L'oro della Banca d'Italia? Da quando c'è l'euro vale cinque volte di più
Nell'anno più buio dai tempi della guerra, con un reddito nazionale in caduta di circa nove punti e un debito pubblico lievitato di venti (la stima attuale è che si collochi attorno al 156% del Pil), il valore di mercato delle riserve auree della Banca d'Italia è cresciuto di 15 miliardi (+14%) e a fine dicembre ha toccato la cifra record di 121,7 miliardi. Il top dei top, per la verità, è stato segnato a fine luglio con un valore di 131,5 miliardi (+30% rispetto all'anno prima), altezza mai...
Cercasi casa (più grande) a Roma, Milano e nei borghi. Ma crescono anche le surroghe
Il portale Casa.it ha pubblicato la classifica delle case più cercate del 2020, svelando i luoghi, le tipologie, le metrature e i prezzi. Per Tecnocasa, invece, stabile il mercato demi mutui ma le rinegoziazioni crescono del +120 per cento
Vaccini, dai richiami ai soggetti fragili, come cambia il piano con 2 mesi di ritardo
Priorità ai richiami: le dosi a disposizione saranno utilizzate anzitutto per effettuarli nei tempi previsti a coloro che hanno già ricevuto la prima somministrazione
Maxi-ordine a Taiwan, Energica corre sull'Aim
Commessa da 836mila euro, pari al 14% del fatturato 2019, chiuso a circa 6 milioni - Il titolo sale del 9% - Nel 2021 già coperto il 39% con gli ordini il fatturato dell'anno precedente
Sette giorni in zona rossa per un errore? La Regione Lombardia, le "colpe" dell'algoritmo e l'urgenza dei dati aperti
Ogni settimana la Regione invia i dati i relative ai positivi, guariti, decessi e pazienti in terapia intensiva all'Istituto superiore di sanità (Iss) per calcolare l'indice Rt (qui vi spieghiamo bene cosa misura) che indica il numero medio delle infezioni prodotte da ciascun individuo infetto. Questo indice concorre a definire i colori della mappa delle regioni, cioè quello che si può o non si può fare. Quando una regione ha un Rt superiore a 1,5 finisce tendenzialmente fra le "zone rosse". L'...
Borse europee in rosso, il ritardo sui vaccini spaventa i mercati
Occhi puntati sul maxi piano di stimoli Usa e sull'andamento della pandemia. In Italia continua a tenere banco anche la crisi di Governo. In Germania l'indice Ifo scende più delle previsioni in gennaio. Euro/dollaro stabile, petrolio in rialzo anche se i lockdown limitano i guadagni
Sesa, il gruppo tecnologico cresce nonostante la crisi. Altri 50 milioni sulle acquisizioni
La crisi può limitare la domanda delle imprese. Queste però, anche a causa della pandemia, spingono sulla digitalizzazione tanto che il settore italiano dell'It, nel 2021, è stimato in rialzo (+6%)
Covid, più terapie intensive negli ospedali con i moduli partiti da Padova
Le prime a partire sono state, venerdì 22 gennaio, quelle da consegnare al Policlinico Umberto I di Roma: moduli prefabbricati realizzati dall'azienda Med Health & technologies di Padova, destinati a ospitare 18 nuovi posti di terapia intensiva per pazienti Covid. Il 25 gennaio sono in consegna i moduli per l'Ospedale di Rieti e dal 27 quelli per Aosta. L'azienda padovana si è aggiudicata tre commesse, per gli ospedali di Roma, Rieti e Aosta, da parte del Commissario per l'attuazione e il coor...
Wall Street ed Emergenti traineranno ancora i listini? Ecco cosa aspettarsi in settimana
Il dollaro debole spinge le due aree mentre Piazza Affari è risultata tra le Borse peggiori a livello internazionale: i livelli tecnici da monitorare
I cento anni del Partito Comunista. Ecco le scissioni della sinistra (al microscopio)
Cento anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia. Per celebrarlo Info Data ha deciso di ripercorrere con una infografica interattiva che ripercorre le numerosi scissioni che hanno contraddistinto la vita del principale partito della sinistra italiana. La più famosa è quella di Livorno del 1921 che ha battezzato la nascita del Partito Comunista d'Italia, ma la storia della sinistra italiana in quasi un secolo di vita è ricca di separazioni e divisioni. Ma partiamo dalla fine, cioè dall'i...
1-10 di 203892 risultati