Eni, ecco il supercalcolatore non governativo più potente al mondo con un "polmone" verde
Si chiama Hpc5 (acronimo di High Performance Computing 5) ed è l'ultimo nato della famiglia di sistemi di supercalcolo Eni
Così Leviathan trasformerà Israele e fornirà gas a Egitto e Giordania
Dal 2020 le prime esportazioni verso Egitto e Giordania. E grazie al gas, Israele eliminerà il carbone entro il 2025
Usa a tenaglia sui gasdotti: stop a Gazprom, aiuti (e armi) per EastMed
Accanto alle sanzioni contro i nuovi gasdotti russi, NordStream2 e TurkStream, gli Stati Uniti hanno varato anche misure per favorire lo sviluppo di un hub del gas nel Mediterraneo orientale, compresa la fine dell'embargo sulle armi a Cipro. Il primo effetto è stato accelerare l'EastMed: il 2 gennaio Israele, Grecia e la stessa Cipro firmeranno gli accordi intergovernativi
Il gas di Israele esportato via Egitto. Storico accordo nel Bacino di Levante
Le società che sviluppano Leviathan e Tamar, i due giacimenti che hanno inaugurato la corsa all'oro blu nel Mediterraneo Orientale, hanno siglato contratti per la vendita e il trasporto di 85,3 miliardi di metri cubi di gas nel corso di 15 anni (a partire dal 2020)
Metano, sarà sfruttato dai greci il giacimento davanti alla Puglia
Come in un bicchiere colossale di granita, la Grecia sorbirà il metano del giacimento italiano che l'Italia non vuole sfruttare. E rivenderà quel metano (a caro prezzo) agli italiani. Accade con il giacimento Fortuna Prospect che, secondo i geologi, dovrebbe nascondersi sotto il mare Ionio a sud
Eni in corsa per lo sviluppo del gas del Qatar
C'è anche Eni tra le compagnie in corsa per sviluppare le immense risorse di gas del Qatar. Il Cane a sei zampe potrebbe aggiudicarsi non solo una collaborazione tecnica, ma forse anche una partecipazione nel progetto per l'espansione del North Field (Nfe), uno dei più grandi - e probabilmente uno
Ravenna trasforma la sfida tra rinnovabili e offshore in un matrimonio verde ad alta tecnologia
Gas meno caro, in Europa uno «tsunami» di Gnl
Uno tsunami di gas liquefatto sta investendo l'Europa dopo che il crollo dei prezzi in Asia l'ha resa la destinazione più appetibile per i fornitori di quasi tutto il mondo.
Energia e geopolitica: così l'Italia ha perso la partita per diventare «hub» del gas
A prescindere dalle future scelte politiche, l'Italia sembra aver già perso l'opportunità di diventare hub del gas: un'ambizione che in passato abbiamo coltivato a lungo e che ha pesato non poco nella tormentata vicenda del Tap. Il gasdotto dal Mar Caspio, ricevuto il benestare del Governo
Eni, nuova scoperta in Angola. E Qatar Petroleum diventa partner anche in Marocco
1-10 di 112 risultati