"Di luce propria" di Raffaella Romagnolo
Nella vita le cose più importanti non le capisci mai veramente, forse, le capisci solo dopo anni. Ma lì per lì non riesci a metterle a fuoco. Sono tremule, come i ricordi, emergono sfocate ragioni al massimo le distonie. Così quando il fotografo Antonio Casagrande inizia a ricordare i bei tempi della fotografia al nitrato d'argento e uovo, le immagini abitate dagli spiriti dello sviluppo fotografico, aloni di mistero attorno alle silhouette, apprendiamo che l'eroe appare sulla Terra a metà Otto...
Giustizia umbertina in stile rinascimento
L'attuale sede della Cassazione venne progettata da Guglielmo Calderini e nel 1888 prese avvio il cantiere. Durante lo scavo emerse il sarcofago della giovane Crepereia
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
Vini top: arriva il Barolo green di Farinetti, 50 milioni per il Consorzio Langhe da Intesa Sanpaolo
Barolo sempre protagonista. Il Laboratorio Cuneo offre sempre motivi di interesse, soprattutto nel modno del vino, dell'ospitalità e dell'agroalimentare. Di seguito gli ultimi spunti di interesse La prossima vendemmia di un cru di Barolo nello storico vigneto della tenuta Fontanafredda di Serralunga d'Alba (Cuneo) ha l'ambizione di essere "la prima al mondo a emissioni zero di Co2", con la prospettiva di stappare nel 2025 le prime bottiglie del nobile rosso piemontese "100% green". Tra i filar...
Vittorio Emanuele II in posa da "re Galantuomo"
Nel bicentenario della nascita dell'ultimo re di Sardegna e primo d'Italia riemerge l'uso propagandistico e moderno che il sovrano fece della fotografia
Davide Oldani, "modello" per un giorno, e la sua ricetta per Milano
Lo chef, stella Michelin, ha accettato di interpretare un ruolo per lui insolito e di farlo attraversando i luoghi più iconici della città. Ci ha poi aperto le porte del suo "regno" per raccontarci il suo mondo (la famiglia, la casa, la cucina) ma soprattutto la sua intuizione di futuro
Milano, sui canoni dei negozi gap del 25% tra domanda e offerta - La newsletter del Sole 24 Ore sul Real Estate
Il vacancy rate cresce rapidamente e anche in centro si arriva a uno sfitto del 20%
E-commerce e tradizione, così la scarpa made in Italy si rilancia dopo la pandemia
I manager di Sergio Rossi, Baldinini e Santoni raccontano i sei mesi di incertezza sui mercati per la pandemia . «Non ci siamo mai fermati, è cambiato il mondo ma siamo pronti alla competizione»
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
Un luogo, un piatto, un libro: a Fontanafredda con Farinetti e la Bella Rosina
Merita sicuramente un viaggio la visita di Fontanafredda nel cuore delle Langhe, a Serralunga d'Alba. Nello spazio di poche centinaia di metri c'è un concentrato eccezionale di esperienza. Fontanafredda è una tenuta - vigne, cantine e palazzi - acquisita da Oscar Farinetti più di 10 anni fa dal Montepaschi. La tenuta era stata costituita per volontà diretta del re Vittorio Emanuele II di Savoia che aveva voluto farne dono alla sua amante storica, Rosa Vercellana, dalla quale erano nati due fig...
1-10 di 381 risultati