UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è una compagnia assicurativa italiana operativa dal 6 gennaio del 2014 e controllata al 63% da Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.
Opera attraverso le divisioni Unipol, La Fondiaria, Sai, La Previdente, Nuova MAA ed è in posizione di vertice, per raccolta complessiva, nella graduatoria nazionale delle compagnie assicurative.
La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.
Il 30 giugno del 2014 ha ceduto ad Allianz il ramo d'azienda facente parte dell'ex Milano Assicurazioni, comprendente anche la Sasa per un valore massimo di 440 milioni di euro.
Tra le principali società controllate da UnipoSai rientrano:
— Popolare Vita (partecipazione 50% + 1 azione); — BIM Vita (partecipazione 50%), con Banca Intermobiliare; — Incontra Assicurazioni (partecipazione 51%), con il Gruppo Unicredit; — Atahotels: — Saiagricol.
UnipolSai ha sede centrale a Bologna ed è presieduta da Carlo Cimbri.
Il gruppo vanta (dati aggiornati al 31 dicembre del 2015) ricavi totali pari a 16.459,4 mln di euro ed un utile netto consolidato pari a 758 mln di euro.
Ultimo aggiornamento 01 febbraio 2017
ARGOMENTI CORRELATI:
Compagnia assicurativa
|
Unipol Assicurazioni
|
Carlo Cimbri
|
Milano Assicurazioni
|
Sai
|
Nuova Maa Assicurazioni
|
Allianz Subalpina
|
Banca Intermobiliare
|
La Previdente
|
Gruppo Unicredit
|
Gruppo Finanziario S.p.A.
|
Ultime notizie su UnipolSai Con il fermo dei veicoli e il calo di incidenti le compagnie hanno risparmiato e girato parte dei benefici ai clienti: l'Ivass dirà se è abbastanza
– di Maurizio Caprino
La società ha annunciato risultati normalizzati in crescita e un dividendo da 0,28 euro per azione. Bene la solidità patrimoniale. L'esercizio 2021 è visto in linea con gli obiettivi del piano
– di Eleonora Micheli
La holding ha chiuso il 2020 con un utile di 864 milioni e proporrà un dividendo di 0,28 euro. La Solvency sale al 214% e il combined ratio scende all'87%
– di Laura Galvagni
L'autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai-
La pandemia che sta tenendo in scacco buona parte del pianeta ha avuto effetti particolarmente rilevanti su Paesi occidentali. Vi sono numerose ragioni che spiegano tale risultato, non ultima delle quali la limitata incisività dell'intervento di molti governi democratici che, a differenza di quanto accade nelle nazioni a regime autoritario, hanno dovuto ...
– Econopoly
Gli obbiettivi e i risultati della società italiana
Ha contribuito a questo post Antonio Caggia, docente e ricercatore di economia e finanza alla Liuc Università Cattaneo -
In questi giorni si fa un gran parlare di cessione del credito maturato a valle della creazione da parte del governo della politica dei bonus: SuperBonus (pari al 110% della spesa ammissibile), Ecobonus (50%, 65%, 75% o 110%), Sismabonus (50%, 70%, 75%, 80% o 85%), Colonnine di ricarica (110%), Bonus facciate (90%) e Ristrutturazione edilizia (50%).
Le alternative per il con...
– Beniamino Piccone
L'autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai?-
Ad intervalli più o meno regolari si rincorrono voci sull'istituzione di una imposizione patrimoniale (in settimana con riferimento ad un emendamento alla legge di stabilità sottoscritto da deputati di LEU e PD). Queste notizie scatenano, in molte persone, reazioni esagerate: alcuni vedono questo tributo come se fosse una confisca "sovietica" dei propri...
– Econopoly
Sotto la lente la fase di liquidazione dei danni da sinistri Rc auto. I consumatori sarebbero stati ostacolati con comportamenti dilatori e ostruzionistici
– di E.Sg.
Il presidente di Fon.Te, fondo pensione negoziale del commercio, illustra la scelta di affidare a due gestori altrettanti mandati per gestire la linea garantita del fondo, alla luce del ritrarsi delle compagnie assicurative dal mercato, causa tassi bassi
– di Maurizio Grifoni (*)
Sono 169 i contratti di sponsorizzazione siglati da istituti di credito, finanziari e assicurativi con team di vertice del calcio, del basket e del volley
– di Marco Bellinazzo e Benedetto Giardina