Vittorio Pelligra è professore di Politica Economica all'Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.
- 14 agosto 2022
L’altruismo fragile e la nascita delle istituzioni di garanzia
Sono molti a credere che l’esistenza di un meccanismo di punizione decentralizzata tra pari possa essere la chiave per favorire la cooperazione all’interno dei gruppi sociali
- 07 agosto 2022
Partecipazione e segnali. Quando le norme si rispettano a prescindere dalle sanzioni
La produzione volontaria di un bene pubblico è un esempio classico di “dilemma sociale”, una situazione nella quale, cioè, l'interesse individuale e quello collettivo divergono
- 01 agosto 2022
La selezione avversa dell’antipolitica e le colpe dei partiti
Molti affermano che i politici sono lo specchio del Paese. Non credo sia così. Esistono intelligenze, nel Paese, che farebbero, alla prova dei fatti, molto meglio di una classe politica che si è dimostrata spesso sciatta, cinica e arraffona.
- 31 luglio 2022
Il “voto con i piedi” e la competizione istituzionale
Lo sviluppo di un paese non è solo una questione di dotazione di risorse e di progresso tecnologico, ma anche di selezione dei cittadini, di quelli che vanno, di quelli che restano e dei nuovi che arrivano
- 24 luglio 2022
Perché abbiamo bisogno di controllo sui controllori?
Quis custodiet ipsos custodes? Perché abbiamo bisogno di norme sociali che ci dicono come rispettare le norme sociali?
- 17 luglio 2022
Premiare, oltre a sanzionare: dal codice penale a quello «virtuale»
Le punizioni possono favorire la collaborazione. Ma un meccanismo di ricompense funziona meglio e più a lungo.
- 10 luglio 2022
Le basi simboliche di una società policentrica
La tensione tra libertà individuale e benessere collettivo rappresenta l’essenza di ogni dilemma sociale, la sfida più grande per ogni comunità
- 03 luglio 2022
I mimi di Mockus e il sorprendente potere delle norme sociali
Una gestione oculata e creativa delle norme sociali può portare cambiamenti rapidi e radicali in ogni ambito sociale
- 26 giugno 2022
In che modo le emozioni possono rendere una comunità prospera?
Non solo le emozioni sono correlate alla disponibilità a cooperare e a punire gli opportunisti, ma influiscono sugli stessi comportamenti
- 19 giugno 2022
Perché un leader non è un capo-che-comanda
Ma una guida che riesce ad attivare, attraverso l'esempio imitabile, quelle energie pro-sociali già presenti negli altri membri del suo gruppo
- 12 giugno 2022
L’esempio del capo: come una buona leadership può favorire la cooperazione
L’esempio del leader influisce grandemente, nel bene e nel male, sulla capacità di cooperare di comunità, organizzazioni e Stati
- 05 giugno 2022
Lavorare, cooperare e «farcela»: perché è più facile con chi ci assomiglia
Gli studi sulla cooperazione mostrano che l’identità è un fattore chiave per il successo. Una lezione di cui far tesoro in azienda e in politiica
- 29 maggio 2022
Quando la disuguaglianza distrugge la cooperazione
Società più diseguali sono caratterizzate da maggiori problemi sociali e sanitari e vedono compromessa anche la loro coesione sociale
- 22 maggio 2022
Comunicare per cooperare. Quando le norme sociali fanno la differenza
I risultati degli studi condotti dagli economisti sperimentali portano a questa conclusione, messaggio non trascurabile in un’era di iper-connessione e di ipo-comunicazione come la nostra
- 15 maggio 2022
Cosa fareste potendo investire 10 euro in un bene pubblico?
L’importanza della cooperazione condizionale e quello che istituzioni politiche e comunicazione dovrebbero conoscere degli esperimenti scientifici
- 08 maggio 2022
Punizioni altruistiche? Il ruolo delle emozioni nello sviluppo della cooperazione umana
Uno dei problemi principali che ostacolano l'emergenza della cooperazione sociale è il disallineamento che esiste tra interessi individuali ed interessi collettivi
- 01 maggio 2022
Il Primo Maggio diventi la festa del Lavoro degno
Il problema non è “solo” la quantità di lavoro, ma la sua qualità. La civiltà di un Paese si misura anche da questo
- 24 aprile 2022
Lo strano legame tra equità, punizioni e produzione volontaria di beni pubblici
La sfida che ci si pone davanti, quindi, è quella di progettare o ri-progettare istituzioni e organizzazioni più rispettose della nostra natura umana, più capaci di creare opportunità di cooperazione e nelle quali i membri sono più felici di interagire gli uni con gli altri.
- 21 aprile 2022
Le pillole avvelenate della finanza e le sorprese di Musk
I meccanismi di protezione contro le scalate ostili in passato hanno dato esiti su cui riflettere
- 16 aprile 2022
Think twice! Come le emozioni promuovono l’equità
I neuroeconomisti ci spiegano che davanti ad una situazione di ingiustizia e disuguaglianza il nostro cervello produce rabbia e disgusto