Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama "Fratelli d'Italia". Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
Viaggio nella biblioteca di van Gogh
Ecco i libri che ispirarono il pittore: dalle sue lettere, emerge che lesse volumi di 200 autori in 4 lingue perché «se non studio, sono perduto»
Cosa vuol dire "rispettare" un lavoratore? Il ruolo del riconoscimento, dell'attenzione e della fiducia.
La necessità di esercitare un lavoro produttivo e ricco di senso, di trovare un significato profondo nelle nostre attività lavorative sembra essere un po' come l'aria che respiriamo: ci rendiamo conto della sua importanza solo quando è inquinata o inizia a scarseggiare
Le letterine caste e sottili di Lucrezia
Nelle sue missive la figlia di papa Borgia non appare come la «femme fatale» della leggenda, ma come abile esperta della vita di corte
Michele Mariotti alla prova di "Ernani"
Al Festival Verdi di Parma il 25 e 27 settembre. Nel cast con Vladimir Stoyanov, Roberto Tagliavini, Eleonora Buratto, Carlotta Vichi, Paolo Antognetti, Federico Benetti
L'Oriente, che malinconia!
Gérard de Nerval. Incapace di adattarsi alla normalità e per sfuggire all'inquietudine, nel 1843 partì per confrontare la realtà con i sogni di lettore accanito: la delusione fu inevitabile
Le peggio periferie degli altri
Il racconto dei sobborghi francesi e americani è più urgente di quello dei quartieri dormitorio italiani, perché ad armarsi di macchina da presa sono le seconde generazioni di immigrati. Come Ladj Ly Si esce con la tachicardia dalle corse nelle banlieue di Ladj Ly. Lo spettatore è braccato come i Miserabili del quartiere Montfermeil, in cui Victor Hugo ha ambientato due secoli fa il suo capolavoro e in cui oggi il regista francese di origini maliane ha cercato i tanti Jean Valjean per restitui...
De Rigo finanzia 2.500 tamponi e dona 10mila occhiali a chi cura il Covid-19
Una azienda storica del bellunese, De Rigo, sceglie di ripartire con due azioni concrete per la sanità, in prima linea in questi mesi di epidemia. L'azienda fa sapere che un pensiero ispiratore guiderà le azioni del Gruppo nei prossimi mesi ed è alla base delle prime iniziative che l'Azienda ha scelto di mettere in campo per testimoniare concreta vicinanza al territorio. La ripartenza in sicurezza e la costruzione di una nuova normalità, spiegano in azienda, rappresentano "una sfida, se possib...
«Honey Boy», Shia LaBeouf racconta la sua infanzia
Su Chili il film scritto dal celebre attore americano, che descrive la sua vita e veste i panni del suo stesso padre
Oggi siamo tutti diventati Miserabili
Il film di Ladj Ly (disponibile da oggi) è un esordio strepitoso: con ispirazione libera a Victor Hugo e al Kassovitz indagatore delle banlieue in "L'odio" (ma questa volta in versione "insta")
1-10 di 169 risultati