Vittorio Pelligra è professore di Politica Economica all'Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 22 dicembre 2024
    Gli incentivi relazionali e la qualità dei rapporti umani

    Commenti

    Gli incentivi relazionali e la qualità dei rapporti umani

    Nella cosiddetta “teoria del principale-agente” come viene applicata in ambito organizzativo si assume che l’utilità del principale – il datore di lavoro, per esempio – aumenti al crescere dell’impegno (effort) esercitato dall’agente – il lavoratore – e che l’utilità di quest’ultimo, invece, cresca

  • 15 dicembre 2024
    Progettare i giusti incentivi è un’arte che va praticata con cura

    Commenti

    Progettare i giusti incentivi è un’arte che va praticata con cura

    Nel romanzo semi-autobiografico Memorie da una casa di morti Fëdor Dostoevskij racconta la sua esperienza in un campo di prigionia siberiano. Scrive a un certo punto che “Se l’attuale lavoro forzato è noioso e privo d’interesse per il forzato, di per sé, però, in quanto lavoro, è assennato: il

  • 08 dicembre 2024
    La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento

    Commenti

    La logica degli incentivi e l’economia del rispecchiamento

    Gli economisti e gli psicologi avevano smesso di parlarsi all’inizio del ‘900, quando Vilfredo Pareto, all’inizio, seguito qualche tempo dopo da John Hicks, Roy Allen e Paul Samuelson, riuscirono ad eliminare qualunque riferimento a concetti di natura psicologica dalla teoria economia, ricostruendo

  • 01 dicembre 2024
    Altruismo, identità e immagine sociale

    Commenti

    Altruismo, identità e immagine sociale

    Durante le prime fasi della pandemia di Covid-19 la speranza di poter sintetizzare un vaccino era grande. Ma non si sapeva ancora quanto tempo ci sarebbe voluto effettivamente per completare lo sviluppo e la produzione su larga scala. Si iniziava però già a pensare se sarebbe stato meglio rendere

  • 17 novembre 2024
    Perché ci servono organizzazioni più umane progettate per esseri umani?

    Commenti

    Perché ci servono organizzazioni più umane progettate per esseri umani?

    La teoria degli incentivi costituisce lo strumento principale che gli economisti usano quando dalla prospettiva descrittiva passano a quella normativa. Quando, cioè, dalla descrizione del comportamento economico si passa alla progettazione di misure volte a plasmare le scelte delle persone reali,

  • 10 novembre 2024
    La multiforme natura degli incentivi

    Commenti

    La multiforme natura degli incentivi

    Tra il 1978 e il 1984, la produzione del settore agricolo cinese aumentò di oltre il 61%. Una performance impressionante dovuta in gran parte – il 78% per la precisione – all’adozione di un sistema di incentivi che premiava la responsabilità individuale. Nell’ambito delle “Quattro modernizzazioni”

  • 03 novembre 2024
    La logica degli incentivi davanti alla complessità del lavoro. Ecco perché la pratica è così diversa dalla teoria

    Commenti

    La logica degli incentivi davanti alla complessità del lavoro. Ecco perché la pratica è così diversa dalla teoria

    “Gli incentivi sono l’essenza dell’economia”. Così scriveva qualche tempo fa sul prestigioso Journal of Economic Literature, l’economista di Chicago Canice Prendergast. La centralità degli incentivi nel pensiero economico ed in particolare in ambito organizzativo trova giustificazione nel fatto che

  • 27 ottobre 2024
    Frederick Taylor, Burrhus Skinner e l’economia che incanta i serpenti

    Commenti

    Frederick Taylor, Burrhus Skinner e l’economia che incanta i serpenti

    Il Principles of Economics di Gregory Mankiw, pubblicato quest’anno nella sua decima edizione, è probabilmente il manuale di economia più utilizzato al mondo. Nell’introduzione l’economista di Harvard elenca quelli che per lui sono i dieci principi cardine dell’approccio economico moderno. Tra

  • 19 ottobre 2024
    Perché non può esserci uguaglianza senza libertà

    Commenti

    Perché non può esserci uguaglianza senza libertà

     “L’eguaglianza può essere in declino, ma la libertà è di moda. Combattiamo delle guerre in suo nome” scrive Ronald Dworkin nel suo ultimo importante libro, Giustizia per Ricci (Feltrinelli, 2013). Lo scrive all’inizio di un lungo capitolo dedicato proprio all’idea di libertà. Nel capitolo

