Giornalista finanziario. Sono laureato in giurisprudenza con lode all'Università di Genova. L'interesse per il mondo del diritto, è però scomparso quasi subito. Ho coltivato così la mia vera passione: scrivere e cercare notizie. Mi sono diplomato, con il massimo dei voti, alla scuola triennale post laurea di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Da oltre vent'anni scrivo di finanza. Ho lavorato ad uno dei primi fogli elettronici del settore in Italia (Italia.Invest.com). Successivamente, tra mille collaborazioni, sono stato caporedattore, e ho contribuito alla nascita, di Bloomberg Borsa&Finanza. Da oltre 10 anni sono al sole24ore. Qui, unitamente ad approfondire temi sulle dinamiche dei mercati e delle tecnologie ad essi connesse, sono responsabile della rubrica domenicale di analisi fondamentale su società quotate la “Lettera al risparmiatore”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Finanza, Tecnologia, Analisi fondamentale
- 20 giugno 2025
Borse e Trump, boom di volumi in Cina. Il Nasdaq rimane il «Re»
Da un lato, il boom dei volumi cash dei listini cinesi.
- 17 giugno 2025
Borse e guerre: per l’analisi tecnica il rally c’è ma dà segni di stanchezza
Le notizie in arrivo dalla guerra: che sia il fronte tra Russia ed Ucraina o quello tra Israele ed Iran, passando per la martoriata Gaza. Di più: il “news flow” generato dallo scontro meno cruento - ma, per le ciniche Borse che non “disdegnano” il tuono del cannone, fors’anche più significativo -
OpenAi contro Microsoft: Altman pronto alla denuncia di concorrenza sleale
“C’eravamo tanto amati”. Il capolavoro di Ettore Scola ha poco a che fare con la tecnologia. Il suo titolo, però, calza a pennello con una sfida dell’hi tech tutta “made in Usa”. Di chi si parla? Di Microsoft e OpenAI. I due giganti - in questo caso sul fronte dell’intelligenza artificiale (Ia) -
- 16 giugno 2025
Hera, focus su vendita di elettricità e gas. Più impianti per i rifiuti
Nelle presentazioni aziendali al mercato è sempre presente qualche tabella più utile delle altre. O, se si vuole, che consente di cogliere meglio alcune delle principali strategie di sviluppo del business. Così è anche per il piano industriale 2024-2028 di Hera. Tra i molteplici grafici presentati
Borse e guerra: perché il rally “ama” i cannoni e teme l’incertezza
Analizzare i movimenti della Borsa mentre cadono bombe e muoiono civili può sembrare disumano. E forse lo è. Ma il denaro non dorme mai, come si dice a Wall Street, e i mercati – cinici per natura – non si fanno intimidire nemmeno dal frastuono della guerra. Anzi: spesso ne traggono spinta.
- 13 giugno 2025
Stablecoin: perché giganti come Walmart e Amazon sono pronti a rivoluzionare i pagamenti
Immaginare un mondo in cui le grandi catene non si affidano più a banche o circuiti di carte di credito per gestire i pagamenti, ma utilizzano una propria moneta digitale? Fino a poco tempo fa si sarebbe detto: fantascienza. Adesso, invece è sempre più uno scenario vicino.
- 10 giugno 2025
Trumpeconomics, prima parte
Quali sono le basi razionali della ricetta economica del 47° presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump? Chi è Stephen Miran e che progetto ha? Che cosa c’entra il ruolo del dollaro con la strategia dei dazi della Casa Bianca? Come finanzieranno il loro enorme debito pubblico gli Stati Uniti d’America? Ci sono legami tra le politiche economiche e quelle di sicurezza? In questa puntata di Macro Vittorio Carlini, della redazione Finanza e mercati del Sole 24 Ore, dialogando con Daniele Bellasio, ci racconta la sua inchiesta alle origini della Trumpeconomics (prima parte).
- 09 giugno 2025
Cripto, così il bitcoin lancia la sfida al titolo di Stato Usa
Uno sale, l’altro scende. O, per dirla diversamente: la quotazione dell’uno cresce mentre – in un effetto a specchio – il rendimento dell’altro aumenta. Di chi stiamo parlando? Del bitcoin e del titolo decennale del Tesoro statunitense.
