Giornalista finanziario. Sono laureato in giurisprudenza con lode all'Università di Genova. L'interesse per il mondo del diritto, è però scomparso quasi subito. Ho coltivato così la mia vera passione: scrivere e cercare notizie. Mi sono diplomato, con il massimo dei voti, alla scuola triennale post laurea di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Da oltre vent'anni scrivo di finanza. Ho lavorato ad uno dei primi fogli elettronici del settore in Italia (Italia.Invest.com). Successivamente, tra mille collaborazioni, sono stato caporedattore, e ho contribuito alla nascita, di Bloomberg Borsa&Finanza. Da oltre 10 anni sono al sole24ore. Qui, unitamente ad approfondire temi sulle dinamiche dei mercati e delle tecnologie ad essi connesse, sono responsabile della rubrica domenicale di analisi fondamentale su società quotate la “Lettera al risparmiatore”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Finanza, Tecnologia, Analisi fondamentale
- 08 dicembre 2023
Fusione OpenAi - Microsoft: Antitrust Ue, Uk e Usa mettono nel mirino la partnership
Prima l’authority britannica. Poi, seppure in maniera più blanda e informale, l’Antitrust Ue. Infine: la Federal trade commission statunitense. I tre watchdog del mercato, ieri, hanno messo nel radar OpenAI e Microsoft. La più solerte è stata la Competition and Markets Authority (Cma) inglese.
- 05 dicembre 2023
L’euro digitale avanza: perché le banche europee lo snobbano
La grande maggioranza delle banche europee non considera l’euro digitale. Almeno per adesso. Così può riassumersi il risultato di un report realizzato da Mediobanca Research riguardo alla prossima valuta elettronica della Bce. Gli esperti di Piazzetta Cuccia, sfruttando l’ultima tornata di
- 04 dicembre 2023
STMicroelectronics, focus su nuovi materiali e intelligenza artificiale
Proseguire nell’ampliare la base produttiva. Poi: sviluppare algoritmi di Inteligenza artificiale. Ancora: sfruttare i nuovi materiali. Sono tra le priorità di Stmicroelectronics (St), di cui la Lettera al risparmiatore ha sentito i vertici finanziari, a sostegno del business.
- 28 novembre 2023
Usa-Cina: tra export e autarchia è sfida sull’intelligenza artificiale
Washington vieta la vendita dei chip per la nuova tecnologia verso Pechino che sfrutta big data e scarsa tutela della privacy. Frenano le collaborazioni scientifiche ed è corsa alle applicazioni militari
Il padre della crittografia: «Intelligenza artificiale, no alle concentrazioni»
Parla Philip Zimmermann: «L’AI è potente: bisogna evitare la concentrazione di potere e ricchezza che consegue al controllo della medesima»
- 20 novembre 2023
Consob e pericolo hacker: troppe Borse cripto senza strutture adeguate
La sicurezza cibernetica delle applicazioni nel mondo cripto rimane una criticità. È uno degli spunti che possono cogliersi dal rapporto “Emerging trends in sustainable investments and cryptoasset markets” pubblicato ieri dalla Consob. L’autorità di controllo dei mercati, tra le molteplici tabelle
Sanlorenzo fa rotta sul business dei servizi. Focus sulle acquisizioni
Spingere, senza dimenticare l’America e l’Europa, il business nell’Asia-Pacifico. Poi: aumentare l’incidenza dei servizi sul giro d’affari complessivo. Ancora: sfruttare la leva dell’M&A per concretizzare la strategia aziendale. Sono tra i focus di Sanlorenzo, di cui la Lettera al risparmiatore ha
- 16 novembre 2023
Così l’intelligenza artificiale aumenta la disuguaglianza nel reddito delle persone
La narrazione prevalente sull’Artificial intelligence (Ai) è improntata al positivismo. Cioè: salvo qualche eccezione, gli adepti di Comte ci ricordano - nei giornali, su Internet e nelle Tv - quanto sia bello e buono il progresso scientifico. E, quindi, la stessa Ai. Sia ben chiaro: non deve
- 13 novembre 2023
Microsoft, tripla sfida: intelligenza artificiale, cloud e videogiochi
Un numero dice nulla. Più numeri nel corso degli esercizi finanziari, invece, offrono alcune suggestioni. In particolare sulle strategie aziendali. Così è anche per Microsoft Corp. In tal senso la Lettera al risparmiatore ha analizzato, riguardo agli ultimi 6 esercizi (la società chiude l’anno
- 06 novembre 2023
Netflix ai raggi X: nella corsa agli abbonati scioperi e costi incidono sui contenuti
Da una parte, unitamente all’ottimizzazione della gestione dell’utente anche con l’hi tech, continuare a sfruttare l’articolazione dei piani d’abbonamento. Dall’altra proseguire nell’eliminazione della condivisione delle password. Sono tra le priorità di Netflix, in attesa che i ricavi da
- 04 novembre 2023
Amazon, Apple, Google, Meta, Microsoft e Netflix: come e perché balzano gli utili
Nel terzo trimestre del 2023 i ricavi cumulati sono saliti di oltre il 9% rispetto allo stesso periodo del 2022. In accelerazione gli utili a 88 miliardi
- 30 ottobre 2023
Moderna: futuro incerto per il settore, ma la tecnologia mRNA ha ancora un grande potenziale
Prima, contestualmente alla pandemia da Covid, il balzo in avanti. Sia in Borsa che a livello di conto economico. Poi, la discesa. Così può riassumersi, nei passati esercizi, la dinamica di Moderna.
- 24 ottobre 2023
Euro digitale, per le banche europee a rischio fino al 20% degli utili
A rischio, in base allo scenario considerato, ci sono dal 5 fino al 20% dei profitti delle banche europee. È l’impatto, potenziale e prima che gli istituti di credito prendano qualsiasi contromisura, del prossimo possibile avvento dell’euro digitale. Il calcolo lo ha realizzato Mediobanca. Gli
- 23 ottobre 2023
Birkenstock troppo cara. Ora la sfida è accelerare nel business dei sandali
Il debutto non è stato quello sperato. Il titolo di Birkenstock, con un prezzo di collocamento di 46 dollari per azione, nei giorni successivi allo sbarco a Wall Street, è crollato. È sceso fino a toccare, il 13 ottobre scorso, quota 36 dollari per, poi, riprendersi. Adesso viaggia intorno ai 39