Cattedre, aule, merito: 20 anni di riforme ma per la scuola è sempre l'anno zero
E' il 1999, la scuola scopre l'autonomia e si perfeziona il doppio canale di reclutamento dei docenti ancora oggi vigente, 50% dei posti disponibili da coprire attraverso concorsi, il restante 50% attingendo da graduatorie, chiamate allora permanenti. Le novità fanno fatica a decollare, e all'inizio
I fondi restano nel cassetto. Apprendistato a ostacoli
Negli ultimi anni l'apprendistato di primo livello, che consente agli studenti fino a 25 anni di conseguire, lavorando, una qualifica o un diploma di istruzione, interessava in Italia un numero irrisorio di ragazzi: appena 3mila, di cui circa 2.900 nella sola provincia autonoma di Bolzano. Dal
Centrodestra, riammessi i 17 candidati nei collegi uninominali in Lombardia
Il centrodestra può tirare un sospiro di sollievo. Le candidature del centrodestra nei 17 collegi uninominali delle circoscrizioni Lombardia 1 e Lombardia 4 sono state ammesse «dall'ufficio centrale circoscrizionale della corte di appello di Milano, a seguito dell' integrazione documentale
Centrodestra, ecco quanto pesano i 17 collegi lombardi a rischio per la vittoria alle elezioni
Per capire come andrà a finire occorrerà aspettare la pronuncia della Corte di Cassazione, ma intanto il caso dei 17 candidati a rischio in Lombardia fa tremare i polsi ai dirigenti del partito. Perché, in 15 di quei 17 collegi uninominali in cui la candidatura non è stata accompagnata da tutti i
Scuola, tutti contro tutti. Fi punta sull'alternanza, Pd su precari e concorsi
Il Pd è attento a ricucire il rapporto con i docenti, e rilancia su più fondi per valorizzare la professione insegnante e sul nuovo sistema di formazione iniziale e reclutamento per portare anche i giovani in cattedra (nel 2016-2017 l'età media dei professori italiani è salita a 51,2 anni). Forza
La storia di Aslam, la scuola che insegna i mestieri del territorio (e trovare un lavoro)
Samuele ha 19 anni e si lascia alle spalle un paio di storie di fallimenti scolastici. In gergo, i ragazzi e le ragazze che finiscono ai margini, fuori dai percorsi scolastici e formativi, vengono definiti, con un anglicismo tecnico carico di mestizia, "drop out". Ragazzi alla deriva. Ma questi
Scuola, il flop della «chiamata diretta» dei docenti
Doveva essere l'innovazione forse più importante della Buona Scuola; vale a dire la possibilità da parte degli istituti di scegliere i docenti più in linea con la propria offerta formativa. E invece, anche quest'anno - il secondo da quando è stata introdotta dal Legislatore - la chiamata diretta è
Per l'apprendistato duale i contratti sono già 12mila
La sperimentazione del sistema di apprendimento "alla tedesca" nel sistema Iefp (Istruzione e formazione professionale) sta dando i primi risultati: da gennaio 2016, data di entrata in vigore delle nuove regole targate Jobs act, ad aprile 2017 (ultimo dato disponibile) sono stati attivati 11.732
Innovazione e lavoro, la svolta della maturità
Cinquecentomila sono gli studenti coinvolti; 12.691 le commissioni d'esame per 25.256 classi. Ma tra numeri che, di volta in volta, si ripetono più o meno identici quest'anno c'è una sorpresa. Tre delle tracce della prima prova scritta, quella di italiano, della Maturità 2017, iniziata ieri, sono
Continua la fuga dei giovani dagli istituti tecnici
E' fuga dall'istruzione tecnica: nell'ultimo decennio questo segmento della scuola superiore che sforna geometri, ragionieri e periti nei campi della meccanica, elettronica, trasporti, chimica, tessile, ha perso quasi 120mila studenti, 117.122 ragazzi per la precisione, toccando, nel 2016/2017,
1-10 di 84 risultati