutto, il numero dei paesi democratici diminuisce. In secondo luogo, all’interno delle democrazie, le società si polarizzano, sia in termini di opinioni che per quanto riguarda la
- 18 febbraio 2025
Aziende tech, in Europa prevalgono le opinioni positive
Qual è il rapporto dei cittadini europei con i big tech? L’interrogativo è stato al centro dell’indagine realizzata da Polling Europe, società di ricerca basata a Bruxelles e fondata da SWG (Italia) e OpinionWay (Francia). L’opinione sulle aziende tech è nel complesso positiva. Brillano soprattutto
- 14 febbraio 2025
Meta lavora a nuovi robot umanoidi con intelligenza artificiale
Meta Platforms, la società madre dei giganti social Facebook e Instagram, ha individuato la sua prossima grande scommessa: i robot umanoidi basati sull’intelligenza artificiale.