Marco Bizzarri: «Non solo carbon neutrality, Gucci sostiene l'agricoltura rigenerativa, l'economia circolare e la conservazione delle foreste»
Invitato al Forum economico di Davos - quest'anno in modalità virtuale - il ceo di Gucci racconta i progetti della maison e conferma la vocazione del gruppo al quale appartiene, Kering, appena inserito tra le 10 società del settore più sostenibili al mondo
Tra le due sponde dell'Atlantico riparte il dialogo
Come saranno i rapporti tra la nuova amministrazione americana di Joe Biden e l'Ue a 27 paesi dopo il lungo e travagliato addio di Londra? Sono in molti i commentatori a credere che dopo la tempestosa parentesi Trump i rapporti transatlantici torneranno su binari tradizionali e di maggior collaborazione e rispetto reciproco. Vero nei toni, ma meno probabile nei contenuti. C'è più di una zeppa all'orizzonte tra Washington e Bruxelles e non sembrano essere elementi di poco conto: primi fra tutti i...
Merkel: serve cooperazione internazionale, fondamentale il G-20 e la presidenza italiana
«Dove iniziano le interferenze?» ha risposto la Cancelliera tedesca a Xi Jinping, sostenitore di una equivalenza tra paesi democratici e autoritari, ricordandogli gli impegni presi dalla Cina sulla dichiarazione dei diritti dell'Uomo dell'Onu
Dall'inizio della pandemia quanto hanno guadagnato i dieci miliardari più ricchi del mondo?
Il virus dell'ineguaglianza. Così ha definito il Covid-19 Oxfam, l'organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze in occasione dell'apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos. Secondo il nuovo rapporto pubblicato oggi le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano accumulato per l'emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi dalle catastrofiche conseguenze economiche della pandemia potrebbero impiegare più d...
Per i super ricchi la recessione è finita ma i poveri ci metteranno dieci anni a riprendersi
Entro il 2030 oltre mezzo miliardo di persone in più vivranno con un reddito inferiore a 5,50 dollari al giorno mentre le risorse delle dieci persone più ricche al mondo sono cresciute al punto da poter pagare il vaccino per tutta la popolazione mondiale. E' la mappa della disuguaglianza secondo il rapporto Oxfam appena diffuso
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
Inizia la Davos virtuale, Messina: «Per i temi globali serve un approccio sistemico»
L'intervento del ceo di Intesa Sanpaolo all'evento inaugurale del World economic forum
Il costo delle lauree «inutili»: ecco i profili occupazionali introvabili in Italia
Il gap tra domanda e offerta di lavoro può costare caro: secondo Boston Consulting Group il 10% del Pil mondiale nel 2020. Dal digitale alla sanità, dall'industria all'ambiente: quali sono le posizioni più difficili da coprire per le imprese
Il manager del futuro? Dovrà sapere essere un remote leader
Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle, e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager Phyd - In una fase storica in cui il remote working si è affermato prepotentemente come elemento imprescindibile dell'organizzazione del lavoro, in un new normal che ancora tarda ad arrivare, c'è una competenza ormai divenuta indispensabile per operare efficacemente nel contesto pandemico e post-pandemico: la remote leadership, ossia la capacità di guidare e gesti...
Brand e nuova vita sui social, sei trend per capire i consumatori
Una scelta alquanto evocativa e che ricorda il recente monito del World Economic Forum, rilanciato su Time proprio da Klaus Schwab, fondatore e guida del Wef per raccontare il cambio di paradigma necessario per affrontare il nuovo anno.
1-10 di 997 risultati