Il calcolatore d'Ivrea in America volle andar
Emersi dagli Archivi di Mediobanca (ora digitalizzati e messi a disposizione degli studiosi) i retroscena sulla vendita della divisione elettronica di Olivetti a General Electric
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent'anni molto più di un banchiere. E' stato un vero e proprio power broker, un gestore
Guzzetti: «Quando il sindaco di Siena non dette l'ok a Intesa-Mps»
«L'autonomia delle Fondazioni non si tocca, lo dice la Corte Costituzionale. Ed è la premessa per fare quello che devono: innovare, stimolare la politica, sostenerla con finanza paziente, mettere insieme voci e bisogni. Intesa? Tutto è partito dalla scelta di vendere Cariplo a Ambroveneto, che
«Custodiamo la terra per lasciarla migliore di come l'abbiamo trovata»
«La regimazione delle acque deve essere ben tenuta. I fossi e i fossati, le inclinazioni e i drenaggi vanno curati perché, quando piove, non slavi tutto e non si mangi la terra».
Chiedi chi era Ligresti: ascesa e declino del vicerè di Milano
Se c'è un aggettivo adatto per descrivere la parabola di Salvatore Ligresti questo è «trasversale». Lui è stato trasversale al tempo, che ha scandito adattandosi a tutti i suoi mutamenti; allo spazio, che ha occupato fisicamente con le sue inconfondibili torri; alla politica, che ha cavalcato con
L'addio a Ligresti, il re dei «patti»
Chi lo conosceva bene, come Ignazio La Russa, dice che Salvatore Ligresti - scomparso due giorni fa a 86 anni - ha iniziato a morire quando ha perso le aziende. Ed è certamente vero perchè, per tutti quelli che lo hanno conosciuto da vicino, per l'Ingegnere siciliano le aziende controllate non
Più peso ai fondi, in Borsa sale la voglia di «ribaltone»
L'offensiva del fondo Elliott su Tim, per ribaltare gli equilibri in consiglio di amministrazione e incidere sulla governance, arriva a pochi giorni di distanza da quella del fondo Capital Management su Carige per chiedere l'ingresso di propri rappresentanti nel board (richiesta per ora rifiutata).
Gian Marco Moratti, petroliere discreto della «Gran Milano»
Gian Marco Moratti, imprenditore della Saras. Per i tifosi dell'Inter, il fratello del presidente del Triplete Massimo Moratti. Tanto loquace Massimo, quanto riservato lui. Per i dipendenti e gli azionisti della Saras, il leader operativo e strategico del gruppo. Per gli storici, il figlio di
Quindici anni senza l'Avvocato: che cosa era l'Italia, che cosa è diventata
Sono passati quindici anni. Sembra un secolo fa. Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli. Con lui se ne andava l'Italia che, uscita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale e dall'umiliazione auto-inflitta del fascismo, negli anni Cinquanta si era seduta al tavolo del mondo occidentale
Intransigente, anzitutto con se stesso
Questo pezzo non riepilogherà le battaglie - molte vinte, tante perse - di Vincenzo Maranghi che hanno riempito un quarto di secolo di cronache finanziarie. Ma si concentrerà sul profilo della "persona" prima ancora che banchiere, così come lo hanno voluto ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, i
1-10 di 117 risultati