Vittorio Nuti è redattore ordinario presso la redazione Online del Sole 24 Ore. In forza al gruppo dal 2003, fino al 2012 ha seguito temi di giustizia, fisco, previdenza e normativa presso le riviste “Guida Normativa” e “Guida agli Enti Locali”. È stato conduttore e coautore delle rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” della web Tv del Sole 24 Ore.
In precedenza ha lavorato anche a Tmc-Telemontecarlo, il quotidiano on line “Diritto&Giustizia” (Gruppo Giuffrè) e all'ufficio stampa del ministero della Giustizia. Laureato in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Pisa, ha poi conseguito un Master di II livello in Giornalismo e comunicazione presso la Scuola di Giornalismo “Guido Carli” dell'Università Luiss di Roma.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano. inglese
Argomenti: Giustizia. politica.parlamento, fisco, professioni
- 16 marzo 2023
Riforma fiscale e promesse elettorali: cosa c’è (e cosa no) nella legge delega
La bozza del provvedimento all'attenzione del Cdm si presenta come un patchwork abbastanza armonico delle priorità indicate da FdI, Fi e Lega in campagna elettorale. Ma per passare dalle parole ai fatti i tempi sono ancora lunghi: l’iter di approvazione durerà oltre 24 mesi
- 01 marzo 2023
Via al nuovo diritto di famiglia, separazione e divorzio in un unico atto
Decade il doppio rito con due binari distinti, nel 2024 il Tribunale unico della famiglia accorperà le competenze di quello ordinario e di quello minorile che però continuerà a occuparsi di adozioni internazionali
- 26 febbraio 2023
Separazione e divorzio, cambiano le regole: la rivoluzione del rito unico dal 1° marzo
Abbandonate le due fasi tradizionali: da indicare subito tutti gli elementi utili per le decisioni del giudice
- 15 febbraio 2023
Ucraina, guerra nei cieli in vista. Escalation aerea stress test per la Difesa russa
Per Andrea Gilli (Senior researcher Nato) «l’uso del potere aereo è tutt’altro che facile. Un conto è usare l’aeronautica contro Isis, come la Russia ha fatto in Siria. Altra cosa è combattere contro forze armate regolare equipaggiate con difese anti-aeree moderne»
- 02 novembre 2022
Reddito di cittadinanza, chi sono i 660mila «occupabili» che potrebbero subire una stretta
Aperto il cantiere per riformare il Reddito di cittadinanza: sono più di 660mila i soggetti occupabili percettori RdC che rischiano di perdere (o di vedersi decurtato) il contributo. L'identikit degli occupabili secondo l'Anpal e le ragioni per cui non è facile dare un lavoro a chi un lavoro lo vorrebbe. Secondo una indagine Bva Doxa in Italia i risparmiatori sono in calo: solo il 39% mette via qualcosa. Aumenta invece la quota di italiani che nel corso del 2022 ha speso più del reddito disponibile, passata al 14,9% dall'11,8%. Cresce l'ansia da guerra e bollette. L'italiano Giovanni Ferrero (Nutella) più ricco di Mark Zuckerberg (Facebook): lo dice il Bloomberg Billionaires Index, la classica mondiale dei 500 super ricchi
- 27 ottobre 2022
Demografia zero, la ricetta trentina per invertire la flessione delle nascite
Demografia zero, come invertire la flessione delle nascite? La ricetta del demografo Alessandro Rosina indica il modello trentino, basato su Welfare aziendale, aiuti sostanziosi alle famiglie con figli e un gran numero di asili nido e Tagesmutter. Secondo un recente studio Legacoop-Ipsos l'economia italiana va male per 8 italiani su 10, ottimisti in calo. Il 26 ottobre il Cloud computing ha compiuto 25 anni: è forse la sola tecnologia informatica nel 1997 destinata ad invecchiare bene.
- 06 ottobre 2022
Colonnine di ricarica per auto, in vista bonus all'80% sulla spesa
Via libera del ministero dello Sviluppo economico all'atteso Dpcm che introduce un bonus fino all'80% per l'installazione di colonnine di ricarica elettrica da parte di utenti domestici, fino ad un massimo di 1.500 euro. Le modalità di erogazione dei contributi saranno però fissati da un successivo provvedimento dello stesso ministero. Conto alla rovescia per il caricabatteria universale per i cellulari degli europei dopo il via libera del Parlamento Ue alla Direttiva in materia: dall’ottobre 2024 tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere dovranno essere dotati di caricatore di tipo Usb-C. A Lugano potete pagare un pasto da McDonald's con Bitcoin, grazie a una partnership tra il Comune svizzero e la società Tether.
- 25 settembre 2022
Alle urne! Oggi l'Italia vota per le Politiche
Ci siamo: oggi, dopo una campagna elettorale lampo, inusuale per i nostri standard, gli italiani potranno esercitare il loro diritto di voto, tra le 7 e le 23, per eleggere il nuovo Parlamento. Occhio all'affluenza: i dati del Viminale alle ore 12, 19 e 23. In queste ore, con modalità antidemocratiche, in corso in Ucraina le votazioni per il referendum farsa voluto dall'invasore russo: nessun parallelismo, ma molto su cui riflettere.
- 19 settembre 2022
Alle urne! Come e quando si vota per le Politiche 2022
Conto alla rovescia per le elezioni Politiche, in programma domenica 25 settembre: in questa puntata, un breve ripasso delle modalità per esprimere il proprio voto, poi spazio a qualche “forse non tutti sanno che…..” attinenti al voto, e uno sguardo ai nostri connazionali residenti all'estero che stanno già votando (per posta).
- 25 agosto 2022
Partite Iva, le istruzioni per richiedere il Bonus 200 euro
Dopo la firma del decreto attuativo da parte del ministro dell'Economia, conto alla rovescia per le richieste del Bonus 200 euro destinate a una platea di 3 milioni di partite Iva: a disposizione un fondo da 600 mln di euro. Caro Energia, le contromisure di Francia e Germania: in arrivo una stretta sulle insegne pubblicitarie luminose, vetrine senza illuminazione di notte, giù le temperature negli uffici pubblici. Covid, il ministero della Salute studia una nuova circolare che alleggerisca le regole di isolamento dei soggetti contagiati.
- 28 luglio 2022
Telemarketing, operativo il Registro per opporsi alle chiamate moleste
Buone notizie per chi non sopporta più il bombardamento quotidiano di chiamate commerciali: dal 27 luglio è operativo il Registro delle opposizioni dove iscrivere il proprio numero di telefono (fisso e cellulare) per metterlo al riparo dalle telefonate dei call center. Assegno unico e universale per le famiglie, un milione di famiglie manca ancora all'appello dei nuclei che hanno diritto alla misura a sostegno dei figli partita a marzo. Torna il lockdown a Wuhan per un milione di persone: chiuso un popoloso distretto della metropoli cinese, dove il Covid ebbe inizio nei primi mesi del 2020.
Spiagge, ecco come funzionano le concessioni balneari all’estero
Gli ordinamenti di Spagna, Grecia, Portogallo e Francia a confronto per capire se la “particolarità italiana”, nella gestione degli arenili e del demanio marittimo, è effettivamente tale