Valentina Maglione è giornalista del Sole 24 Ore dal 2006. È nata nel 1977 a Ivrea e si è laureata in giurisprudenza a Torino con una tesi in diritto dell'Unione europea. Ha studiato per un anno a Uppsala, in Svezia, con una borsa di studio del progetto Erasmus. Ha scritto per anni per il bisettimanale locale La Sentinella del Canavese.
Per Il Sole 24 Ore ha lavorato al quotidiano, dove si è occupata soprattutto di tematiche fiscali, e al Nord Ovest, dove ha scritto di cultura, economia e bilanci pubblici, seguendo la cronaca territoriale di Piemonte e Liguria.
Dal 2012 è al Sole 24 Ore del lunedì, dove si occupa di politiche per la giustizia e di informazione per i professionisti, su carta e web.
Vive a Milano e ha due figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: giustizia, norme e professionisti
- 09 giugno 2025
Avvocati, responsabilità limitata ai casi di dolo e colpa grave
Primo sì in commissione al Senato alla proposta di legge che esclude richieste di risarcimenti per errori lievi o interpretazioni di norme nello svolgimento della professione. I legali allineati ai magistrati
- 26 maggio 2025
Dal debutto di nuovi reati all’impatto delle riforme: i fronti aperti per i penalisti
Da un lato l’introduzione, da parte del Governo, di nuovi reati e la previsione di pene più elevate per quelli esistenti. Dall’altro le complessità quotidiane, relative all’utilizzo della telematica nel processo penale e agli effetti dell’applicazione della riforma Cartabia. Sullo sfondo
- 19 maggio 2025
Minori sul web, per i genitori si estende l’obbligo di vigilanza
Ragazzini che creano profili diffamatori o condividono online contenuti intimi senza il consenso della vittima. E genitori sempre più spesso chiamati in giudizio per rispondere (in sede civile) dei danni causati dai propri figli utilizzando i social network o, comunque, internet. È uno degli
Minori e social, atteso per l’estate il primo via libera alla legge italiana
L’età minima di accesso alle piattaforme social fissata a 15 anni, con obbligo di verifica dell’età «assicurando un livello di sicurezza adeguato al rischio» previsto per legge e delegato ad Agcom e Garante Privacy. La nullità dei contratti stipulati dagli under 15 e la tutela dei minori
- 14 maggio 2025
Smaltiti i giudizi più datati, ma le pendenze sono in salita
Se sul fronte del disposition time dei processi civili l’obiettivo Pnrr appare difficile da raggiungere, gli uffici giudiziari sono invece sulla buona strada per centrare i target relativi al taglio dell’arretrato civile. Anzi, un primo obiettivo intermedio, scaduto il 31 dicembre dello scorso
- 14 maggio 2025
I tribunali rallentano: target Pnrr più lontano per le cause civili
Nel 2024, la riduzione dei tempi delle cause civili nei tribunali si è fermata. Il calo, necessario per conseguire gli obiettivi Pnrr, era partito nel 2021 ma lo scorso anno il disposition time, che è un indicatore che stima la durata prevedibile dei procedimenti, è rimasto di circa 16 mesi,
- 05 maggio 2025
Accesso, parcelle e reti: la spinta per l’avvocatura del futuro
Nella proposta di riforma messa a punto dal Consiglio nazionale forense esami semplificati (con l’inglese) e tirocini solo in studio. Diventa possibile rapportare il compenso ai risultati raggiunti
- 28 aprile 2025
Mediazione, a Milano crescono le domande e gli accordi
Il Report sul 2024 della Camera arbitrale registrano l’impatto delle novità introdotte dalla riforma Cartabia
- 17 aprile 2025
Aumento delle class action: accordi e risarcimenti sempre più frequenti
Cresce il numero e l’efficacia delle azioni collettive avviate dopo che la riforma varata nel 2019 ed entrata in vigore il 19 maggio 2021 ha superato la precedente class action (poco usata) e l’ha resa uno strumento di tutela generale, ampliando la platea dei ricorrenti e l’ambito d’azione. Nel
- 14 aprile 2025
Equo compenso, più convenzioni. E spunta la prima sanzione
Il bilancio a due anni dalla legge: spinta sugli accordi per i pagamenti di banche e assicurazioni per regolare surroghe, perizie sui mutui, lavori privati e rapporti con l’Inps. Dagli ingegneri la misura dell’avvertimento
Più convenzioni per l’equo compenso. E spunta la prima sanzione
A due anni dalla legge, spinta sugli accordi per i pagamenti di banche e assicurazioni per regolare surroghe, perizie sui mutui, lavori privati e rapporti con l’Inps. Dagli ingegneri la misura dell’avvertimento
Per i pagamenti tariffe vecchie e nuove attività non previste
Nessun aggiornamento ai parametri che stabiliscono i compensi delle categorie, vecchi di più di dieci anni
- 07 aprile 2025
Avvocati, il 64% in studio da solo. Tutti i nodi delle aggregazioni
In società o associazione solo il 9,8%: prevalgono i modelli organizzativi tradizionali e pesa la difficoltà di ripartire i profitti. Tra i giovani meno giudiziale e più apertura al mercato estero
- 25 marzo 2025
La via incerta del nuovo reato di femminicidio
Il disegno di legge del Governo per rafforzare il contrasto alla violenza contro le donne ha sinora guadagnato l’attenzione delle cronache per il delitto di femminicidio. Il nuovo reato ha più che altro un valore simbolico. Sotto il profilo pratico non è destinato a mutare il severo panorama
Fabio Roia: «La norma è positiva: aiuta a sensibilizzare sul problema»
«Abbiamo bisogno anche di leggi che agiscano sul piano della sensibilizzazione al contrasto della violenza sulle donne, perché in molti casi il femminicidio è l’atto terminale di episodi di violenza, che originano dalla non accettazione da parte dell’uomo della scelta della donna di rompere la
- 24 marzo 2025
Copie penali, in attesa del fascicolo informatico i diritti si possono calcolare a pagina
È possibile non applicare i nuovi importi a forfait per l’invio telematico
Nuova mediazione consolidata: i costi servono a rafforzarne l’efficacia
Secondo il Tar la riforma è legittima e non ostacola l’accesso alla giustizia. Le spese responsabilizzano le parti rispetto all’utilità del primo incontro
- 17 marzo 2025
Polizze anti catastrofe per le Stp. I costi variano da 370 a 530 euro
Dal 31 marzo anche le società tra professionisti devono proteggersi dalle calamità naturali. Sono 3.160 le aggregazioni censite a febbraio. Gli inadempienti perdono agevolazioni e finanziamenti
- 06 marzo 2025
Boom delle misure alternative: oltre 95mila persone sotto controllo fuori dal carcere
Continua a crescere l’area penale, sia dentro sia fuori dal carcere. I penitenziari, al 31 gennaio scorso, sono arrivati a contenere 61.916 detenuti, rispetto ai 51.300 posti di capienza regolamentare. Ancora più elevati sono i numeri dell’esecuzione penale esterna, vale a dire l’ambito delle