Vittorio Pelligra è professore di Politica Economica all'Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano la
behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del
CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile.
E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il
Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Vittorio Pelligra Non sempre cercare di correggere in prima persona i propri sbagli si rivela efficace. Spesso serve l'intervento degli altri
– di Vittorio Pelligra
Chi è di sinistra guarda «Piazza pulita», chi è di destra preferisce «Porta a porta». Motivo? Lo spiega la psicologia: preferiamo sentirci dare ragione
– di Vittorio Pelligra
La scelta di uno ha ricadute sulla salute di molti. Gli economisti le chiamano esternalità
– di Vittorio Pelligra
L'industria dell'azzardo sembra aver studiato a fondo i meccanismi cognitivi, sfruttandoli per generare lauti profitti, mentre la comunicazione istituzionale sembra fare grande fatica a capirli
– di Vittorio Pelligra
Il passato è solo uno dei criteri da tenere in considerazione. Sarebbe utile svincolarsi da logiche vecchie e stantie che si sono rivelate fallimentari per troppo tempo
– di Vittorio Pelligra
Tutti siamo preda dell'"euristica della rappresentatività", strategia cognitiva che influenza le nostre previsioni. Ma più di tutti lo sono gli esperti
– di Vittorio Pelligra
Non sempre vale il detto "sbagliando s'impara". Ecco perché è fondamentale chiedersi quali siano le condizioni che favoriscono o ostacolano tale processo di apprendimento
– di Vittorio Pelligra
In società di stampo individualistico il peso di un errore può essere maggiore rispetto a quello dello stesso errore in una società di natura collettivistica nella quale, per esempio, è più probabile che la rete relazionale e parentale sia a disposizione di chi ha commesso l'errore per attenuarne le conseguenze
– di Vittorio Pelligra
La "distorsione retrospettiva" ci induce a credere di aver indovinato l'evoluzione di un fatto. Ma perché la utilizziamo?
– di Vittorio Pelligra
Perchè fatichiamo ad accettare i nostri errori e perchè sono indispensabili per capire il mondo in cui viviamo. E cambiarlo
– di Vittorio Pelligra