Sap, l’hi tech tedesco gioca le carte su cloud e intelligenza artificiale
Un singolo numero dice sempre - quasi - nulla sul business aziendale. La serie storica abbastanza lunga, invece, riesce per lo meno ad offrire delle suggestioni. È così anche nel caso di Sap che, di recente, è diventata la più grande società europea per capitalizzazione. Ebbene: “scartabellando”
- 03 giugno 2025
Strategia dei dazi: impatto su dollaro, debito e criptovalute nella Trumponomics
«Taco». Ovvero: «Trump si tira indietro». Così è stato preso in giro, pochi giorni fa, Donald Trump.
Banche centrali: così l’intelligenza artificiale anticipa le mosse di Fed e Bce
Predire il futuro? Non un esercizio da soli maghi o cartomanti. Almeno, non quando a dirigere sul podio c’è l’Intelligenza artificiale (Ia) e lo spartito è quello delle politiche monetarie. Lo dimostra uno studio di Ubs, che ha sviluppato un sofisticato indice di sentiment analizzando le
- 02 giugno 2025
Cucinelli in anticipo con le nuove fabbriche. La spinta sulla Cina
Da una parte, l’accelerazione nella realizzare le nuove strutture di produzione che saranno pronte entro la fine del 2025. Dall’altra, il focus sul mercato cinese. Sono tra le priorità di Brunello Cucinelli, di cui la Lettera al risparmiatore ha sentito i vertici, a sostegno del business.
- 26 maggio 2025
Adobe: adesso l’intelligenza artificiale deve produrre più ricavi
È possibile battere il consensus di mercato nei conti trimestrali, confermare le stime per l’esercizio in corso ed essere comunque penalizzati dagli investitori? È possibile. È accaduto ad Adobe. Il colosso del software creativo, nel primo quarter del 2024 - 2025, ha raggiunto un fatturato di 5,71
- 25 maggio 2025
Data center, è scontro globale: così gli Usa dominano, ma la Cina incalza
I data center. Cioè: tra le parti essenziali della colonna dorsale globale che sostiene la digitalizzazione dell’economia e della nostra società. Un’infrastruttura informatica - al servizio d’Intelligenza artificiale (Ia) cloud computing e big data - la cui distribuzione mondiale non è equilibrata.
- 23 maggio 2025
Il business delle pillole anti-obesità
Il mercato continua a crescere gonfiando i bilanci dei colossi del settore. A partire dalla maggiore società farmaceutica al mondo per capitalizzazione: Eli Lilly
- 18 maggio 2025
Conti solidi per Eli Lilly, ma su medicine e cure pesa la politica di Trump
Le azioni in Borsa sono influenzate da diverse variabili: dai fondamentali ai flussi di notizie fino ai robot trader ultraveloci (Hft). Si tratta di driver che hanno impattato anche il titolo di Eli Lilly & Company. La più grande azienda farmaceutica al mondo per capitalizzazione, proprio di
- 13 maggio 2025
Wall Street: come e perché il mercato abbassa le stime sul secondo trimestre
L’abbassamento del 2,4%. Nel solo mese di aprile. E’ la riduzione delle stime degli analisti - raccolte da FacSet - in merito alla espansione degli utili per azione dell’S&P 500 nel secondo trimestre del 2025. Si tratta di una revisione al ribasso importante, la quale segnala l’aumentato pessimismo
- 12 maggio 2025
Intercontinental Exchange: più ricavi da Wall Street,ma la spinta è sui mutui
Un singolo dato racconta sempre parte della storia. Così è anche per Intercontinental Exchange (Ice) che, tra le altre cose, controlla la Borsa di New York (Nyse). A fronte di ciò - per meglio capire l’andamento economico del gruppo - è dapprima utile guardare ad un gruppo maggiore di numeri. Ad
- 10 maggio 2025
Borse: dall’Ai al digitale fino al taglio dei costi, ecco i driver anti dazi
Da un lato, la “descalation” sui dazi (da verificare quanto reale) e la speranza nel taglio dei tassi della Fed. Dall’altro, temi quali: Intelligenza artificiale (Ia), digitalizzazione ed efficientamento dei costi (oltre ai buy back).