Bando Covid, la macchina trentina che sanifica le cabinovie (e non solo)
Si chiama "Pure as snow" la prima macchina compatta "made in Trentino" per la sanificazione delle cabinovie: in meno di due secondi disinfetta aria e superfici sfruttando il "giro morto" tra l'arrivo della cabina in stazione e la ripartenza della stessa. La possibile riapertura degli impianti di risalita in sicurezza comincia anche da Rovereto, dove Elettromeccanica Adige - impresa impegnata da oltre trent'anni nella costruzione e manutenzione di macchine rotanti e motori brushless (senza spazz...
Saldi, avvio a singhiozzo. Capodanno freddo per i consumi
Le stime di Confcommercio prevedono incassi per 4 miliardi: uno in meno rispetto al 2020
I gestori del Nordest: «Con la stagione dimezzata, bloccati gli investimenti sugli impianti»
I consorzi ribadiscono le difficoltà di gestire i comprensori sciistici dopo lo stop imposto dal dcpm che ha già fatto perdere il 30% del fatturato. Per questo rimandano gli investimenti strutturali programmati ma non più sostenibili
Conte: niente vacanze sulla neve a Natale. E' braccio di ferro tra governo e Regioni
Le regioni giocano d'anticipo e approvano le linee guida: «contributo propositivo» all'esecutivo «per non compromettere la stagione sciistica e per non creare un danno irreversibile all'economia della montagna dei nostri territori». Il ministro Boccia: oggi non ci sono condizioni aprire le piste. Ghezzi (Anef): perdita di fatturato dal 50 al 70 per cento
Impianti di risalita, con chiusure a dicembre in fumo due terzi del fatturato
Secondo Valeria Ghezzi, presidente Anef, la chiusura da Natale all'Epifania fa crollare il fatturato del 70%. Business sostenibile con la riduzione di portata fino al 50%
Neve abbondante sulle Alpi, presenze +2%
Per il turismo è un test in attesa del boom previsto con le prossime Olimpiadi
Quanto costa la neve artificiale in tempi di cambiamenti climatici
Aumentano gli sciatori, diminuiscono le precipitazioni. L'innevamento "tecnico" è una pratica sempre più necessaria. E pesa per il 10% sui bilanci degli impianti
Montagna, la nuova stagione sciistica al tempo dei cambiamenti climatici
Tutto pronto per chi ama gli sport invernali. Di neve anzi ce n'è perfino troppa, ammoniscono gli esperti invitando a non uscire dai percorsi battuti.Lo scrittore Cognetti: quella del turismo è l'unica economia su cui si sostiene la montagna
Sviluppo sostenibile, è SkyWay il laboratorio per l'Arco alpino
Circa 200mila passeggeri l'anno per un giro d'affari di dieci milioni di euro
Funivie e innevamento, tesoro made in Italy da 1 miliardo che piace all'estero
Meccanica, innovazione tecnologica e, spesso, progetti e realizzazioni che si spingono "oltre i limiti". E' un po' questo l'identikit delle imprese italiane che realizzano impianti a fune e che inanellano commesse in giro per il mondo. Non solo in montagna e in funzione dei comprensori sciistici, ma
1-10 di 16 risultati