  • 13 ottobre 2024
    E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

    Commenti

    E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

    Aderire ad una qualche forma di egualitarismo filosofico può voler dire apprezzare l’uguaglianza rispetto a molte cose differenti. Per Ronald Dworkin, per esempio, grande filosofo del diritto, l’uguaglianza nell’ambito di una società giusta dovrebbe riferirsi alle risorse a disposizione di ogni

  • 06 ottobre 2024
    Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte

    Commenti

    Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte

    Quando si parla di uguaglianza non si può non completare il discorso definendo in maniera precisa di quale tipo di uguaglianza si sa parlando. Nelle ultime settimane abbiamo approfondito questo tema seguendo il filo del discorso elaborato dal filosofo del diritto Ronald Dworkin che in due

  • 29 settembre 2024
    Ronald Dworkin, il test dell’invidia e il banditore walrasiano

    Commenti

    Ronald Dworkin, il test dell’invidia e il banditore walrasiano

    L’uguaglianza del benessere è, secondo la classificazione che ne dà Ronald Dworkin, quella prospettiva che mira a determinare condizioni di uguaglianza tra tutti i cittadini rispetto al benessere che questi, soggettivamente, sperimentano. Ciò significa che una persona dallo stile di vita parco e

  • 22 settembre 2024
    Ronald Dworkin: il benessere, l’uguaglianza, e la disabilità

    Commenti

    Ronald Dworkin: il benessere, l’uguaglianza, e la disabilità

    Uno stato democratico e liberale fonda la sua legittimazione politica sul fatto che ogni cittadino, nell’arena pubblica, è considerato uguale a tutti altri. Un requisito che il filosofo del diritto Ronald Dworkin definisce “equal concern”, uguale considerazione, appunto, per ciascuno

  • 15 settembre 2024
    Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza

    Commenti

    Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza

    “L’uguaglianza è un ideale politico popolare ma misterioso”. Inizia così il primo dei due saggi che il filosofo del diritto Ronald Dworkin pubblica nel 1981 su Philosophy & Public Affairs. Sono intitolati, parte uno e parte due, “Cos’è l’eguaglianza?”. Titolo tanto semplice quanto ambizioso che

  • 08 settembre 2024
    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    Commenti

    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    L’idea di meritocrazia, diciamolo subito assieme al Nobel Amartya Sen “Ha tanti meriti ma non quello della chiarezza”. Il termine, innanzitutto, indica almeno due idee differenti: primo, il “governo dei meritevoli”, cioè un ordinamento politico e sociale nel quale coloro che spiccano per qualche

  • 31 agosto 2024
    Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli

    Commenti

    Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli

     L’influenza che il pensiero politico di John Rawls ha esercitato dall’uscita della sua opera più importante, Una Teoria della Giustizia,fino ad oggi è stata enorme. Molti i seguaci entusiasti, molte le critiche, molte le interpretazioni che negli anni si sono venute a sviluppare. Il dialogo di

  • 25 agosto 2024
    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Commenti

    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Friedrich von Hayek è per molti “il” filosofo della libertà. Non solo filosofo, a dire il vero, ma anche l’economista e il giurista della libertà. Quella libertà che nasce come diritto naturale e diventa bene necessario quando gli esseri umani iniziano a vivere in gruppi sempre più numerosi.

  • 18 agosto 2024
    Friedrich von Hayek e il “miraggio” della giustizia sociale

    Commenti

    Friedrich von Hayek e il “miraggio” della giustizia sociale

    “Legge, Legislazione e Libertà”, pubblicato in Italia nel 1986 è l’ultima importante opera dell’economista e filosofo austriaco Friedrich von Hayek. Rappresenta la summa del suo progetto intellettuale di fondazione del neoliberalismo che egli costruisce intorno alla difesa dell’ordine spontaneo del

  • 11 agosto 2024
    Friedrich von Hayek, la giustizia e i limiti dell’umana conoscenza

    Commenti

    Friedrich von Hayek, la giustizia e i limiti dell’umana conoscenza

    L’idea di giustizia gioca un ruolo centrale nell’ambito della teoria sociale del filosofo ed economista austriaco Friedrich von Hayek. La particolarità della sua prospettiva riguarda il fatto che in essa la giustizia riguarda principalmente le cosiddette “regole di condotta”, quelle norme, cioè,

  • 04 agosto 2024
    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Commenti

    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno. Fondatore, animatore e primo presidente della Mont Pélèrin Society, Hayek è stato il più strenuo oppositore delle teorie di John Maynard Keynes e delle sue ricette