Vittorio Pelligra è professore di Politica Economica all'Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 10 dicembre 2023
    Che c’entra la giustizia con Karl Marx?

    Commenti

    Che c’entra la giustizia con Karl Marx?

    “Date le circostanze della sua vita, il suo successo in quanto teorico dell’economia e sociologo politico del capitalismo è straordinario, anzi, eroico”. Così scrive John Rawls nelle sue Lezioni di Storia della Filosofia Politica a proposito delle vicende biografiche e del contributo di pensiero fornito da Karl Marx

  • 03 dicembre 2023
    Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà

    Commenti

    Solo nel tuo riconoscimento trova spazio la mia libertà

    l tema del “riconoscimento” attraversa la filosofia europea da ormai più di tre secoli

  • 26 novembre 2023
    Il “riconoscimento”: radice di una vita insincera o via per la moralità autentica?

    Commenti

    Il “riconoscimento”: radice di una vita insincera o via per la moralità autentica?

    La filosofia hegeliana, per contro, si fonda su un pensiero “incarnato”, vitale, organico. In questo quadro si capisce perché, per esempio, il valore di diritto per Hegel non sta tanto nella sua astratta enunciazione o nella sua presunta tutela, quanto piuttosto nella concreta possibilità di esercitarlo

  • 19 novembre 2023
    Lo Stato come luogo della “libertà concreta”

    Commenti

    Lo Stato come luogo della “libertà concreta”

    Ho sostenuto che Hegel appartiene alla tradizione liberale e che esprime quello che può essere chiamato un liberalismo della libertà – scrive John Rawls nelle sue Lezioni di storia della filosofia morale

  • 12 novembre 2023
    Hegel e la natura ambivalente della società civile

    Commenti

    Hegel e la natura ambivalente della società civile

    L’originalità della posizione hegeliana nel panorama della filosofia politica che si era sviluppato fino ad allora appare cristallina. La sua critica a quello che potremmo definire il costruttivismo di Kant è radicale

  • 27 agosto 2023
    Cosa fonda il nostro desiderio di giustizia?

    Commenti

    Cosa fonda il nostro desiderio di giustizia?

    “In ogni epoca del pensiero speculativo, una delle obiezioni più forti alla dottrina secondo cui l'utilità o la felicità sono il criterio di ciò che è moralmente corretto e moralmente scorretto, la si è ricavata dall'idea di giustizia”. Così scrive John Stuart Mill nel quinto capitolo de L'Utilitarismo (1861) dove discute, appunto, la connessione tra l'idea di utilità e quella di giustizia.

  • 20 agosto 2023
    John Stuart Mill, il traghettatore. Dall'epoca della crisi all'armonia sociale

    Commenti

    John Stuart Mill, il traghettatore. Dall'epoca della crisi all'armonia sociale

    John Stuart Mill è in genere considerato un pensatore utilitarista, ma la sua critica a Bentham, il padre ufficiale di quella corrente di pensiero, è così profonda che si potrebbe supporre il suo sia un approccio del tutto originale e indipendente dall'utilitarismo di Bentham

  • 13 agosto 2023
    L’utilitarismo alle prese coi diritti delle minoranze

    Commenti

    L’utilitarismo alle prese coi diritti delle minoranze

    A partire dalla metà del XX secolo le battaglie progressiste hanno assunto una connotazione differente: si sono incentrate, infatti, sui diritti delle minoranze discriminate

  • 06 agosto 2023
    L’utilitarismo, le tasse e la scommessa sull’esistenza di Dio

    Commenti

    L’utilitarismo, le tasse e la scommessa sull’esistenza di Dio

    L'utilitarismo mostra i suoi limiti, eppure ancora oggi, spesso in modi mascherati, continua ad esercitare la sua profonda influenza

  • 30 luglio 2023
    Jeremy Bentham, l'algebra morale e la giustizia come utilità

    Commenti

    Jeremy Bentham, l'algebra morale e la giustizia come utilità

    «Tre sono le sorgenti dalle quali derivano i principii morali e politici regolatori degli uomini - scrive Cesare Beccaria nelle prime pagine del suo “Dei delitti e delle pene” (1764) - la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni fattizie della società»