Vincenzo Barone è direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 ottobre 2020
    L’isola che non c’è. Forse c’è. Dipende

    Cultura

    L’isola che non c’è. Forse c’è. Dipende

    Nel suo «Helgoland», Carlo Rovelli ci guida alla scoperta di un mondo pieno di fascino dove la realtà è fatta di relazioni prima che di oggetti

  • 30 luglio 2020
    La gravità, una vera attrazione

    Cultura

    La gravità, una vera attrazione

    La storia affascinante della presenza che agisce sotto di noi e ci tiene con i piedi per terra

  • 25 giugno 2019
    Matematica e fisica: matrimonio sbagliato

    Cultura

    Matematica e fisica: matrimonio sbagliato

    Matematica e fisica, storia e filosofia: gli anacronistici abbinamenti della scuola gentiliana in vigore dal 1923

  • 18 febbraio 2019
    La fisica tra verità e bellezza

    Cultura

    La fisica tra verità e bellezza

    «Perché un elettrone dovrebbe obbedire a un’equazione bella piuttosto che a una brutta?», si chiede Freeman Dyson, riferendosi all’equazione di Dirac, uno dei capolavori della fisica teorica. Una bella domanda, verrebbe da dire. Proprio a Dyson, un altro grande della scienza del Novecento, Hermann

  • 16 ottobre 2017
    L’origine e la fine di tutto

    Cultura

    L’origine e la fine di tutto

    Con Le rivoluzioni dell’Universo Giovanni Bignami ci ha regalato il suo libro più coinvolgente e personale, ed è doloroso pensarlo come un’opera postuma. Ogni sua pagina è impregnata di quella straordinaria e prorompente passione che Bignami ha riversato in massima misura in tutte le sue attività:

  • 06 ottobre 2017
    La tempistica dei Nobel

    Cultura

    La tempistica dei Nobel

    Alzi la mano chi conosce Nils Gustaf Dalén. Nessuno sicuramente ne ha mai sentito parlare. Eppure nel 1912 questo signore svedese fu insignito del premio Nobel per la fisica, già allora il più importante riconoscimento mondiale in campo scientifico. Si dirà: ben pochi degli scienziati che ricevono

  • 03 ottobre 2017
    Onde da Nobel

    Cultura

    Onde da Nobel

    Un Nobel atteso e storico, quello assegnato oggi a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish per l’osservazione delle onde gravitazionali, le oscillazioni dello spazio-tempo previste cento anni fa dalla relatività generale di Einstein e captate per la prima volta nel settembre del 2015 dai rivelatori

  • 17 agosto 2017
    Il futuro è per atenei più eclettici

    Notizie

    Il futuro è per atenei più eclettici

    Mi sono laureato in chimica nel 1976 e anche allora le prospettive accademiche erano limitate. Dopo alcuni anni all'estero, ho avuto una carriera ricca di soddisfazioni alla Federico II di Napoli e alla Normaledi Pisa.

  • 29 luglio 2017
    Errori veri e presunti di Einstein

    Cultura

    Errori veri e presunti di Einstein

    Per garantire un introito al suo collaboratore Leopold Infeld, che non aveva ancora un posto in università, nel 1938 Einstein decise di scrivere assieme a lui un saggio destinato a diventare famoso, L’evoluzione della fisica. Durante la stesura Infeld gli confessò di sentirsi particolarmente in

  • 24 luglio 2017
    La  particella dal doppio «charm»

    Cultura

    La particella dal doppio «charm»

    «Three quarks for Muster Mark!». Nel 1964 il fisico statunitense Murray Gell-Mann si ispirò a questa misteriosa frase tratta da Finnegans Wake di James Joyce per battezzare i mattoni fondamentali della materia, i quark. La parola cruciale nella frase è la prima, three: tre erano infatti i quark

  • 22 giugno 2017
    E se le ruote delle biciclette fossero quadrate?

    Notizie

    E se le ruote delle biciclette fossero quadrate?

    La curiosità, il motore principale della scienza, prende forma in due tipiche domande. La prima, la più seria, è ovviamente: «Perché?». È la classica interrogazione sulle cause, sui meccanismi, sulle leggi di natura, che attraversa tutta l'impresa scientifica. Ma c'è una seconda domanda, più ludica

  • 12 giugno 2017
    Le particelle nate in cantina

    Cultura

    Le particelle nate in cantina

    La scienza non procede linearmente, per accumulo, ma errando (in tutti i sensi), e una confutazione – come insegnava Karl Popper – vale più di una conferma. Guardiamo per esempio che cosa accadde settant’anni fa, in quel 1947 che a buon diritto può considerarsi l’anno di nascita della moderna

  • 22 marzo 2017
    Tempo da cristallizzare

    Cultura

    Tempo da cristallizzare

    Che cos’è un orologio? Essenzialmente è un sistema periodico – un sistema le cui configurazioni si ripetono identicamente dopo un certo periodo, che può essere assunto come riferimento per misurare il tempo. Si tratti di un pendolo, di un pianeta che gira attorno al Sole o di un atomo che oscilla

  • 11 dicembre 2016
    Equivalenti astratti dell’universo

    Cultura

    Equivalenti astratti dell’universo

    «Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l’universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all’invisibile, all’impalpabile, all’imponderabile, all’impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme

  • 26 novembre 2016
    Oltre la spalla di Dio

    Cultura

    Oltre la spalla di Dio

    Alla fine di maggio del 1925 Werner Heisenberg, giovane promessa della fisica teorica, è colto da una violenta allergia da polline. Per superarla si rifugia a Helgoland, una piccola isola brulla nel Mare del Nord, portandosi dietro gli appunti su cui sta lavorando e il Divano occidentale-orientale

  • 06 novembre 2016
    Una «leva» per capire il mondo

    Cultura

    Una «leva» per capire il mondo

    La matematica, diceva il grande teorico dei numeri André Weil, non è nient’altro che un’arte, «una specie di scultura in un materiale duro e resistente, come certi porfidi». Ma per quale motivo quest’arte che si esercita su una materia mentale abbia così tanto successo nel descrivere la materia

  • 23 settembre 2016
    Se la natura è senza Dio

    Cultura

    Se la natura è senza Dio

    C’è stato un tempo in cui ragionare sull’universo poteva costare la vita. Il caso di Giordano Bruno, arso vivo nel 1600 a Campo de’ Fiori, è il più famoso ma non l’unico. «Andiamo allegramente a morire da filosofi», pare che abbia detto il 9 febbraio 1619 un altro grande visionario, il salentino

  • 02 settembre 2016
    Verso gli orologi nucleari

    Cultura

    Verso gli orologi nucleari

    Se uno degli orologi più sofisticati di cui attualmente disponiamo avesse cominciato a segnare il tempo al momento del Big Bang, oggi sbaglierebbe di meno di un secondo. È la strabiliante accuratezza degli ultimi orologi atomici, che accumulano un secondo di errore ogni quindici miliardi di anni,

  • 12 agosto 2016
    Bruno Pontecorvo tra scienza e misteri

    Cultura

    Bruno Pontecorvo tra scienza e misteri

    Quando, nel 1931, si sottopone al severo giudizio di Fermi per passare dagli studi di ingegneria a quelli di fisica, Bruno Pontecorvo è appena un diciottenne, proveniente da una famiglia ebrea benestante di Pisa. Tre anni dopo, il «cucciolo», com’è affettuosamente chiamato dagli altri ragazzi di

  • 29 luglio 2016
    Il buon uso dell’incertezza

    Cultura

    Il buon uso dell’incertezza

    Lungi dall’essere sintomi di una qualche forma di insufficienza, dubbio e incertezza rientrano nella normale fisiologia dell’impresa scientifica. Lo ricordava, con la consueta incisività, il fisico teorico Richard Feynman in una conferenza del 1955, citata dall’immunologa Maria Luisa Villa in un