Valentina Maglione è giornalista del Sole 24 Ore dal 2006. È nata nel 1977 a Ivrea e si è laureata in giurisprudenza a Torino con una tesi in diritto dell'Unione europea. Ha studiato per un anno a Uppsala, in Svezia, con una borsa di studio del progetto Erasmus. Ha scritto per anni per il bisettimanale locale La Sentinella del Canavese.
Per Il Sole 24 Ore ha lavorato al quotidiano, dove si è occupata soprattutto di tematiche fiscali, e al Nord Ovest, dove ha scritto di cultura, economia e bilanci pubblici, seguendo la cronaca territoriale di Piemonte e Liguria.
Dal 2012 è al Sole 24 Ore del lunedì, dove si occupa di politiche per la giustizia e di informazione per i professionisti, su carta e web.
Vive a Milano e ha due figli.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: giustizia, norme e professionisti
- 23 gennaio 2023
Penalisti stretti tra nuovi oneri e strategie da modificare
Gli effetti sugli studi legali delle novità introdotte dalla riforma ed entrate in vigore il 30 dicembre 2022: dai controlli sulle querele alle udienze preliminari
- 12 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 28 febbraio
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 09 gennaio 2023
Separazioni, divorzi e minori: rito unico dal 1° marzo
La legge di Bilancio anticipa di 4 mesi il debutto della riforma del processo civile. Sprint sul digitale: dal 30 giugno si allarga al tribunale per i minorenni
- 04 gennaio 2023
Covid e bollette, 1,3 miliardi di bonus ai professionisti, avvocati in testa
Oltre un miliardo è stato assorbito solo dal reddito di ultima istanza. Più del 30% dei contributi è stato richiesto dai legali
- 19 dicembre 2022
Università al fianco dei tribunali per migliorare giustizia e didattica
Gli atenei hanno monitorato l’applicazione dello strumento rafforzato dal Pnrr. Dal contatto con gli uffici giudiziari elementi per innovare la formazione
Università al fianco dei tribunali per migliorare giustizia e didattica
Gli atenei hanno monitorato l’applicazione dell’ufficio per il processo potenziato dal Pnrr: ora le proposte per svilupparlo. Dal contatto con gli uffici giudiziari elementi per innovare la formazione
- 13 dicembre 2022
Abuso d’ufficio verso la riforma: processi calati del 40% dal 2016
Viene archiviato oltre l’85% dei procedimenti, mentre le condanne sono poche. Vincoli più stretti dopo la revisione di due anni fa
- 12 dicembre 2022
Abuso d’ufficio verso la riforma: processi calati del 40% dal 2016
Viene archiviato oltre l’85% dei procedimenti, mentre le condanne sono poche. Vincoli più stretti dopo la revisione di due anni fa
Abuso d’ufficio verso la riforma: processi calati del 40% dal 2016
Viene archiviato oltre l’85% dei procedimenti, mentre le condanne sono poche. Vincoli più stretti dopo la riforma di due anni fa
- 29 novembre 2022
La manovra riapre ai voucher per agricoltura, alberghi e ristoranti
L’uso dei voucher, iniziato nel 2008, è cresciuto esponenzialmente fino al 2016 (+500% di buoni lavoro venduti nel 2016 rispetto al 2012). A marzo del 2017 il vecchio sistema è stato abolito
- 28 novembre 2022
Buoni lavoro, ritorno (quasi) al passato per agricoltura, alberghi e ristoranti
Maglie più larghe per i voucher con alcuni correttivi rispetto al modello pre-riforma: tetto di 10mila euro per prestazioni occasionali, disco verde alle imprese fino a 10 dipendenti. Niente limite per agricoli e addetti del turismo
Contratti Pnrr, opzione per versare alle Casse entro il 2 dicembre
La scadenza è fissata per i professionisti assunti a tempo determinato dalla pubblica amministrazione: in pochi hanno finora contattato gli enti previdenziali e scelto di confermare l’iscrizione
- 21 novembre 2022
Superbonus, l'allarme dei tecnici: a rischio oltre 4 miliardi di ricavi
Con il decreto Aiuti quater si teme un blocco senza compenso per chi è al lavoro su progetti e studi di fattibilità: su 38 miliardi netti di lavori avviati la quota dei progettisti va dall'8 al 20%
- 15 novembre 2022
Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
I rincari delle utenze incidono non poco sull’assetto dei costi degli studi professionali e mettono in difficoltà soprattutto i piccoli, la maggioranza della platea
- 14 novembre 2022
Con «ER4Justice» laureati in tribunale per rendere più digitale l’attività degli uffici
La presentazione dei risultati oggi a Bologna durante il convegno «Innovativa, semplice, digitale: una giustizia connessa ai cittadini»
Tirocini in tribunale: 1.207 senza rimborso
Lettera al ministro della Giustizia, Carlo Nordio
Caro bollette e inflazione, impennata dei costi in studio
Aumenti dal 30 al 60% per l’energia, in arrivo la stangata su software e forniture. Professionisti esclusi anche dal Dl Aiuti-quater
Responsabilità genitoriale: spazio all’affido condiviso e più garanzie per i figli
Va tutelato l’interesse dei minori ad avere rapporti con il padre e la madre. La riforma del processo civile potenzia il ruolo del curatore speciale