Vito Lops, giornalista professionista, dal 2004 è redattore e social media editor al Sole 24 Ore. Segue i mercati finanziari, gli sviluppi macroeconomici internazionali e i prodotti di investimento. Appassionato di finanza personale, cura anche un blog con il Sole 24 Ore (http://vitolops.blog.ilsole24ore.com ) dedicato ai risparmiatori (grandi e piccoli) e alla trasparenza dei contratti finanziari.
Lingue parlate: Inglese e Francese
Argomenti: Finanza, macroeconomia e risparmio
- 24 maggio 2022
Borse, Nasdaq sotto tiro: tech in picchiata. E le economie rallentano il passo
Forti vendite a Wall Street: Snap cede il 43% e trascina anche i big (Meta -9%). Si profila l’ottava settimana consecutiva in rosso per l’indice S&P 500
- 23 maggio 2022
Borse, le tre grandi incognite di giugno per i listini europei
A breve i listini continentali perderanno l’appeal offerto dalle cedole. In più la Bce si sta per sfilare dal tavolo degli aiuti monetari. Senza dimenticare il possibile contagio di un “bear market” indotto a Wall Street per contrastare l’inflazione. Così l’azionario sta diventando un campo minato anche in Europa
- 21 maggio 2022
Wall Street, gli investitori invertono la strategia: ora vendono dopo i rimbalzi
Se fino a poco tempo fa ogni ribasso veniva acquistato dando per scontato che tanto poi ci avrebbe pensato “mamma Fed” a sostenere il mercato, ora gli investitori, a partire dai big, aspettano i rimbalzi per vendere e andare ad alleggerire le loro posizioni poco alla volta
- 20 maggio 2022
Concorrenza, Draghi ha finito la pazienza: fiducia entro maggio
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, rincara la dose e invia una lettera al presidente del Senato...
Mutui, ecco a chi conviene passare dal tasso variabile al fisso
Ha senso surrogare oggi un mutuo variabile e passare dallo 0,5% al 2,5% andando quindi sin da subito ad incamerare circa 8 rialzi dei tassi da parte della Bce? È questo il dilemma che attanaglia i mutuatari variabili, da qualche settimana febbrilmente sintonizzati sui dati macro dell’Eurozona, e in particolare sull’inflazione “core”
- 15 maggio 2022
Mutui a tasso variabile: in trappola
Durante la diretta il pubblico avrà modo di rivolgere domande agli esperti sui canali social (Linkedin e Facebook) del Sole 24 Ore
Criptovalute, una settimana da incubo. Arriva il crack del token Luna
Azzerata la valuta: vanno in fumo oltre 40 miliardi di dollari. Sfatato il tabù del “too big to fail” Ora preoccupa lo sganciamento dal rapporto di parità con il dollaro della collegata stablecoin Ust
Wall Street a un passo dal “mercato orso”. Ecco come è andata nell’ultimo secolo
L’indice S&P 500 scende da sei settimane di fila ed è vicino a quel -20% dai massimi che rappresenta tecnicamente l’ingresso in un mercato ribassista. Ecco come si è comportato l’indice tutte le volte in cui negli ultimi 100 anni ha affrontato l’ “Orso”
- 08 maggio 2022
Usa e Italia, la strana coppia dei bond: stesso rendimento per Treasuries e BTp
Il rischio Paese è ben diverso: noi abbiamo un rating “tripla B” e gli Stati Uniti sono “tripla A”, ma i titoli di Stato decennali viaggiano spesso in parallelo e hanno superato insieme la soglia del 3%
- 06 maggio 2022
BTp indietro tutta: lo spread come a maggio 2020, rendimenti ai livelli del 2018
Sul mercato la pressione delle banche centrali e la crescente tensione intorno al Governo sulle coperture del Decreto aiuti
Borse, non è più tempo di osservare gli indici. Il 2022 è l’anno del “sector picking”
Secondo l’analisi ciclica e finanziaria dei mercati elaborata da Martin Pring il mercato azionario ha raggiunto il picco. Per questo più che mai può essere d’aiuto concentrarsi sui settori più resilienti, che meglio si adattano a proteggere il portafoglio nell’attuale contesto
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma