- 17 dicembre 2020
Le trasformazioni indispensabili per affrontare l’era dell’instabilità
La parola crisi ha ormai invaso il nostro lessico comune, tracimato nei contenuti anche più sofisticati dei nostri ragionamenti e confronti pubblici e privati, martellato le nostre intelligenze in un crescendo rossiniano. Certo ne abbiamo ben donde, lo riconosco. In Italia e in Europa dalla crisi
- 10 giugno 2020
Nuove regole su incagli e insolvenze per dare un futuro alle Pmi
Serve un sistema per affrontare in maniera efficace i problemi di liquidità delle imprese piccole e medie
- 03 aprile 2020
Gli strumenti finanziari del post coronavirus
È il momento di coinvolgere gli stakeholder nell’assetto economico delle società
- 02 agosto 2017
Per abbattere i costi servono nuove figure professionali
La distribuzione dei sacrifici e delle perdite nelle crisi aziendali è una questione spinosa e controversa. Trovare la soluzione ideale non è semplice: alle volte per la complessità delle vicende, altre volte per la mancanza di tempestività nella soluzione approntata. Sono note le dispute intorno
- 25 aprile 2017
Con la legge Marzano futuro in tre atti
Il declino, doloroso, di Alitalia ha subito un’accelerazione con il no dei dipendenti all’accordo sindacale per la riduzione del costo del lavoro e, indirettamente, al piano industriale sottostante a quell’accordo. Come noto si tratta di una situazione difficile, che si protrae da tempo con perdite
- 05 dicembre 2016
Società pubbliche, la riforma rafforza i controlli interni
Il testo unico sulle società a partecipazione pubblica rappresenta un tassello importante della riforma Madia. È probabile che risentirà della recente dichiarazione di incostituzionalità della legge delega. Tuttavia, va riconosciuto che contiene una disciplina societaria di grande interesse.
- 02 marzo 2014
Regole uniformi per la gestione delle crisi bancarie
LE FINALITÀ UE - L'obiettivo europeo è quello di prevenire le difficoltà e di garantire il più a lungo possibile l'operatività degli istituti
- 01 gennaio 1900
È il mercato che chiede una giustizia veloce
Al riguardo il nostro Paese non ha buona fama. Oggi però si può dire che questo, per alcuni versi, è un luogo comune. Molto è stato fatto nell’ultimo decennio e molte altre iniziative sono state avviate sul versante del miglioramento dei tempi della giustizia. Sembra dunque che il punto non sia