Giornalista professionista, redattore al Sole24Ore dal 2005. Nato a San Paolo Bel Sito (Napoli) nel 1967, laurea in giurisprudenza e master in giornalismo all’Istituto “Carlo De Martino”. Si occupa soprattutto di finanza sostenibile, fondi pensione e casse di previdenza. Co-autore, con Stefania Di Bartolomeo, nel 2017 dell’ebook “Le Pmi sostenibili di Piazza Affari” e ideatore dell’Osservatorio sulla sostenibilità delle Pmi in Borsa. Lavora nella redazione di Plus24, il settimanale di risparmio e investimenti del Sole24Ore. Cura anche un blog con il Sole24Ore (https://vitalianodangerio.blog.ilsole24ore.com) dove si occupa di tutto quello di buono e innovativo si fa nel Sud Italia.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza sostenibile, previdenza
- 17 maggio 2022
Sostenibilità, in arrivo la doppia svolta su standard contabili e investimenti
Una doppia rivoluzione. Nei bilanci delle aziende e nei portafogli degli investitori. La svolta Esg è arrivata anche se qualcuno tarda ancora a prenderne atto. La guerra in Ucraina ha consentito agli scettici di costruire una narrativa anti-sostenibilità soprattutto nel settore delle armi.
UniCredit, i finanziamenti green a 2,4 miliardi nel primo trimestre
Sostenibilità sempre più centrale anche nell’offerta
Fondi sanitari, riforma in arrivo. E la Covip si candida come authority di vigilanza
Dall’ultimo report del ministero della Salute si fa capire che sta per arrivare la nuova normativa. Mentre Padula chiede più trasparenza sul settore
Sanità e assistenza, l’11% degli italiani ha rinunciato alle visite specialistiche
Emerge dal rapporto Bes 2021. Problemi economici e difficoltà di accesso ai servizi i motivi principali. Al primo posto c’è la Sardegna (18,3%)
- 11 maggio 2022
Rifkin critica il Pnrr: «Solo progetti pilota. Non c’è un grande piano di infrastrutture»
L’economista americano suggerisce all’Italia una road map costruita per le singole Regioni con l’aiuto di università, aziende, sindacati e comunità finanziaria
Sostenibilità e informativa: le aziende dell’Egm devono fare ancora tanta strada
È quanto emerge dalla ricerca dell’università Liuc e di IR Top consulting. Intervistati gli investitori istituzionali. Carenze soprattutto sulle informazioni relative al climate change
- 10 maggio 2022
Standard contabili Esg, rivoluzione in arrivo ma in pochi se ne accorgono
Sono 50mila le aziende che in Europa dovranno applicare i nuovi principi contabili nel 2023. Ci sta lavorando Efrag, l’associazione europea dei revisori contabili
- 09 maggio 2022
Portafogli Esg. Al 40% entro il 2025
Il dato nel report McKinsey-Assoreti che scatta una foto sulle strategie sostenibili delle Reti
- 01 maggio 2022
Borse, bocciati i titoli «da divano». Meglio puntare su linee aeree, hotel e ristorazione
Il crollo di Netflix è stato il segnale di una grande rotazione. Su quali titoli e settori puntare? L’opinione di gestori, analisti e strategist
Fondo pensione Cariplo e il braccio di ferro fra iscritti sul passaggio di immobili
L’operazione da 30 milioni di euro ha avuto il via libera della Covip. Al fondo sono iscritti 8.058 persone e gli attivi netti sono a 1,73 miliardi. Si rischiano le carte bollate
- 22 aprile 2022
Bond «agganciati» alla sostenibilità: come riconoscerli e cosa evitare
Si chiamano Sustainability linked bond e stanno prendendo il posto dei più noti green bond. Ecco le differenze e qualche suggerimento
- 21 aprile 2022
Vigliotti (Bei): «Finanziamenti sempre più legati alle performance di sostenibilità»
La vicepresidente della Climate Bank europea spiega le nuove strategie e fa il punto sulla transizione energetica
- 20 aprile 2022
Remunerazioni, il fondo pensione degli insegnanti che ha votato contro Eni
È Espero che nel 2021 ha partecipato alle assemblee annuali di tre grandi gruppi italiani, esprimendo parere negativo sui compensi del colosso energetico
- 14 aprile 2022
Esg, ecco perché le aziende sostenibili falliscono di meno
È quanto emerge da uno studio dell’Università della Sapienza dove sono state analizzate 3.331 aziende quotate in 79 Paesi nel periodo 2000-2016
- 09 aprile 2022
Crisi energetica: «Necessaria una politica fiscale non convenzionale da parte della Ue»
A chiederlo è Peter De Coensel, amministratore delegato di Dpam, società di gestione con sede a Bruxelles: «Ci vuole un trilione di euro in più sul budget europeo»
- 04 aprile 2022
Rinnovabili e autorizzazioni: al ministero della Cultura c’è chi dice no
I fondi internazionali vorrebbero investire in Italia ma sono perplessi davanti alla lunghezza dei tempi nonostante le rassicurazioni del Governo Draghi
- 22 marzo 2022
Esg: se nei portafogli dei fondi sostenibili c’è il petrolio della Lukoil
Ecco i fondi “sospesi” classificati con i 4 globi Morningstar che indicano i migliori prodotti dal punto di vista della sostenibilità