Vittorio Nuti è redattore ordinario presso la redazione Online del Sole 24 Ore. In forza al gruppo dal 2003, fino al 2012
ha seguito temi di giustizia, fisco, previdenza e normativa presso le riviste “Guida Normativa” e “Guida agli Enti Locali”.
È stato conduttore e coautore delle rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” della web Tv del Sole 24 Ore.
In precedenza ha lavorato anche a Tmc-Telemontecarlo, il quotidiano on line “Diritto&Giustizia” (Gruppo Giuffrè) e all'ufficio
stampa del ministero della Giustizia. Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Pisa, ha poi conseguito
un Master di II livello in Giornalismo e comunicazione presso la Scuola di Giornalismo “Guido Carli” dell'Università Luiss
di Roma.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano. inglese
Argomenti: Giustizia. politica.parlamento, fisco, professioni
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Vittorio Nuti Fin da marzo, in tutta Italia si sono susseguiti bandi per richiamare in servizio medici e altre figure indispensabili per fronteggiare la pandemia
– di Vittorio Nuti
Come già al tempo del primo lockdown, l'elenco dei medici caduti - listato a lutto e costantemente aggiornato sul sito della Federazione nazionale degli ordini dei medici - rispecchia il sacrificio dei medici di famiglia nella lotta al Coronavirus
– di Vittorio Nuti
Secondo il monitoraggio dell'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari il tasso di saturazione medio delle terapie intensive si attesta al 4% tenendo in considerazione il rafforzamento prodotto dai piani regionali
– di Nicola Barone e Vittorio Nuti
Per chiudere la stagione degli scandali innescata dal "caso Palamara" il Guardasigilli punta a una nuova legge elettorale per il Consiglio superiore e a nuovi paletti per l'assegnazione degli incarichi direttivi delle toghe
– di Vittorio Nuti
Le aziende si interrogano: ha senso una postazione di lavoro per ciascun dipendente? Tra i lavoratori, molti si chiedono se il lavoro a distanza non sia un passo avanti. E per il mercato immobiliare ci sono poche certezze
– di Vittorio Nuti
Secondo i giudici dell'Aja la giurisdizione del caso Enrica Lexie, avvenuto nel febbraio del 2012, è del nostro Paese. L'Italia però "ha violato la libertà di navigazione e dovrà pertanto compensare l'India" per la morte dei due pescatori
– di Vittorio Nuti
Le chiusure forzate hanno cambiato i programmi degli italiani, ma le norme sull'emergenza hanno anche previsto vari modi per recuperare almeno parte delle spese già effettuate su vari fronti di vita quotidiana
– di Vittorio Nuti
L'astensione dal lavoro promossa dai sindacati sarà accompagnata da flash mob, manifestazioni ed iniziative in tutta Italia, dalle 11 alle 13 anche davanti al ministero della Pubblica Istruzione
– di Vittorio Nuti
La fase 2 è entrata nel vivo, ma i casi e i decessi continuano. Abbiamo cercato di capire se esiste un profilo medio dei contagiati dopo la fine del lockdown
– di Alberto Magnani e Vittorio Nuti
Via libera con formule interlocutorie e intervallo eccessivo tra adozione in Cdm e pubblicazione in "Gazzetta" sono diventati una criticità che caratterizza molti provvedimenti urgenti
– di Vittorio Nuti