Amore-odio europeo in Sudafrica
Dal suo arrivo a Cape Town sei anni e mezzo prima, Piet Barol aveva speso un bel po' di soldi. Un uomo d'affari americano gli aveva messo a disposizione mille sterline e gli aveva suggerito di sfruttare il suo fascino europeo. Lui aveva seguito il consiglio, e aveva preso in affitto una sede
Berlino insolvente / 1953: il mondo condona i debiti tedeschi dopo la sconfitta di Hitler
L'anno è il 1953. La Germania nazista è stata sconfitta da otto anni e non costituisce più un problema per l'Occidente. Anzi, la Repubblica Federale tedesca rappresenta di fatto la prima linea della nuova guerra ("fredda") che gli Alleati combattono contro il blocco sovietico. Gli Stati Uniti e
«La Merkel ha dimenticato quando l'Europa dimezzò i debiti di guerra alla Germania»
«Scheitert Europa?», «L'Europa fallisce?» si chiede l'ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer nel suo libro, appena pubblicato, in Germania che è un
Bernardo Valli o dell'inviato molto speciale
Bernardo Valli vive a Parigi dal 1975 e mi colpisce che un uomo che ha raccontato i più grandi eventi storici e conflitti mondiali degli ultimi cinquant'anni