Vittorio Pelligra è professore di Politica Economica all'Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano la
behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del
CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile.
E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il
Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Vittorio Pelligra Gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto e, se siamo in due o più, è pure meglio
– di Vittorio Pelligra
Per capire come una pianificazione può fallire, dovremmo esplorare le vulnerabilità di tre elementi: database di lavoro, operazioni mentali e strutture di conoscenze apprese
– di Vittorio Pelligra
Perché commettiamo errori? Da cosa dipendono? Accettarli come tali è la prima regola per limitarne le conseguenze
– di Vittorio Pelligra
La nostra efficacia nel trovare soluzioni creative a nuovi problemi è strettamente legata alla capacità di sopprimere la tentazione di applicare soluzioni tradizionali, per concentrarsi sull'elaborazione di quelle nuove
– di Vittorio Pelligra
Davanti alle sfide che ci attendono occorre riflettere approfonditamente sulla natura degli errori che potremo commettere, sia per una progettazione fallace sia per un'esecuzione difettosa. Ma lo si dovrà fare con la prospettiva corretta, gli strumenti giusti e le migliori conoscenze a nostra disposizione
– di Vittorio Pelligra
Il diritto è ciò che ci ha portato fuori dallo stato di natura, ma il diritto senza il mutuo riconoscimento è come uno scheletro senza il resto dell'organismo; fa addirittura paura
– di Vittorio Pelligra
Non basta "avere" una propensione: bisogna svilupparla, capirla e farla crescere. Un ruolo che spetta al singolo e, anche, alle istituzioni
– di Vittorio Pelligra
Dopo la connotazione negativa ereditata dalla tradizione bibilica, oggi il lavoro viene raccontato come un'attività nobilitante. Non sempre lo è, ma certamente può esserlo
– di Vittorio Pelligra
Il tema della finalità sta assumendo, anche tra gli esperti di management e di gestione delle risorse umane, una posizione sempre più rilevante, nella progettazione delle organizzazioni, nella definizione delle mansioni e nelle pratiche manageriali
– di Vittorio Pelligra
Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l'infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?
– di Vittorio Pelligra