Giornalista finanziario. Sono laureato in giurisprudenza con lode all'Università di Genova. L'interesse per il mondo del diritto, è però scomparso quasi subito. Ho coltivato così la mia vera passione: scrivere e cercare notizie. Mi sono diplomato, con il massimo dei voti, alla scuola triennale post laurea di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Da oltre vent'anni scrivo di finanza. Ho lavorato ad uno dei primi fogli elettronici del settore in Italia (Italia.Invest.com). Successivamente, tra mille collaborazioni, sono stato caporedattore, e ho contribuito alla nascita, di Bloomberg Borsa&Finanza. Da oltre 10 anni sono al sole24ore. Qui, unitamente ad approfondire temi sulle dinamiche dei mercati e delle tecnologie ad essi connesse, sono responsabile della rubrica domenicale di analisi fondamentale su società quotate la “Lettera al risparmiatore”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Finanza, Tecnologia, Analisi fondamentale
- 23 maggio 2022
Safilo: focus sul digitale. La sfida è più ricavi dai marchi di proprietà
Dalla digitalizzazione, oltre all’e-commerce, maggiori efficienze e flessibilità contro l’inflazione. Il rebus della frenata economica sui consumi
Euro-dollaro, il mercato non vede ancora la parità. Ma il rebus è la guerra
Prevista una media di 1,06 che dovrebbe salire dopo giugno. L'incognita è il cambio di politiche monetarie per inflazione e Ucraina
- 17 maggio 2022
Bitcoin & Co., servono nuove leggi e algoritmi più efficaci per la finanza decentralizzata
Essenziali protocolli tecnologici più sicuri, business model meno aggressivi e leggi che regolino la DeFi
- 16 maggio 2022
Sol, efficienza operativa e più flessibilità sui prezzi contro il rialzo dei costi
L’uso sistematico della leva delle acquisizioni permette una crescita media annua aggiuntiva dei ricavi del 2-3%. Il rischio della frenata economica
- 12 maggio 2022
Bitcoin caduta infinita: pesa l’«affaire» della stablecoin Terra
Il crollo nei giorni scorsi, seppure oggi sia un po’ in ripresa, della valuta digitale ha creato maggiore incertezza nel sistema, spingendo ancora più giù la criptoregina
- 10 maggio 2022
Bitcoin giù come un titolo hi tech. Essenziale il livello di 29.400 dollari
Per i graficisti la soglia è un supporto fondamentale. L’eventuale rottura al ribasso per più volte implicherebbe una possibile ulteriore discesa sui massimi del 2017
- 09 maggio 2022
BB Biotech: più selezione e focus di lungo periodo contro la Borsa debole
Per il fondo chiuso è essenziale, in un mercato problematico, l’analisi approfondita delle realtà su cui investire. Interesse su malattie rare e oncologia
- 03 maggio 2022
Bitcoin & Co., ecco i paesi dove si guadagna di più con le criptovalute
In valore assoluto l’utile da criptoasset negli Stati Uniti, nel 2021, è stato di 46,95 miliardi di dollari. Al secondo posto c’è la Gran Bretagna
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
Qual è la natura del bitcoin?
Moneta, mezzo di scambio, bene rifugio, oppure asset d’investimento speculativo. Le diverse nature della criptoregina mutante.
Perché le criptovalute attirano tanto gli investitori (e non solo)?
Per rispondere alla domanda bisogna a priori distinguere tra: coloro che, più o meno approfonditamente, conoscono il funzionamento ad esempio del bitcoin (cioè hanno almeno letto e compreso il “White parer” di Satoshi Nakamoto); e coloro i quali, invece, sanno poco o nulla delle cryptocurrency e
Quali norme regolano i criptoasset?
Vediamo qual è, a livello globale, lo stato dell’arte della normativa e in particolare in Europa
Qual è il trattamento fiscale delle criptovalute in Italia?
Non esiste una norma ad hoc sul bitcoin. Ad oggi, dal punto del loro inquadramento a fini fiscali, le cryptocurrency sono considerate valuta estera. Quindi il detentore degli asset in oggetto, nell’ambito del cosiddetto monitoraggio fiscale, deve comunicarlo tramite il quadro RW della dichiarazione