Diventare birraio? Ecco dove si studia
In collaborazione con la LIUC Business School dell'Università Cattaneo di Castellanza (Varese).
Perché in Italia non nascono Facebook o Amazon? Anche per il bancocentrismo
Coautore di questo post è Sebastiano Nardin, studente del terzo anno della Facoltà di Economia presso la Liuc-Università Cattaneo - Un libro meraviglioso che gli italiani dovrebbero leggere è "Il provinciale" di Giorgio Bocca. Un affresco sul '900 di uno dei grandi del giornalismo italiano. Il titolo dice tutto, l'italiano nella stragrande maggioranza dei casi è un provinciale, attento al suo territorio - "L'Italia è un Paese di paesi", diceva spesso Carlo Azeglio Ciampi -, alle sue conventico...
Dai giovani la spinta al cambiamento
Aperti all'innovazione e attenti ad attrarre in azienda nuove competenze. Ma anche decisamente più "laici" dei propri genitori nell'interpretare il ruolo della famiglia, che non necessariamente deve continuare a mantenere il controllo dell'impresa se questo diventa ostacolo all'economicità
Perché si parla tanto di industria 4.0: che cos'è e quanti lavori può creare
Industria (o impresa) 4.0, «quarta rivoluzione industriale», internet of things. Le definizioni sono entrate nel linguaggio comune, attirando investimenti milionari e piani governativi con la regia dell'Unione europea. Spesso, però, è rimasto sullo sfondo un dettaglio: cosa significa, industria
Startup, in Italia investimenti raddoppiati nel corso del 2016 (Rapporto Vem)
Investimenti raddoppiati nell'arco di un anno e venture capital che trainano la crescita investendo 142 milioni di euro e alimentando deal di dimensioni più rilevanti. E' la fotografia degli investimenti nel mercato delle startup italiane che emerge dal nuovo rapporto "Early stage in Italia" che raccoglie i dati sul mercato early stage (le prime fasi di sviluppo di una startup) italiano nel 2016. Lo studio - realizzato da Iban, l'associazione dei business angels, e dall'Osservatorio Venture cap...
Legiferare o no? Il dilemma dei Parlamenti
«Difficoltà nell'identificazione dei contribuenti e dei redditi imponibili, mancanza di informazioni sui prestatori di servizi, una pianificazione fiscale aggressiva, in particolare da parte delle imprese nel settore digitale, differenze pratiche fiscali in tutta l'Ue e scambio insufficiente di
Milano hub nazionale per le merci
La regione logistica milanese, un'area di addensamento logistico che va da Novara a Brescia includendo a sud Piacenza e a nord la provincia di Como fino al confine con la Svizzera, si conferma il principale polo di attrazione di merci da/per l'Italia. La regione logistica milanese, nella quale
La scommessa europea di Amazon tra e-commerce e streaming
In Italia sono in arrivo due nuovi centri logistici: nel Lazio e a Vercelli. Nel Regno Unito e in Germania è partita ieri l'offerta di canali tv. Per il colosso Amazon l'Europa appare sempre più come un tassello decisivo. Ecommerce; cloud computing che vale più del 10% del fatturato e che fa del
Un welfare modello Alitalia è ancora sostenibile?
Per Alitalia altri 600 milioni, il prestito ponte che garantirà i voli per i prossimi 6 mesi. L'estremo tentativo per tenere in vita l'ex compagnia di bandiera. In pratica un sistema di welfare parallelo. Ma è sostenibile il modello Alitalia? In questo video ho sentito il parere di Beniamino Piccone, docente LIUC - Università Cattaneo e blogger di Econopoly. Prende cosi il via Econotube, il nuovo canale del Sole 24 Ore dedicato al blog Econopoly. Nell'area fondo speciale trasporto aereo dell'In...
In che modo cercare di fermare i giovani «costretti» a emigrare
Caro Fabi in una lettera pubblicata sul Sole 24 Ore del 13 settembre un lettore le poneva il problema dei giovani, e sono sempre di più, che lasciano l'Italia dopo aver conseguito anche elevati titoli di studio, in particolare dottorati di ricerca. E sottolineava che moltissimi sono così costretti
1-10 di 29 risultati