- 23 marzo 2023
Tre proposte per sviluppare le competenze 4.0 e rilanciare il Made in Italy
L'intelligence Manufacturing e la Smart Agriculture sono cruciali per la competitività internazionale e per la sostenibilità del sistema Paese
- 10 febbraio 2023
Per il settore farmaceutico visioni strategiche e interventi strutturali
Secondo i dati dell’Agenzia italiana del farmaco di gennaio 2023, sono 3.198 i farmaci con difficoltà di reperibilità (+66 rispetto al rilevamento di dicembre), anche se nel 54% dei casi si tratta di una cessazione nella produzione
- 26 dicembre 2022
Inflazione e tassi: perché non incrinano la fiducia delle imprese
Al netto dell’incertezza il sentiment della business community, misurato attraverso l’Ambrosetti club economic indicator rimane in zona positiva
- 30 giugno 2022
La guerra ha risvegliato lo spettro della stagflazione e della sfiducia nel futuro
Con livelli salariali inferiori in termini reali a 30 anni fa non c’è alcuna speranza 2fi far ripartire i consumi
- 01 aprile 2022
I germogli della ripresa messi in pericolo dalla guerra russo-ucraina
A dicembre, nel precedente articolo di commento alla rilevazione dell’Ambrosetti club economic indicator si parlava di recrudescenze e sviluppi della pandemia, inflazione e ripresa economica. Si commentava anche, con entusiasmo, che l’ottimismo manifestato dalla business community era in netta
- 04 agosto 2021
Investire nelle Tlc deve diventare una priorità nazionale
La domanda di connettività Internet degli italiani è in crescita esponenziale. La crisi del Covid-19 ha certamente accelerato questo trend. Secondo Agcom, nel 2020, il volume di traffico dati quotidiano su linee broadband in Italia è cresciuto del 49,5% rispetto al 2019. La crescita della domanda
- 01 giugno 2021
Centri commerciali e distribuzione nodi della ripartenza
Con un tasso di positività appena superiore al 2% con 1.820 casi nelle ultime 24 ore, in calo, la curva della pandemia continua a scendere come dato generale delle ultime settimane. La preoccupazione rimane forte e la salvaguardia della salute pubblica è la priorità assoluta da parte di cittadini,
- 29 marzo 2021
La svolta green e digitale della Ue restituisce ottimismo alle imprese
Quando si va a fondo l’unica cosa da fare è trovare un punto fermo, puntare i piedi e provare a risalire.
- 20 novembre 2020
Imprese un po’ meno pessimiste, ma l’occupazione preoccupa
Una delle più celebri massime attribuite a Catone il Censore è «rem tene, verba sequentur»: possiedi l'argomento e le parole seguiranno da sé. Una volta delineati gli aspetti essenziali, il contorno sarà una naturale conseguenza. La parafrasi odierna – esulando dal campo della retorica ed entrando
- 10 luglio 2020
La digitalizzazione del Paese passa anche dal co-investimento
Molti stati europei, tra cui Spagna, Portogallo e Francia, hanno già da tempo utilizzato con successo questo meccanismo
- 10 giugno 2020
Domanda interna da incentivare, redditi più alti priorità nazionale
Le disuguaglianze non sono un tema solamente legato alla sfera etica e sociale: hanno delle ricadute pervasive su tutto il tessuto economico
- 17 gennaio 2020
La resilienza degli imprenditori per combattere le incertezze
Gennaio è il momento dei bilanci e degli obiettivi. Ed è il momento per la business community, di tirare le somme su quello che è successo nel 2019 e provare a capire quello che succederà nel 2020.
- 05 settembre 2019
Dal mondo degli investitori segnali (molto timidi) di svolta
Leggere e comprendere la realtà, utilizzando le chiavi interpretative tradizionali, sta diventando un compito sempre più arduo.
- 04 aprile 2019
Economia in frenata e politica distratta
La crescita economica sta rallentando in tutto il mondo. Il ciclo economico in corso è uno dei più lunghi della storia: l’area Ocse cresce da 27 trimestri, e ne mancano solo 13 perché l’attuale fase espansiva diventi la seconda più duratura di sempre.
- 22 dicembre 2017
Ripresa, occasione da non sciupare
Le regole e gli schemi con cui finora abbiamo guardato e analizzato l’economia sembrano non valere più, o valere molto poco. La rivoluzione tecnologica in atto, i fenomeni di digitalizzazione e automazione, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento degli stili di consumo e la
- 14 novembre 2017
Più venture capital per il biotech
The European House – Ambrosetti, come primo think tank privato in Italia e tra i primi dieci in Europa, partecipa da sempre alla definizione delle strategie nazionali mirate ad accrescere la competitività internazionale del Paese. Da anni sosteniamo che, per dare maggiore impulso alla crescita
- 01 settembre 2017
Crescita buona ma non a livelli Ue
La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce in differenti settori economici e aree del Paese, da Nord a Sud. Ma sempre a una velocità inferiore rispetto agli altri membri dell’Eurozona. Nel secondo trimestre del 2017 nell’Eurozona il Pil è cresciuto dello 0,6% rispetto al primo
- 20 luglio 2017
Ripartono gli investimenti
Da tre anni viviamo con ritmi di crescita lenta. In questo periodo è apparso qualche dato economico positivo (da ultimo il +1,4% di Pil stimato dalla Banca d’Italia per l’anno in corso), che ha fatto aumentare l’aspettativa per una accelerazione. Ma, poi, alla pubblicazione del successivo report,
- 01 giugno 2017
Per l’Italia tante opportunità nel Sudest asiatico
Oggi il processo di integrazione che si sta realizzando con i Paesi Asean sta aprendo opportunità uniche. Questi Paesi, nel loro complesso, rappresentano la sesta economia più grande a livello mondiale e si prevede che diventeranno la quarta economia più grande entro il 2050. Sono il secondo più
- 06 aprile 2017
Una ripresa ancora troppo lenta
L’ultima rilevazione effettuata a dicembre del 2016 segnalava una rinnovata fiducia degli imprenditori italiani per quanto riguarda l’attività economica, l’occupazione e gli investimenti nel nostro Paese.