Giornalista professionista, redattore al Sole24Ore dal 2005. Nato a San Paolo Bel Sito (Napoli) nel 1967, laurea in giurisprudenza e master in giornalismo all’Istituto “Carlo De Martino”. Si occupa soprattutto di finanza sostenibile, fondi pensione e casse di previdenza. Co-autore, con Stefania Di Bartolomeo, nel 2017 dell’ebook “Le Pmi sostenibili di Piazza Affari” e ideatore dell’Osservatorio sulla sostenibilità delle Pmi in Borsa. Lavora nella redazione di Plus24, il settimanale di risparmio e investimenti del Sole24Ore. Cura anche un blog con il Sole24Ore (https://vitalianodangerio.blog.ilsole24ore.com) dove si occupa di tutto quello di buono e innovativo si fa nel Sud Italia.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: finanza sostenibile, previdenza
- 28 giugno 2022
Fondo sanitario ex Ubi, le pantere grigie bresciane pronte alle vie legali
I pensionati dell’istituto acquisito da Intesa Sanpaolo non mollano sull’integrazione fra i fondi di assistenza. E vogliono andare davanti al giudice
- 23 giugno 2022
Superbonus, ecco le banche che accettano ancora la cessione del credito
La maggior parte degli istituti di credito e delle compagnie assicurative hanno sospeso il servizio di cessione dei crediti. Sono scese a tre le realtà che al momento accettano nuove pratiche
- 14 giugno 2022
Finanza sostenibile, Banca Etica traccia tutti i crediti erogati
Nel 2021 ha realizzato finanziamenti per 249 milioni e sono stati valutati gli impatti ambientali e sociali, diretti e indiretti. No ad armi e gioco d’azzardo
- 13 giugno 2022
Esg, che succede alla sostenibilità in Europa. Lascia o raddoppia?
Gestori critici con l’eccesso di euroburocrazia per la finanza sostenibile. C’è poi l’effetto greenwashing. Ma secondo altri la strada è tracciata e non si torna dietro
- 06 giugno 2022
Venti anni di Etf: ecco come scegliere lo strumento più efficiente
I cloni sbarcarono a Piazza Affari nel 2002 e oggi sono quotati oltre 1600 prodotti
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 30 maggio 2022
Esg, chi investe in maniera sostenibile è più felice ma vuole un feedback sulla strategia
Emerge da una ricerca realizzata dall’università Milano-Bicocca e dal Credem su investitori con un patrimonio superiore ai 500mila euro
- 24 maggio 2022
Antitrust bacchetta di nuovo Intesa Sanpaolo Rbm
Dopo la sanzione di 5 milioni del 2021 per pratiche scorrette, secondo il nuovo procedimento aperto dall’Agcm, permangono criticità. La lista delle inefficienze
- 17 maggio 2022
Sostenibilità, in arrivo la doppia svolta su standard contabili e investimenti
Una doppia rivoluzione. Nei bilanci delle aziende e nei portafogli degli investitori. La svolta Esg è arrivata anche se qualcuno tarda ancora a prenderne atto. La guerra in Ucraina ha consentito agli scettici di costruire una narrativa anti-sostenibilità soprattutto nel settore delle armi.
UniCredit, i finanziamenti green a 2,4 miliardi nel primo trimestre
Sostenibilità sempre più centrale anche nell’offerta
Fondi sanitari, riforma in arrivo. E la Covip si candida come authority di vigilanza
Dall’ultimo report del ministero della Salute si fa capire che sta per arrivare la nuova normativa. Mentre Padula chiede più trasparenza sul settore
Sanità e assistenza, l’11% degli italiani ha rinunciato alle visite specialistiche
Emerge dal rapporto Bes 2021. Problemi economici e difficoltà di accesso ai servizi i motivi principali. Al primo posto c’è la Sardegna (18,3%)
- 11 maggio 2022
Rifkin critica il Pnrr: «Solo progetti pilota. Non c’è un grande piano di infrastrutture»
L’economista americano suggerisce all’Italia una road map costruita per le singole Regioni con l’aiuto di università, aziende, sindacati e comunità finanziaria
- 11 maggio 2022
Sostenibilità e informativa: le aziende dell’Egm devono fare ancora tanta strada
È quanto emerge dalla ricerca dell’università Liuc e di IR Top consulting. Intervistati gli investitori istituzionali. Carenze soprattutto sulle informazioni relative al climate change
- 10 maggio 2022
Standard contabili Esg, rivoluzione in arrivo ma in pochi se ne accorgono
Sono 50mila le aziende che in Europa dovranno applicare i nuovi principi contabili nel 2023. Ci sta lavorando Efrag, l’associazione europea dei revisori contabili
- 09 maggio 2022
Portafogli Esg. Al 40% entro il 2025
Il dato nel report McKinsey-Assoreti che scatta una foto sulle strategie sostenibili delle Reti
- 01 maggio 2022
Borse, bocciati i titoli «da divano». Meglio puntare su linee aeree, hotel e ristorazione
Il crollo di Netflix è stato il segnale di una grande rotazione. Su quali titoli e settori puntare? L’opinione di gestori, analisti e strategist
Fondo pensione Cariplo e il braccio di ferro fra iscritti sul passaggio di immobili
L’operazione da 30 milioni di euro ha avuto il via libera della Covip. Al fondo sono iscritti 8.058 persone e gli attivi netti sono a 1,73 miliardi. Si rischiano le carte bollate