Calano i ricavi, non gli investimenti «green»
covid-19 ha colpito duramente anche la tessitura made in Italy. In apertura della 32esima edizione di MilanoUnica, che ha preso il via il 2 febbraio sulla piattaforma Connect, il Centro studi di Confindustria Moda ha spiegato che il comparto ha chiuso il 2020 con una contrazione del fatturato senza
Vitale Barberis investe nel cotone 100% stretch
La sfida per il lanificio è adattare i tessuti classici alla vita smart
A Milano Unica il tessile made in Italy non teme il coronavirus
Nel 2019 conti in calo per il settore, alle prese con un profondo processo di evoluzione, fra nuove tecnologie, materiali e sostenibilità
Gli incendi in Australia fanno salire il prezzo della lana del 5%. Ma è solo l'inizio
Gennaio e febbraio sono il momento di picco delle aste e già si sentono gli effetti della catastrofe ambientale. Aziende ed esperti prevedono rialzi ancora maggiori nel 2021
Effetto incendi sul prezzo della lana australiana. E poi sul nostro shopping
La prima asta dell'anno si è chiusa con un rialzo del 5,1%, che va in parte a compensare il calo del 2019. Maggiori timori di rincaro per il 2021
Solo due pettinature per il made in Italy
Sul comparto pesa anche la revisione della normativa sullo smaltimento dei rifiuti
Da Zegna a Canclini, Milano Unica apre nel segno delle acquisizioni e della sostenibilità
Dal 9 all'11 luglio si tiene la più importante fiera europea di settore, un'edizione con un focus su ambiente ed economia circolare. Al gruppo Zegna la maggioranza della carpigiana Dondi, Canclini rilancia la Grandi & Rubinelli
Vitale Barberis Canonico investe in sostenibilità con energia «green» e tessuti più durevoli
Lanieri: la nuova frontiera del su misura tra classicismo e modernità
Vitale Barberis Canonico spinge sui millennials
Può un'azienda con alle spalle oltre 350 anni di storia tenersi al passo con i tempi e, addirittura, precorrerli? A questa domanda i fratelli Barberis Canonico, che guidano il gruppo nato dall'evoluzione dello storico lanificio di famiglia, fondato nel 1663, ha risposto sì, senza molti dubbi. E con
1-10 di 32 risultati