Valentina Maglione è giornalista del Sole 24 Ore dal 2006. È nata nel 1977 a Ivrea e si è laureata in giurisprudenza a Torino con una tesi in diritto dell'Unione europea. Ha studiato per un anno a Uppsala, in Svezia, con una borsa di studio del progetto Erasmus. Ha scritto per anni per il bisettimanale locale La Sentinella del Canavese.
Per Il Sole 24 Ore ha lavorato al quotidiano, dove si è occupata soprattutto di tematiche fiscali, e al Nord Ovest, dove ha scritto di cultura, economia e bilanci pubblici, seguendo la cronaca territoriale di Piemonte e Liguria.
Dal 2012 è al Sole 24 Ore del lunedì, dove si occupa di politiche per la giustizia e di informazione per i professionisti, su carta e web.
Vive a Milano e ha due figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: giustizia, norme e professionisti
- 06 marzo 2025
Boom delle misure alternative: oltre 95mila persone sotto controllo fuori dal carcere
Continua a crescere l’area penale, sia dentro sia fuori dal carcere. I penitenziari, al 31 gennaio scorso, sono arrivati a contenere 61.916 detenuti, rispetto ai 51.300 posti di capienza regolamentare. Ancora più elevati sono i numeri dell’esecuzione penale esterna, vale a dire l’ambito delle
- 24 febbraio 2025
Imputati assolti, non decollano i rimborsi delle spese legali
Nel 2024 presentate solo 783 domande e destinato il 26% dei fondi stanziati
- 15 febbraio 2025
Cittadinanza italiana, più costosa la richiesta per discendenza: fino a 600 euro
È diventato più caro chiedere il riconoscimento della cittadinanza italianaper ius sanguinis, ossia per il fatto di avere fra i propri antenati un italiano. Per arginare la valanga di domande provenienti soprattutto dai discendenti degli emigrati in Sud America (in particolare Brasile e Argentina),
- 10 febbraio 2025
Avvocati, si ferma il crollo dei partecipanti all’esame
Il numero degli aspiranti legali si è dimezzato in cinque anni, ma nella sessione 2024 è in lieve ripresa. Verso la proroga delle modalità semplificate per il 2025
- 03 febbraio 2025
Giustizia civile, nel 2024 arretrato su del 3,5 per cento. Crescono le nuove cause
L’analisi secondo i dati diffusi dal ministero della Giustizia in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Si sono invece ridotte rispetto al 2023 le pendenze a rischio «Pinto»
- 27 gennaio 2025
Via stretta per i capitali privati negli studi
Sono variabili le norme che regolano la possibilità per gli investitori di entrare nelle società professionali. Le scelte italiane non sono le più restrittive
- 13 gennaio 2025
Primi parametri per i 1.350 consulenti in proprietà industriale
In vigore dal 1° gennaio il decreto ministeriale con i valori: norme e tabelle si applicano alle parcelle liquidate da quest’anno e costituiscono il punto di riferimento per valutare se i compensi sono equi
- 23 dicembre 2024
Francesco Petrelli: «Mettere al centro le alternative alla reclusione»
Di fronte alla crescita della popolazione carceraria, «dobbiamo sfatare il mito che da più carcere venga più sicurezza: il tasso di recidiva di chi fruisce di misure alternative precipita rispetto a quello di chi sconta la pena in carcere. Eppure si continua a pensare di investire in progetti
L’anno nero delle carceri, nel 2024 i livelli più alti di suicidi e detenuti
Mai così tanti negli ultimi dieci anni. Il 2024 si chiude segnando il peggior risultato dal 2013 a oggi per quanto riguarda il numero di detenuti: allora erano 66.028, attualmente sono 62.427 (di cui quasi 10mila in attesa di primo giudizio), a fronte di circa 51mila posti disponibili. Una
- 09 dicembre 2024
Riforma forense, focus sulle incompatibilità
All’esame l’ipotesi di aprire agli avvocati i ruoli di gestione di società e la regolamentazione della monocommittenza
- 02 dicembre 2024
Migranti, da gennaio alle corti d’appello trattenimenti e reclami
Magistrati preoccupati dalle nuove competenze a risorse invariate: 700 procedimenti in più a Roma. A rischio i target Pnrr su tempi e arretrato. Il Csm critica il passaggio di competenze dalle sezioni immigrazione: non considera l’esigenza di specializzazione
- 25 novembre 2024
Esteso il raggio d’azione per i professionisti delegati alle aste
Entra in vigore martedì 26 novembre la norma che stabilizza la chance di incaricare gli iscritti negli elenchi di altri tribunali del distretto
- 19 novembre 2024
Pochi giudici di pace, troppe cause: a rischio la giustizia di prossimità
Pochi magistrati in servizio, appena il 35% di quelli previsti nelle piante organiche. Un numero di procedimenti in carico elevato e destinato ad aumentare con le nuove competenze in arrivo tra un anno. L’insufficienza del personale amministrativo. E un passaggio al processo telematico
- 18 novembre 2024
Aumenta la durata effettiva dei procedimenti civili in tribunale
I dati riflettono la scelta, in chiave Pnrr, di smaltire le cause più datate
- 11 novembre 2024
Professionisti, manovra senza misure di sostegno
Le categorie lamentano l’assenza di aiuti e chiedono di cancellare le norme sui collegi sindacali e sul contributo unificato
- 28 ottobre 2024
Nuovi cittadini italiani, nel 2023 accolte 190mila richieste per diritto di sangue
Le cittadinanze italiane riconosciute per ius sanguinis, ossia per il fatto di avere fra i propri antenati un italiano, superano quelle acquisite da stranieri non comunitari con tutte le altre modalità. In crescita da anni, nel 2023 si possono stimare in almeno 190mila contro le 77mila acquisizioni
A Perugia un progetto per redigere con l’Ia i mandati di arresto Ue
L’intelligenza artificiale è già stata testata come supporto per preparare una requisitoria in un processo particolarmente articolato
Avvocati e commercialisti, regole su misura per lo sciopero
Le due professioni hanno proclamato l’astensione per la prima settimana di novembre, per motivi diversi. Nei Codici siglati dalle categorie disposizioni comuni su preavviso e attività garantite
- 14 ottobre 2024
Dalla sanità al Codice rosso, l’arresto in flagranza differita allarga i confini
Nato per contrastare la violenza negli stadi, l’istituto è stato via via esteso ad altre ipotesi di reato