Pil, ecco come si chiude l'anno del Covid per Italia, Francia, Germania e Spagna. Ora la sfida è il tasso di crescita 2021
Stando a quanto ha riferito il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, la ripresa economica è guidata principalmente dai consumi privati e la previsione è che le misure di contenimento messe in campo finora per far fronte alle conseguenze della pandemia possano essere gradualmente allentate nella primavera del 2021 «a causa dei progressi medici e le opzioni di consumo verranno utilizzate di nuovo».
Il nuovo obiettivo di inflazione della Bce prende forma
La pandemia ha scosso irreversibilmente l'impianto teorico già fragile che sottendeva al raggiungimento dell'obiettivo di inflazione "vicino ma al di sotto del 2%"
Perché per la Bce non è il momento di abbassare la guardia
Sarà stato il rally dell'euro contro il dollaro o un duro intervento che è suonato come una monito, pubblicato sul settimanale tedesco Der Spiegel di un ex banchiere d'investimento, David Marsh, che ha lanciato l'allarme sulla perdita di indipendenza delle banche centrali e ha invitato a non considerare l'inflazione morta perché tornerà quanto prima ricordando che la Bundesbank di Jens Weidmann è sempre pronta a vedere fantasmi di prezzi fuori controllo in un mondo che rischia la deflazione alla...
Fed e Bundesbank: un doppio confronto per la Bce «pandemica»
L'autorità monetaria di Francoforte entra in una nuova fase, segnata dalla sfida della nuova strategia monetaria degli Usa e dalla ripresa dell'opposizione «rigorosa» della banca centrale tedesca
La Bce divulga documenti confidenziali per disinnescare la mina della sentenza della Corte tedesca
La Bce fornirà al governo e al parlamento tedeschi, in via confidenziale, documenti riservati usati nelle riunioni del Consiglio direttivo per confermare la proporzionalità e l'analisi costi-benefici delle sue decisioni di politica monetaria che sono state messe in dubbio dalla Corte costituzionale tedesca
"Young Factor", un dialogo tra giovani, economia e finanza nel 2021 a Milano
Due giorni di incontri e dibattiti con i protagonisti del mondo economico e finanziario. Per la prima volta il Vicepresidente della BCE e sei Governatori di Banche Centrali europee incontrano i giovani per dialogare sul futuro all'insegna dell'Europa
L'altolà della Corte tedesca sul Qe è un campanello d'allarme per la Bce
La Corte costituzionale tedesca chiede alla Bce di chiarire la "proporzionalità" del Qe, come da Trattato. Il monito getta un'ombra su Pspp e Pepp
Corte tedesca, ultimatum alla Bce: 3 mesi per giustificare il Qe. Francoforte: «Restiamo impegnati a fare ciò che è necessario»
La Corte costituzionale federale tedesca non trova traccia di monetizzazione del debito pubblico nel QE della Bce ma impone alla Bundesbank una verifica in tre mesi sulla proporzionalità del PSPP.
Fine lockdown galvanizza le Borse. Piazza Affari chiude a +2%. Rally petrolio
A Piazza Affari Prysmian, petroliferi e Intesa Sanpaolo, anche dopo la trimestrale, sono protagonisti. .Le altre banche rallentate dalla corsa dello spread che chiude vicino ai 250 punti. La Corte Costituzionale tedesca ha confermato la legalità del Qe, ma, con una sorta di ultimatum, ha messo condizioni a un'ulteriore partecipazione della Bundesbank al programma: una posizione che indebolito l'euro. Wall Street vivace
Tra Cina e Russia: soft power, donazioni, paranoie e real politik
Il tema delle donazioni, aiuti, vendite di prodotti sanitari dalla Cina/Russia verso l'Europa ha raggiunto un livello di bolla mediatica, con tesi più o meno fantasiose (al limite del complottismo), che necessitano una serie di chiarimenti. Partiamo dalle cose semplici L'interesse nazionale Ogni nazione ha una sua agenda d'interessi: ogni politico eletto fa gli interessi dei suoi elettori-cittadini che gli pagano lo stipendio. Traduco: Trump fa gli interessi degli americani, Macron dei frances...
1-10 di 828 risultati