La maledizione del gas naturale, così il Mozambico è finito ostaggio dei jihadisti
La scoperta di risorse gassifere avrebbe dovuto trasformare il paese in un grande esportatore di materie prime. E' diventato la miccia di conflitti e disuguaglianze
Congo, l'ambasciatore italiano e un carabiniere morti in un assalto al convoglio Onu. «Portati nella foresta e uccisi»
Luca Attanasio viaggiava su una vettura nella zona a est del paese africano. Ucciso anche l'autista congolese. L'attacco potrebbe essere opera delle Forze di liberazione del Ruanda. Mattarella: Italia in lutto per servitori Stato. Di Maio: riferirò appena possibile in Parlamento
Rifiutiamo i rifiuti
QUANDO PREVENIRE LO SPRECO ALIMENTARE PUO' ACCELERARE LA CORSA VERSO UN'ECOLOGIA INTEGRALE L'inquinamento non è altro che risorse non utilizzate. Le disperdiamo perché non ne conosciamo il valore." - R. Buckminster Fuller A otto anni dalla prima Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, è possibile fare un bilancio di quanto il contesto attuale, aggravato dalla situazione di eccezionale emergenza che sta colpendo l'intera società globale, abbia plasmato, influenzato ed inciso s...
Opi di Evja tra i miglior sistemi agritech del mondo: finalista alla FoodTech Challenge
La selezione per il premio degli Emirati Arabai Uniti è un riconoscimento di prestigio anche se non è arrivato il premio da un milione di dollari. Difesa, nutrizione ed irrigazione sono i punti cardine attorno cui si sviluppa l'innovativo sistema di controllo
Grano a prezzi record, con il Covid è corsa ad accumulare scorte
Le quotazioni di cereali e soia volano ai massimi pluriennali, nonostante raccolti da primato. Perché? Timori climatici, speculazione, Paesi (come la Cina) che accumulano riserve strategiche
La "FOOD ERA" è appena cominciata.
I sistemi agroalimentari stanno ricevendo attenzioni e pressioni senza precedenti. Mai come oggi, infatti, sono al centro di un dibattito internazionale fitto che non relega più il tema alle stanze dei policy makers, ma che lo apre a piattaforme multi stakeholder che coinvolgono anche agricoltori, chef, giovani attivisti, innovatori, e gli imprenditori dell'industria alimentare, sempre più consapevoli che il cibo oggi non è più una mera commodity, una merce da assoggettare alle leggi di mercat...
Il Nobel per la pace 2020 assegnato al World Food Programme dell'Onu
L'agenzia per gli aiuti alimentari delle Nazioni Unite premiata «per i suoi sforzi per combattere la fame e migliorare le condizioni di pace nelle aree colpite dai conflitti»
«Il Libano ha meno di un mese di riserve di grano»
Lo ha detto il ministro dell'economia Raoul Nehme: il principale silo di stoccaggio del Paese, nel porto di Beirut, è stato distrutto dall'esplosione
Perché se il cibo è meno caro rischia di aumentare la fame nel mondo?
I prezzi alimentari calano da 4 mesi e sono ai minimi dal 2018 secondo l'indice Fao. Eppure la spesa costa di più e i Paesi più poveri rischiano una crisi umanitaria. E' uno dei tanti paradossi della crisi da coronavirus
An action plan for Italy and Covid-19
This document presents the structure of an Action Plan and practical immediate measures to manage the current crisis, drawn from the contributions of experts in many different fields. Given the nature and complexity of the issues, this remains an open agenda that requires continued input and expertise from around the world. The active participation of other contributors is therefore warmly welcomed.
1-10 di 56 risultati