Rhoda, la protofemminista
Alla fine dell'Ottocento George Gissing era considerato in Inghilterra uno dei tre romanzieri più importanti, accanto a Thomas Hardy e George Meredith. Poi, dopo un lungo oblio novecentesco, a riportarlo in auge ci hanno pensato le studiose dei women studies. Con differenti posizioni. Qualcuna lo
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
E' stato presentato lo scorso ottobre "La Cultura in Trasformazionei", un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
Dalla foresta amazzonica allo spazio
Qualche minuto prima del lancio, gli elicotteri della legione straniera sorvolano ancora lo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, per accertarsi che i dintorni della rampa siano stati evacuati. Dalla terrazza del centro di controllo missione, li vedo allontanarsi nella notte
Questi robot non ci rubano il lavoro (forse)
Tracy è una cittadina a metà strada fra San Francisco e Sacramento, nella pianura agricola della California del Nord. Troppo lontana dalla Bay Area per qualificarsi come sobborgo, ne attira comunque ciò che l'aumento di prezzi ha cacciato dalla Silicon Valley: le abitazioni della classe media (un
Non si può tornare indietro
In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un
Stroncatura preventiva di questo numero
Altre 140 pagine di fuochi d'artificio grafici e verbali per dire, in sostanza: «Non hanno il pane? Dategli la banda larga! E poi, già che ci siete, sostituiteli anche con dei robot».Ma no, sto esagerando. Perché il numero di novembre è sportivo nel doppio senso della parola. Cioè non solo nel
Laboratorio di Architettura Letteraria
In un torrido pomeriggio di inizio luglio stavo parlando con due amici di un testo di Amy Hempel intitolato Il Raccolto. Racconta la storia di un incidente d'auto capitato all'autrice, e poi la racconta di nuovo: elencando le omissioni e gli aggiustamenti fatti alla prima versione per renderla
Schermi a parte
C'era un'epoca in cui si diceva «non ho la tv». Me la ricordo. Non era tanto tempo fa.Io, come moltissimi venti-trentenni che conosco, potrei dirlo ancora. Ho varie cose con lo schermo, che secondo le lettere minatorie che continuo a ricevere potrebbero costringermi a pagare il canone. Ho un laptop
La tv americana e noi
Da un decennio ci diciamo che le serie tv sono migliori dei film e da un paio di anni che la televisione è la nuova letteratura (copertina di IL di settembre 2013). Non parliamo d'altro che di nuove serie tv americane e ogni volta sospiriamo rassegnati davanti a quel modello irraggiungibile. Ci
Stroncatura preventiva di questo numero
Nel mese del lancio dei palinsesti, la squadra di IL, con l'atteggiamento del twittatore cinico, si permette di dare consigli di storytelling nientemeno che alla più grande e antica azienda di cultura e narrazione italiana: la Rai.
1-10 di 41 risultati